Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Agosto-settembre 78-79/2020

Venezia, sotto il segno del Mose

Gianfranco Bettin

E sarà…come prima

Piergiorgio Giacchè

Domande sulla sanità in Lombardia

Maria Elisa Sartor

“Stati Popolari”: Cosa imparare dai braccianti della Florida in lotta

Silvia Giagnoni

Prima e dopo la crisi sanitaria

Giacomo D’Alessandro

Il porto di Genova e la nave delle armi

Andrea Bottalico

Sulla frontiera, da Ventimiglia a Claviere

Giacomo D’Alessandro

Lo scempio dei porti turistici in Liguria

Fabio Balocco

Tutti a terra. Convivere nella differenza sarà ancora possibile?

Amedeo Gagliardi

La Liguria dell’arte povera

Pino Petruzzelli

Tav e No Tav, ancora e ancora

Enzo Ferrara

La fase due

Vittorio Giacopini

Paolo Dall’Oglio sette anni dopo

Riccardo Cristiano

Algeria pandemica, lotte e repressione nell’emergenza sanitaria.

Andrea Brazzoduro

La pandemia in Senegal, una lettera

Adama Ndao

La Covid e l’Africa

Livia Apa

Fine scuola, inizio scuola

Federica Lucchesini

Imparare da soli. Che cos’è l’unschooling?

Elena PifferoSara Honegger

Ieri: Il ’68 della scuola elementare Una foto di gruppo

Gabriele VitelloStefania Petaccia

Quando al professionale si inizia a lavorare davvero

Vittorio Sergi

Nuove strade del fumetto per ragazzi

Matteo Gaspari

Se domani il mondo. Poesia giapponese contemporanea

Maria Teresa Orsi

Le forze non bastano. Ancora sulla poesia giapponese

Alessandro Clementi Degli Albizzi

Nell’alba stretta. Poesie dal basso Po

Elia Malagò

Ricordare Furio Jesi

Niccolò De Mojana

Quando Kerènyi mi distrasse da Jung. (auto)Intervista su un itinerario di ricerca

Andrea CavallettiFurio Jesi

Che ne è della World Music?

Simone Caputo

Furia norvegese

Daniele Rosa

Immaginare i pirati

Niccolò De Mojana

Viva “Poesia”! Storia di una rivista

Paola Splendore

Atto di scrittura. Un saggio di Ginevra Bompiani

Maria Nadotti

Marx revival

Antonino Morreale

Se procedere è tutto. Ipotesi su Mannuzzu saggista

Gabriele Fichera

Pia Pera e Rocco Carbone: due vite raccontate da Trevi

Stefano Velotti

Turano: un romanzo (storico) sui moti di Reggio del 1970

Vincenzo Schirripa

Ricordo di Sarah Maldoror

Livia Apa

Velocità? Che velocità?

Ivan IllichMatthias RiegerSebastian Trapp

Grottesco fachinelliano

Dario Borso

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it