Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Giacomo D’Alessandro

Il Congo non si salverà

Franco Bordignon è un padre saveriano di origine veneta che ha passato gli 80 anni e da 50 opera in Congo, dove ha scelto di restare anche sotto i regimi e le violente guerre che hanno attraversato questa zona dell’Africa. Nel Kivu è un’istituzione, avendo contribuito a progetti politici, di sviluppo sociale, idrico e rurale, […]

Nell’Università di Genova studenti finalmente in rivolta

A Genova, prima in tutta Italia, un gruppo di studenti raccolti nel collettivo Comestudio ha occupato l’Università – il Dipartimento di Scienze per la Formazione – per tre settimane consecutive. Uno squarcio nel silenzio stagnante del mondo universitario nazionale, silenzio andato avanti per un anno da quando il Covid ha cominciato a stravolgere il nostro […]

Elezioni regionali, un’esperienza in Liguria

Della Liguria e delle sue elezioni regionali si è parlato poco o niente, facendo più rumore a livello nazionale la situazione di regioni più grandi o dall’esito più incerto. Perché della Liguria si diceva che il presidente uscente Giovanni Toti, ex giornalista di Studio Aperto ed ex delfino di Berlusconi, avrebbe vinto facilmente. E se […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sulla frontiera, da Ventimiglia a Claviere

Ero venuto a Ventimiglia due anni fa, nei giorni di Natale e poi di Pasqua, per capire da vicino la situazione di questa “nuova” frontiera e mappare le persone, le forze che portavano avanti un impegno militante a favore dei migranti in transito. Oggi la cittadina alla foce del Roya, sul confine tra Italia e […]

Prima e dopo la crisi sanitaria

In questo dossier sulla Liguria ci sono molte questioni brucianti, di quelle che fanno rabbia e che rappresentano, in un territorio tanto piccolo, alcuni dei grandi temi del nostro Paese e della nostra Europa. Ci sono i migranti che provano a sconfinare in Francia, sulla costa e sulle Alpi; c’è il porto di Genova e […]

Non è la stessa barca Genova: gli “ultimi” nell’emergenza

Giacomo Toricelli è educatore e responsabile del Centro educativo “La Staffetta” in via Pré.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Comboniani alle frontiere

Nel poliedrico mondo cattolico si incontrano tra gli altri figure e gruppi che agiscono in minoranza su frontiere che i più non hanno nè la lucidità né l’audacia di affrontare.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Per esempio, Cédric Herrou

Su Facebook, Cédric Herrou ha raccontato in maniera molto asciutta e coinvolgente come la sua quotidianità sia cambiata. Mostra gli agenti di guardia alle porte dei suoi terreni.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ventimiglia, una frontiera

di Alessandra Governa e Associazione Iris – Progetto 20Kincontro con Giacomo D’Alessandro Sono arrivata a Ventimiglia nel luglio 2016 in occasione di una manifestazione sulla frontiera. Un gruppo di migranti ha cominciato a camminare verso il confine e il blocco di polizia li ha fermati e respinti. In quell’occasione, stando con gli attivisti che li […]

Sotto il ponte, dentro Genova

A Genova il 16 agosto scorso è crollato improvvisamente il Ponte Morandi, viadotto autostradale che sovrasta la val Polcevera nel quartiere di Rivarolo. 43 persone sono morte, tra chi si trovava in auto a un’ora di consueto trafficata del mattino, e chi abitava, lavorava o semplicemente passava sotto al ponte, il cui tratto crollato è […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’ambiente in Liguria

La Liguria ha un territorio molto fragile. Nel corso degli anni ha subito un’antropizzazione eccessiva, la cementificazione delle coste, l’abbandono dell’entroterra e della montagna…

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I portuali di Genova contro il mercato delle armi

a cura di Giacomo D’Alessandro Il 15 maggio scorso i portuali di Genova hanno bloccato il carico degli armamenti Teknel destinati all’Arabia saudita per la guerra in Yemen. Pubblichiamo volentieri un comunicato del Collettivo Autonomo Lavoratori Portuali – insieme a Filt Cgil e alcune Ong tra cui Amnesty International – che ha messo in luce […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sulle Alpi: il migrante nella neve

La realtà, o meglio la surrealtà, è che da qualche tempo le frontiere dove si gioca la vita e la morte dei migranti provenienti dall’Africa e diretti in Francia come nel resto d’Europa si è spostata in luoghi sempre più complessi, e in particolare, con lo sbarramento a Ventimiglia, sui valichi di Bardonecchia e Clavière. Abbiamo chiesto a Silvia Gilardi, torinese, attivista di Rainbow4Africa, di spiegarci come questo avviene e quali reazioni sociali ha messo in moto.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Negli spazi liberati della città di Napoli

Arrivando a Napoli da Genova si sente una sorta di continuità. Sarà il mare, i vicoli scuri, le stradine in salita o quella mescolanza umana fonte di contraddizioni che è tipica di questi grandi centri storici, porti di mare.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

A Lavagna un ragazzo si è ucciso

Sulla morte suicida di un ragazzino scoperto a fumare e possedere erba dalle forze dell’ordine ci sarebbe da dire tutto e il contrario di tutto. Ci sarebbe da parlare ancora della legalizzazione dell’uso delle droghe leggere, dell’ipocrisia di una società che da un lato tollera chi va in televisione a raccontare di aver fumato erba nella propria vita e dall’altro punisce con il marchio infame del reato il possesso e lo spaccio.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Colonia Cecilia, dall’ideale all’idea

Un’esperienza sociale audace, intrigante, e forse per questo dimenticata, è quella della Colonia Cecilia, una comune fondata da anarchici italiani verso la fine dell’Ottocento nella provincia di Paranà, in Brasile.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it