Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Stefania Petaccia

Ieri: Il ’68 della scuola elementare Una foto di gruppo

“Il sessantotto più vero è stato prima del sessantotto”, qualcuno ha detto più volte. Le sue origini risalirebbero alle inquietudini giovanili dei primi anni Sessanta che si espressero inizialmente nelle arti, specialmente nel cinema; la sua fine coincide invece con la nascita del gruppetti marxisti-leninisti, e tutto il male che ne derivò. Si può trovare […]

Il sessantotto della scuola elementare. Una foto di gruppo

Goffredo Fofi ha più volte sostenuto che “il sessantotto più vero è stato prima del sessantotto”: le sue origini risalirebbero alle inquietudini giovanili dei primi anni Sessanta che si espressero inizialmente nelle arti, specialmente nel cinema.

Una classe senza voto a Cesena

La didattica a distanza non sta funzionando come la raccontano i media

A Bologna, il mercato dei libri per bambini

Tarek  ha 8 anni e vive in una comunità minorile: sua madre è stata giudicata incapace di prendersi cura di lui e suo padre è in carcere.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un’esperienza di formazione?

Siamo a Bologna, nella facoltà di Scienze della formazione primaria, e da diverse settimane trecento studentesse e studenti sono stati “selezionati”: seguiranno il percorso abilitante per lavorare nella scuola dell’infanzia e primaria.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

A Bologna il mercato dei libri per bambini

Tarek ha 8 anni e vive in una comunità minorile: sua madre è stata giudicata incapace di prendersi cura di lui e suo padre è in carcere.

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it