Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati

INTELLIGENZA ARTIFICIALE: IL PRIMO e-BOOK degli Asini (gratis per chi si abbona e per chi è abbonato)

Gli asini

Di Intelligenza artificiale (IA) si parla ovunque. Ma non è facile districarsi nell’informazione mainstream – omologata nell’esaltarne le “magnifiche sorti e progressive” – e tracciare un percorso critico che ne metta in luce le problematiche, intrecciate a molteplici ambiti sociali. Per farlo è necessario indagare l’IA da diversi punti di osservazione. In primo luogo proviamo […]

La resistenza di Ada

Antonella Fimiani

Quando pubblica il Diario Partigiano (1956) Ada Prospero ha già vissuto tante vite. La lotta antifascista ne ha segnato la giovinezza, attraverso l’apprendistato sentimentale e politico con il primo marito Piero Gobetti. La morte precoce di lui, vittima della persecuzione di Regime, scandisce un prima e un dopo. La scelta di salire sui monti della […]

Fake news, tra passato e futuro

Mauro Boarelli Carlo Ginzburg

di Carlo Ginzburg. Intervista di Mauro Boarelli “Le false notizie, in tutta la molteplicità delle loro forme – semplici dicerie, imposture, leggende – hanno riempito la vita dell’umanità. Come nascono? Da quali elementi traggono la loro sostanza? Come si propagano, amplificandosi a misura che passano di bocca in bocca, o da uno scritto all’altro?” Questi […]

Gaza. Disumanizzazione e ottimismo della disperazione.

Ruba Salih

Solitamente odiamo i silenzi ingombranti, quelli dei momenti dove una conversazione incespica e uno iato riempie goffamente lo spazio. Naturalmente facciamo ciò che possiamo per evitarli. Tuttavia, questo non è il caso di Gaza. Qui amiamo il silenzio, perché significa una pausa dalla morte e distruzione. Finché non è brutalmente rotto di nuovo dal rumore […]

Ultimo numero

Ottobre 2023: l’eco di voci lontane

Raya Cohen

Quanta crudeltà dal 7 ottobre! “Ma tu che sei vecchia, che dici? Com’ è possibile tante vite sprecate, tanto sangue che scorre, un dolore infinito su un pezzo di terra così piccolo?”. Provo a rispondere. Non sono stata mai esposta a tanta brutalità, trasmessa, per giunta, in diretta a tutto il mondo. Le immagini e […]

Lei, leib: questo corpo che vivo

Fulvia Antonelli

Nel 1975 Maricla Boggio realizza il primo telefilm femminista, andato in onda sulla Rai nel 1976. Il titolo di quello che forse oggi definiremmo un documentario è Marisa della Magliana e racconta la storia di Marisa Canavesi, una donna di classe popolare, immigrata dalla campagna laziale a Roma e della sua vita prima nelle baracche […]

Perché rileggere “Dalla parte delle bambine”

Federica Lucchesini Sara Honegger

Sono passati esattamente cinquant’anni dall’uscita di Dalla parte delle bambine, il libro più conosciuto di Elena Gianini Belotti, morta il 24 dicembre scorso a 93 anni. Una doppia occasione che ci ha spinto a rileggerlo e a discuterne, cercando di capire che cosa significhi essere dalla parte delle bambine oggi, ovvero che ruolo abbia, o […]

Rosa veleno

Sara Honegger

Quando uscì la prima volta per Emme Edizioni, nel 1980, Dacci questo veleno. Fiabe, fumetti, feuilleton, bambine di Antonio Faeti aveva, sulla copertina chiara, un’illustrazione dove era raffigurata una bambina che, come un’Eva in erba, porge all’amichetto una bella mela rossa. Lo ritroviamo oggi vestito del colore che più gli si addice, il rosa. E […]

Catastrofe palestinese

Aurora Caredda Giovanni Pillonca

Mentre scriviamo, a più di cinque settimane dall’“orgia di omicidi e sadismo”, come Amira Hass ha definito l’orripilante carneficina perpetrata dagli uomini di Hamas il 7 ottobre scorso (1330 morti di cui 878 civili e più di 200 ostaggi), è in pieno svolgimento la sproporzionata rappresaglia israeliana sulla Striscia di Gaza, operazione approvata dagli Stati […]

“Non possiamo compiere la traversata se non ci sosteniamo a vicenda”

Arielle Angel

Traduzione di Aurora Caredda Quella che qui pubblichiamo in traduzione italiana è la lettera/editoriale di Arielle Angel, direttrice di Jewish Currents, la rivista dell’ebraismo progressista americano, sulla necessità di rinnovare l’impegno nelle battaglie che la rivista da tempo conduce. Questa è stata la settimana più difficile che abbiamo mai dovuto affrontare come redazione a Jewish […]

STIAMO NORMALIZZANDO UN GENOCIDIO?

Angelo Stefanini

Angelo Stefanini è un medico. Ha lavorato per anni con ONG in Africa. Ha insegnato alle università di Leeds (UK), Makerere (Uganda) e infine Bologna, dove ha fondato il Centro di Salute Internazionale (CSI). Nella Palestina occupata è stato direttore dell’OMS (2002) e del programma sanitario italiano (2008-2011). Dal 2015, come volontario di PCRF (Palestinian […]

Sono sempre più arrabbiata

Amira Hass

Intervista con Alex Kane, Traduzione di Giovanni Pillonca Pubblichiamo l’intervista di Alex Kane ad Amira Hass, uscita sulla Newsletter di Jewish Currents, con il titolo “Amira is Still Angry”, il 18 aprile 2023. Jewish Currents, che ringraziamo per aver concesso la liberatoria,  è una rivista con cartaceo trimestrale e una sua pagina in rete – […]

Israele è un regime di Apartheid

Giovanni Pillonca

L’apartheid di Israele contro i palestinesi: sistema crudele di dominio e crimine contro l’umanità, è il titolo del rapporto pubblicato da Amnesty International il 12 febbraio scorso 2022. Il documento è il risultato di una ricerca durata dal giugno 2017 al novembre 2021, fondata su decenni di inchieste, analisi, approfondimenti e verifiche rigorose effettuate tanto […]

Abbonati

Iscriviti alla newsletter

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it