Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Ivan Illich

Su esperienza estetica ed esperienza religiosa

È questa la parte finale della seconda di due conferenze tenutesi a Città del Messico nell’ottobre 1966, all’interno di un ciclo organizzato dall’Instituto mexicano de psicoanálisis fondato da Erich Fromm. Caratteristiche del regno predicato da Gesù I Vangeli furono scritti da una generazione credente ancora molto prossima a Gesù. Costituiscono perciò il resoconto di ricordi […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Yankee go home. Il benefattore statunitense in America latina

Discorso tenuto il 20 aprile 1968 a Chicago, rivolto a una platea composta da studenti dell’associazione cattolica statunitense Ciasp (Conference on Inter-American Student Projects) dedita a iniziative di volontariato in America del Sud. È molto difficile parlare stasera, perché una ventina o trentina di noi ha già avuto oggi stesso una conversazione di cinque ore, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La scuola come nuova religione universale

Testo dell’intervento tenuto nel settembre 1970 a Salisburgo nell’ambito del quinto Salzburger Humanismus Gespräch, al quale partecipavano, tra gli altri, Harvey Cox, Arnold J. Toynbee, Ernst Bloch, Max Horkheimer, Arnold Gehlen. Si parla nel Vangelo di un cieco risanato che vede gli uomini danzare intorno a sé come alberi. È la stessa impressione che mi […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Bisogni e Fabbisogni

Incontro con David Cayley Questo estratto della conversazione registrata da David Cayley nel settembre 1988 alla Pennsylvania State University è ora incluso in Una fiamma nel buio (elèuthera 2020). Quando è entrata nei tuoi pensieri l’idea dei bisogni? Nel suo piccolo libro The Needs of Strangers, Michael Ignatieff risponde alla mia intenzione, che avevo annunciato, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Velocità? Che velocità?

Traduzione di Enzo Ferrara Perché è molto difficile capire il paesaggio, quando tu ti muovi in treno, da qui a lì, e lui ti osserva in silenzio mentre te ne vai (Poemtrees, W.G. Sebald) Riflettendo sulla insostenibilità delle tecnologie ad alta velocità, ci sono spesso tornati in mente alcuni saggi del 1996 scritti quando il […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it