Il 30 giugno 2024 Arno Stern, un educatore-esploratore tedesco per noi di grande importanza, ci ha lasciati. Lo ricordiamo ripubblicando una intervista fatta a lui da Sara Honegger uscita nel numero 107 del 2009 de Lo Straniero. “Ti è stato ricordato che il migliore vince e che devi desiderare di essere il migliore. Per vincere, […]
Quando il fuoco va spegnendosi
C’è qualcosa di refrattario, nei romanzi di Giulia Corsalini: una particolare resistenza linguistica, prosodica, per certi versi anche tematica, che pone l’autrice fra i narratori scelti da coloro che nella letteratura cercano un luogo sospeso dove vi sia tempo e modo di riconoscere i quasi impercettibili movimenti dell’animo e individuare le tappe di vitalità che […]
La zona d’interesse, le dalie e noi
De La zona d’interesse, ultimo film di Jonathan Glazer, molto si è già parlato e, a guardare dalla discussione nata anche all’interno della redazione di questa rivista, molto si parlerà. Giudicato da alcuni fra i migliori film dell’anno, da altri ambiguo e forse anche estetizzante, affronta il racconto della Shoah assumendo il punto di vista […]
Perché rileggere “Dalla parte delle bambine”
Sono passati esattamente cinquant’anni dall’uscita di Dalla parte delle bambine, il libro più conosciuto di Elena Gianini Belotti, morta il 24 dicembre scorso a 93 anni. Una doppia occasione che ci ha spinto a rileggerlo e a discuterne, cercando di capire che cosa significhi essere dalla parte delle bambine oggi, ovvero che ruolo abbia, o […]
Rosa veleno
Quando uscì la prima volta per Emme Edizioni, nel 1980, Dacci questo veleno. Fiabe, fumetti, feuilleton, bambine di Antonio Faeti aveva, sulla copertina chiara, un’illustrazione dove era raffigurata una bambina che, come un’Eva in erba, porge all’amichetto una bella mela rossa. Lo ritroviamo oggi vestito del colore che più gli si addice, il rosa. E […]
Gigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.
Gigliola Venturi appartiene a quel gruppo di donne, a lungo rimaste nell’ombra della Storia, che presero parte attiva alla Resistenza e ne portarono poi i valori negli anni della Repubblica. Già all’indomani della sua morte, avvenuta nel 1991, Goffredo Fofi aveva sollecitato le femministe e le storiche che si occupano di storia sociale a studiarne […]
Sul morire
Mi è capitato varie volte, su questa rivista e su “Lo Straniero”, di scrivere di morte. Sempre in modo indiretto, per lo più attraverso recensioni di romanzi, con la fiducia che nutro nella parola.
Amore e morte. Il nuovo romanzo di Marisa Bulgheroni
La prima volta che ho letto Stella nera. Frammenti di una vita a due (Il Saggiatore, 2020) di Marisa Bulgheroni è stato durante i giorni di Covid-esilio, in particolare nel momento in cui i grandi media iniziavano a parlare dello scandalo di una generazione lasciata morire in solitudine. Una simultaneità che mi ha aiutato a […]
Scuola: spazio all’azione
Le scuole hanno riaperto a settembre e nella stragrande maggioranza dei casi con i banchi messi in fila e rivolti alla cattedra, sul punto indicato a terra dallo scotch. Toccherà starci il più a lungo possibile, evitando di muoversi e portando la mascherina se si parla. Per un momento si è creduto che l’emergenza pandemica […]
Imparare da soli. Che cos’è l’unschooling?
Formatasi in Scienze politiche internazionali e con una specializzazione in Studi mediorientali, Elena Piffero ha studiato e lavorato al Cairo e in Israele prima di trasferirsi in Gran Bretagna. È tornata in Italia nel 2017. Attualmente vive a Nonantola insieme al marito, due figlie e un figlio. Sull’esperienza di unschooling ha raccontato in Io imparo […]
La centralità della prima infanzia
L’esperimento è famosissimo. Basta entrare in rete per vedere, in più di un video, bambini fra i quattro e i sei anni che, in una stanza a dir poco gelida, si ritrovano a combattere il desiderio di mangiare subito un dolcetto nella speranza di riceverne un secondo.
Giovanni Comisso sulle strade d’Italia
Dalle parti di casa mia c’è una statale chiamata da tutti La Saronnese. In più di cinquant’anni di vita credo di non averla mai percorsa a piedi.
“Avevo vent’anni…”: Paul Nizan e i giovani d’oggi
Forse questa lettura avrebbe dovuto farla un ventenne, un coetaneo di quel Paul Nizan (1905-1940) che si recò ad Aden nel 1926 e ne tornò pronto a scrivere un pamphlet rigurgitante rabbia.
Partire dagli “scarti”
Una pedagogia può dirsi profetica quando inaugura nel presente un’idea di mondo e delle relazioni che lo governano che è da venire e che molto probabilmente non verrà mai.
Lingua vecchia, lingua nuova
Propongo alcune riflessioni sul ruolo che la lingua e le lingue svolgono nel processo di integrazione. Sono pensieri scaturiti all’interno dell’associazione Asnada (Milano), grazie all’esperienza di insegnamento e di condivisione di pezzi di strada con persone di origine straniera, per lo più richiedenti asilo, rifugiati e minori non accompagnati. Segnalo la condizione giuridica perché non […]
All’asilo
(disegno di Andre The Spider) “Oreste e Piero Bossi” è il nome dell’Asilo nido del Comune di Cardano al Campo, in provincia di Varese, attivo dal 1969 grazie a un felice connubio fra privato (la famiglia che ha donato la villetta) e pubblico. Coordinato da Sabrina Ricci, il Nido ha avviato nel 2012 la ricerca “Libera […]
I bambini fanno paura. Un romanzo dalla Spagna
Superata la metà della vita, ormai vedovo e con una figlia adottiva che quasi non gli rivolge la parola, un uomo ricorda l’evento centrale della sua esistenza: la morte di 32 bambini misteriosamente arrivati nella città di San Cristobal, dove lui stesso si era appena trasferito con la novella famiglia in veste di funzionario degli […]
Bambini randagi nella Russia sovietica. Una storia che ritorna
Basta il numero a rendere le notti difficili: sette milioni.
Gigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.
Questo articolo è stato pubblicato sul numero 62 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Gigliola Venturi appartiene a quel gruppo di donne, a lungo rimaste nell’ombra della Storia, che presero parte attiva alla Resistenza e ne portarono poi i valori negli anni della Repubblica. Già all’indomani della sua morte, avvenuta nel 1991, Goffredo […]
Da Kiev a Macerata, tra badanti e professori
Osvaldo Licini Questo articolo è stato pubblicato sul numero 61 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Si svolge in due luoghi e più tempi, La lettrice di Čechov (Nottetempo 2018), grazie al quale incontriamo Nina e la sua creatrice, Giulia Corsalini: un romanzo molto bello di cui si fa fatica a parlare, tanto […]