Ripubblichiamo il pezzo del novembre del 2022 sull’alluvione nelle Marche. Il tramonto di giovedì 15 settembre era stato pieno di vento e fulmini. Un temporale estivo, avrà detto qualcuno a Senigallia, tanto si sa sulla costa che dopo l’estate di sole arrivano sempre dei temporali a mandare tutti via dalla spiaggia. Eppure avevamo passato tre […]
La solidarietà dopo l’alluvione
Vent’anni dopo: i movimenti prima dei social network
A venti anni dalle giornate di lotta contro il G8 di Genova è improvvisamente riapparsa online la Time Machine di Indymedia. Sono stati tra l’altro ripubblicati nell’ordine storico tutti i post delle giornate del luglio 2001, quelli sulla morte di Carlo Giuliani, gli scontri per strada e le torture alla Diaz e a Bolzaneto.
Le Marche tra la vittoria delle destre e la seconda ondata di Covid-19
La piazza principale di Civitanova Marche, un anno fa, è stata teatro di un corteo contro il bigotto Pillon. C’erano poco più di cento manifestanti, femministe vecchie e giovani, qualche omosessuale incazzato e la minoranza organizzata dei centri sociali. L’élite della Lega e i potentati locali rintanati in un albergo. Oggi la stessa piazza è […]
Quando al professionale si inizia a lavorare davvero
Dalla mia scuola la prigione si vede dal giardino. Sul bel colle di Montacuto, accanto al magnifico promontorio del Conero c’è un orrenda fortezza di cemento grigio e ocra: la casa circondariale. Una mattina d’inverno ho portato una classe di aspiranti parrucchiere e parrucchieri di quindici anni a fare lezione in giardino, inutile chiedergli di […]
Rivoluzione, reazione e rottura generazionale in Tunisia
L’insurrezione popolare che ha fatto cadere il regime di Ben Alì è già storia. Nella rapidità in cui l’ondata di rivolte ha scosso il Medio Oriente il processo di trasformazione sociale in corso in Tunisia come negli altri paesi rischia oggi di passare in secondo piano. L’intervento della NATO nella guerra civile in Libia e […]