Quando pubblica il Diario Partigiano (1956) Ada Prospero ha già vissuto tante vite. La lotta antifascista ne ha segnato la giovinezza, attraverso l’apprendistato sentimentale e politico con il primo marito Piero Gobetti. La morte precoce di lui, vittima della persecuzione di Regime, scandisce un prima e un dopo. La scelta di salire sui monti della […]
La resistenza di Ada
Antonella FimianiFake news, tra passato e futuro
Mauro Boarelli Carlo Ginzburgdi Carlo Ginzburg. Intervista di Mauro Boarelli “Le false notizie, in tutta la molteplicità delle loro forme – semplici dicerie, imposture, leggende – hanno riempito la vita dell’umanità. Come nascono? Da quali elementi traggono la loro sostanza? Come si propagano, amplificandosi a misura che passano di bocca in bocca, o da uno scritto all’altro?” Questi […]
Gaza. Disumanizzazione e ottimismo della disperazione.
Ruba SalihSolitamente odiamo i silenzi ingombranti, quelli dei momenti dove una conversazione incespica e uno iato riempie goffamente lo spazio. Naturalmente facciamo ciò che possiamo per evitarli. Tuttavia, questo non è il caso di Gaza. Qui amiamo il silenzio, perché significa una pausa dalla morte e distruzione. Finché non è brutalmente rotto di nuovo dal rumore […]