Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati

Sara Honegger

Rosa veleno

Quando uscì la prima volta per Emme Edizioni, nel 1980, Dacci questo veleno. Fiabe, fumetti, feuilleton, bambine di Antonio Faeti aveva, sulla copertina chiara, un’illustrazione dove era raffigurata una bambina che, come un’Eva in erba, porge all’amichetto una bella mela rossa. Lo ritroviamo oggi vestito del colore che più gli si addice, il rosa. E […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Gigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.

Gigliola Venturi appartiene a quel gruppo di donne, a lungo rimaste nell’ombra della Storia, che presero parte attiva alla Resistenza e ne portarono poi i valori negli anni della Repubblica. Già all’indomani della sua morte, avvenuta nel 1991, Goffredo Fofi aveva sollecitato le femministe e le storiche che si occupano di storia sociale a studiarne […]

Perché rileggere “Dalla parte delle bambine”

Sono passati esattamente cinquant’anni dall’uscita di Dalla parte delle bambine, il libro più conosciuto di Elena Gianini Belotti, morta il 24 dicembre scorso a 93 anni. Una doppia occasione che ci ha spinto a rileggerlo e a discuterne, cercando di capire che cosa significhi essere dalla parte delle bambine oggi, ovvero che ruolo abbia, o […]

Sul morire

Mi è capitato varie volte, su questa rivista e su “Lo Straniero”, di scrivere di morte. Sempre in modo indiretto, per lo più attraverso recensioni di romanzi, con la fiducia che nutro nella parola.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Amore e morte. Il nuovo romanzo di Marisa Bulgheroni

La prima volta che ho letto Stella nera. Frammenti di una vita a due (Il Saggiatore, 2020) di Marisa Bulgheroni è stato durante i giorni di Covid-esilio, in particolare nel momento in cui i grandi media iniziavano a parlare dello scandalo di una generazione lasciata morire in solitudine. Una simultaneità che mi ha aiutato a […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Scuola: spazio all’azione

Le scuole hanno riaperto a settembre e nella stragrande maggioranza dei casi con i banchi messi in fila e rivolti alla cattedra, sul punto indicato a terra dallo scotch. Toccherà starci il più a lungo possibile, evitando di muoversi e portando la mascherina se si parla. Per un momento si è creduto che l’emergenza pandemica […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Imparare da soli. Che cos’è l’unschooling?

Formatasi in Scienze politiche internazionali e con una specializzazione in Studi mediorientali, Elena Piffero ha studiato e lavorato al Cairo e in Israele prima di trasferirsi in Gran Bretagna. È tornata in Italia nel 2017. Attualmente vive a Nonantola insieme al marito, due figlie e un figlio. Sull’esperienza di unschooling ha raccontato in Io imparo […]

La centralità della prima infanzia

L’esperimento è famosissimo. Basta entrare in rete per vedere, in più di un video, bambini fra i quattro e i sei anni che, in una stanza a dir poco gelida, si ritrovano a combattere il desiderio di mangiare subito un dolcetto nella speranza di riceverne un secondo.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Giovanni Comisso sulle strade d’Italia

Dalle parti di casa mia c’è una statale chiamata da tutti La Saronnese. In più di cinquant’anni di vita credo di non averla mai percorsa a piedi.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

“Avevo vent’anni…”: Paul Nizan e i giovani d’oggi

Forse questa lettura avrebbe dovuto farla un ventenne, un coetaneo di quel Paul Nizan (1905-1940) che si recò ad Aden nel 1926 e ne tornò pronto a scrivere un pamphlet rigurgitante rabbia.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Partire dagli “scarti”

Una pedagogia può dirsi profetica quando inaugura nel presente un’idea di mondo e delle relazioni che lo governano che è da venire e che molto probabilmente non verrà mai.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lingua vecchia, lingua nuova

Propongo alcune riflessioni sul ruolo che la lingua e le lingue svolgono nel processo di integrazione. Sono pensieri scaturiti all’interno dell’associazione Asnada (Milano), grazie all’esperienza di insegnamento e di condivisione di pezzi di strada con persone di origine straniera, per lo più richiedenti asilo, rifugiati e minori non accompagnati. Segnalo la condizione giuridica perché non […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

All’asilo

(disegno di Andre The Spider) “Oreste e Piero Bossi” è il nome dell’Asilo nido del Comune di Cardano al Campo, in provincia di Varese, attivo dal 1969 grazie a un felice connubio fra privato (la famiglia che ha donato la villetta) e pubblico. Coordinato da Sabrina Ricci, il Nido ha avviato nel 2012 la ricerca “Libera […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I bambini fanno paura. Un romanzo dalla Spagna

Superata la metà della vita, ormai vedovo e con una figlia adottiva che quasi non gli rivolge la parola, un uomo ricorda l’evento centrale della sua esistenza: la morte di 32 bambini misteriosamente arrivati nella città di San Cristobal, dove lui stesso si era appena trasferito con la novella famiglia in veste di funzionario degli […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Bambini randagi nella Russia sovietica. Una storia che ritorna

Basta il numero a rendere le notti difficili: sette milioni.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Gigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 62 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Gigliola Venturi appartiene a quel gruppo di donne, a lungo rimaste nell’ombra della Storia, che presero parte attiva alla Resistenza e ne portarono poi i valori negli anni della Repubblica. Già all’indomani della sua morte, avvenuta nel 1991, Goffredo […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Da Kiev a Macerata, tra badanti e professori

Osvaldo Licini Questo articolo è stato pubblicato sul numero 61 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Si svolge in due luoghi e più tempi, La lettrice di Čechov (Nottetempo 2018), grazie al quale incontriamo Nina e la sua creatrice, Giulia Corsalini: un romanzo molto bello di cui si fa fatica a parlare, tanto […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Come Ada Gobetti parlava ai genitori

di Sara Honegger Questo articolo è stato pubblicato sul numero 60 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Non siete soli. Scritti da “il Giornale de genitori” 1959-1968, a cura di Angela Arceri, Centro Studi Piero Gobetti e Edizioni Colibrì, è il titolo di un articolo pubblicato da Ada Marchesini Gobetti sull’“Unità” il 16 […]

Checov tra i deportati. Un reportage che sembra di oggi

In un breve ritratto autobiografico risalente al 1899, Anton Cechov sorvolò con impressionante disinvoltura sulla sua opera letteraria.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cechov tra i deportati. Un reportage che sembra di oggi

di Sara Honegger Questo articolo è stato pubblicato sul numero 44 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista.   In un breve ritratto autobiografico risalente al 1899, Anton Cechov sorvolò con impressionante disinvoltura sulla sua opera letteraria. Aveva già pubblicato racconti e vinto il premio Puskin. Eppure, a parte il […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • 1
  • 2
  • 3
  • Pagina successiva »

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it