Da poco pubblicato per Meltemi, La resistenza continua. Il colonialismo portoghese, le lotte di liberazione e gli intellettuali italiani si propone l’ambizioso compito di rintracciare la tessitura dei complessi, ma cruciali rapporti che hanno legato l’Italia e i movimenti di liberazione delle ex-colonie africane del Portogallo. Come lo stesso autore del volume Vincenzo Russo ci […]
Writing back: narrazioni postcoloniali
A partire dagli anni Settanta e Ottanta un vero e proprio fermento ha caratterizzato il panorama culturale, sociale e politico dei territori delle ex Metropoli coloniali. Le sempre più significative migrazioni transnazionali in tali paesi hanno dato avvio a una presa di parola – un writing back di quelle soggettività a lungo silenziate dal dominio […]
Ricordo di Sarah Maldoror
Si è spenta a Parigi lo scorso aprile per le conseguenze della Covid-19, Sarah Maldoror, una delle voci più importanti del cinema anti-coloniale. Nata Sarah Dourados il 9 luglio del 1929 da una famiglia originaria della Guadalupe, sceglie per se un nuovo nome, Maldoror, esplicita citazione dei canti di Lautréamont e fonda da giovanissima una […]
La Covid e l’Africa
Il primo aprile 2020, i ricercatori francesi Camille Locht dell’Inserm e Jean Paul Mira, capo dei servizi di rianimazione dell’ospedale Cichin di Parigi, hanno pubblicamente dichiarato che per arrivare più velocemente a un vaccino contro la Covid-19, si sarebbe potuto pensare a una sperimentazione su fasce della popolazione specialmente esposte al contagio, sul modello di […]
Paesaggi brasiliani
Il 24 gennaio scorso l’ex presidente del Brasile, Inácio Lula da Silva è stato condannato in secondo grado ad una pena di dodici anni e un mese di prigione, una condanna superiore a quella di primo grado, di nove anni e mezzo.
Cambia qualcosa in Portogallo?
(disegno di Beatrice Pucci) Il sei ottobre scorso si sono svolte in Portogallo le elezioni legislative che sono state vinte dal partito socialista guidato da António Costa, figura chiave di quello che la stampa internazionale ha spesso salutato â con una certa dose approssimazione, va detto â come il âmiracolo portogheseâ. Effettivamente questâultimo governo â […]
Pensare l’Africa con Achille Mbembe
Freddy Sam Questo articolo è stato pubblicato sul numero 61 de âGli asiniâ: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Anche in Italia, in forte ritardo rispetto a molti altri paesi europei, viene finalmente tradotto da Meltemi lâimportante saggio Sortir de la grande nuit, scritto del camerunese Achille Mbembe nel 2010, esattamente cinquantâanni dopo lâindipendenza delle colonie […]