Gli sviluppi tecnologici comportano sempre mutamenti di strutture e gerarchie delle comunità in cui sono applicati, così come delle relazioni fra comunità ambiente e territorio. L’agricoltura implica disboscamenti e canalizzazioni idriche; l’energia elettrica dighe, condotte, impianti e reti di distribuzione; l’automobile ha strutturato il paesaggio e l’economia nel mondo; Internet ha aperto all’invasività politico-economica gli […]
Non rassegnarsi a coltivar veleno
Al conferimento del Nobel per la letteratura, il 10 dicembre 2015, Svetlana Alexievich, premiata per “i suoi testi polifonici, testimonianza della sofferenza e del coraggio dei nostri tempi”, ha spiegato di non sentirsi sola sul palco ma accompagnata da centinaia di voci alle quali aveva imparato a dare ascolto fin dall’infanzia.
Non ci sono soluzioni tecnologiche
La patente di indovino non si addice a un giornalista scientifico, eppure tra chi aveva anticipato la pandemia del Covid-19 David Quammen è colui che più si è avvicinato alla realtà quando nel 2012 ha pubblicato Spillover. L’evoluzione delle pandemie. Visto a ritroso, Spillover, il cui sottotitolo in inglese recita “Infezioni animali e la prossima […]
Forza, coraggio e gioia. La scelta dei No Tav
Carlo Bachschmidt, architetto e documentarista, è il regista di La Scelta, un film che racconta la storia del Movimento No Tav attraverso lo specchio di alcuni attivisti della Val di Susa. Lo abbiamo incontrato in occasione del 40° Torino Film Festival dove il film è stato presentato fuori concorso, lo scorso 26 novembre. Bachschmidt aveva […]
Come far fronte al precipitare della crisi?
La notizia bucata, o comunque sottostimata, dai media in Italia sono i 1500 morti in Pakistan dove, dopo un’ondata di calore iniziata a maggio con temperature ai limiti della sopravvivenza (50°C a Jacobabad, una delle città più calde del mondo), 33 milioni di persone sono state colpite da alluvioni causate da una micidiale combinazione di […]
Askatasuna e sindacati di base: il primato della partecipazione contro la repressione
L’11 luglio scorso il GIP ha chiesto alla Procura di Torino di riformulare le accuse contro gli attivisti del centro sociale Askatasuna, escludendo il reato loro contestato di associazione sovversiva. Sulla base di migliaia di ore di intercettazioni, il 29 luglio 28 attivisti sono stati rinviati a giudizio per reati contro le forze dell’ordine, le […]
Gli eterni cantieri del Tav
Nonostante i ricorrenti articoli di spalla della stampa torinese, che la vorrebbero apatica e arrendevole, la Valle di Susa non è rassegnata al Tav.
La prima pan-sindemia
Nella storia umana le pandemie hanno sempre avuto un impatto enorme, tanto sul piano sanitario ed economico, quanto su quello psicologico e culturale.
Il disastro lombardo
Vittorio Agnoletto ricorda sovente che se la Lombardia fosse una nazione indipendente, come voleva la Lega di Bossi, sarebbe oggi al primo posto nella classifica dei tassi di mortalità (numero di decessi in relazione alla popolazione) e letalità (numero di decessi in relazione ai casi di positività).
Da Vicenza: l’inquinamento da Pfas
“L’avidissimo e vivacissimo fluoro” – così lo definì Primo Levi, in Argon, il racconto che apre Il sistema periodico (Einaudi, Torino 1975)
Tav e No Tav, ancora e ancora
Non c’è pace per il Tav, un’opera di cui da più di 30 anni si discute molto più di quanto non si costruisca. Nonostante ciò, i progetti si moltiplicano e i costi lievitano: da una galleria a canna singola si è passati a una doppia canna per i treni in transito con un aumento di […]
La disfatta della prevenzione. Alcune testimonianze
Mano a mano che la situazione sanitaria si uniforma, almeno sul piano delle procedure in emergenza
Una visione epidemiologica
Ecco perché io credo che un altro modo di cogliere il senso del passaggio dalla medicina curativa
Epidemiologia, epidemie e storia
“Ecco perché io credo che un altro modo di cogliere il senso del passaggio dalla medicina curativa a quella preventiva sia nel rendersi consapevoli che la diagnosi della malattia non ci basta più: ci occorre la diagnosi di salute” G.A. Maccacaro – Napoli, 1968
Diario della crisi da Covid-19. Il caso italiano: una visione epidemiologica complessa
Visto da Torino A un mese e mezzo dai primi casi di coronavirus in Italia – una coppia di turisti cinesi arrivati il 23 gennaio e ricoverati per malori all’Istituto Nazionale Malattie Infettive Lazzaro Spallanzani di Roma il 29 gennaio – ho incrociato una signora con il carrello della spesa in attesa dell’autobus davanti ai […]
Lotte per l’ambiente in Italia. La difesa dell’ambiente, contro ingiustizia e crimine
Torniamo sulla difesa dell’ambiente, compreso quello urbano, con un giro dell’Italia e dei movimenti che si oppongono ai tentacoli dell’economia industriale portatrice di una visione estrattiva del territorio, spregiativa di quel che c’era, incurante di cosa ci sarà e incapace di relazioni non contabili.
No Tav. Lo sguardo lungo della Val di Susa
In Val di Susa, il 2018 è iniziato con una settimana di neve e pioggia dopo mesi di siccità.
Numeri, virus, sanità e democrazia
Le responsabilità non vanno attribuite agli operatori dei servizi sanitari che stanno lavorando in condizioni di emergenza e con mezzi di emergenza, ma allo smantellamento progressivo del servizio sanitario pubblico a favore di quello privato perseguito da decenni con sistematicità in Lombardia, come in Veneto, Emilia Romagna e Piemonte, con tutta la deriva culturale e corruttiva che ne consegue.
Spillover. L’evoluzione delle pandemie
i nuovi virus che passano dagli animali all’uomo, c’è da dire che questo fenomeno si manifesta più oggi rispetto al passato
Un appello per potenziare e valorizzare l’archivio di Giorgio Nebbia
Noi pensiamo che l’immenso lavoro di studioso, ricercatore e divulgatore, sviluppato da Giorgio Nebbia (1926-2019) lungo i decenni e sino alla sua recente scomparsa, rappresenti un lascito imprescindibile per affrontare i principali e impellenti problemi che abbiamo di fronte, in primo luogo in campo ambientale, ma anche su molti altri versanti delle società contemporanee. In […]