Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Gianfranco Bettin

Male vite tra macerie e frontiere

Pubblichiamo la prefazione di Gianfranco Bettin a Le male vite. Storie di contrabbando e di multinazionali di Alessandro Leogrande, in uscita per Feltrinelli (collana UE), per gentile concessione dell’editore. “I libri di Alessandro sono qualcosa di più che delle inchieste, sono buona letteratura,” ha scritto Goffredo Fofi introducendo il volume che Leogrande ha dedicato a […]

Venezia, sotto il segno del Mose

La lunga “querelle” sui mezzi più idonei per “salvare Venezia” e il suo ambiente viene di solito fatta incominciare (anche se risale a prima) con l’alluvione del novembre 1966. Si capì allora, certo più traumaticamente, quanto manomesso fosse stato l’ambiente lagunare nel corso di un secolo. Ci si accorse che Venezia sprofondava, soprattutto perché, per […]

La prima “guerra comune”, o della Ginestra

Potrebbe essere la prima “guerra comune”, quella che unisce il mondo contro il Coronavirus

Un paese finito? Considerazioni post-elettorali

A un certo punto, questa storica campagna elettorale 2018 ha finito per assomigliare all’universo pubblicitario descritto da Walter Siti nel suo recente pamphlet Pagare o non pagare (nottetempo), in cui “c’è qualcuno che tutti i giorni, per ore e ore, grida all’italiano medio: ‘Compra, compra, compra!’.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fare politica. L’esempio Manconi

La nomina di Luigi Manconi a coordinatore dell’Unar (Ufficio per la promozione della parità di trattamento e la rimozione delle discriminazioni) nell’ambito del Dipartimento per le pari opportunità, decisa dal Presidente del Consiglio Gentiloni, ha un po’ mitigato la delusione per la sua esclusione dalla candidatura nelle liste per le elezioni politiche del prossimo 4 marzo.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il popolo e i populismi

I populisti, certo: insidia, pericolo per le inquiete imperfette inique democrazie europee, e non solo. Ma: e il popolo? Che ne è? È ancora capace di farsi abbindolare, entusiasta, dall’abile e torvo pagliaccio che proclama l’Impero da un balcone?

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

A un punto critico. Dopo le elezioni e sotto il nuovo governo

disegno di Claudia Palmarucci Quello uscito dalle elezioni di marzo, e dalla lunga trattativa che ha portato al famoso “contratto”, non è il governo dei populisti, di chi “ascolta il popolo” (come vorrebbe l’azzimato e improbabile sub-premier Conte), bensì il governo dei demagoghi, di chi il popolo lo manipola e inganna. È vero che, nel […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il Veneto come metafora

Meraviglia e guasto, bellezza e degrado, distribuiti in misura eccezionale, fanno del Veneto, come già la Sicilia di Sciascia, una buona metafora del nostro paese e, in un certo senso, del nostro tempo. In un punto preciso, poi, incrocia esattamente la metafora di Sciascia, laddove la “linea della palma” che risale il Belpaese insieme alla mafia incontra la linea degli “schei” che lo discende, o che va su e giù.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dubbi su Conte 2

Al netto del Grande Sollievo – Salvini fuori dal Viminale, la Lega via dal governo –la nascita e i primi passi del governo Conte 2 evidenziano tutti i limiti che avevano portato, prima, alla formazione del Conte 1 e, poi, alle infamie che ha prodotto nei quattordici mesi della sua esistenza.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I Cattolici e la politica

“Nell’abbrutimento della vita politica e sociale italiana dei nostri anni, non pensate che una delle poche speranze di uscirne sia quella che i cattolici – beninteso, una minoranza pensante e responsabile – dovrebbero dar vita a una qualche forma di organizzazione politica che abbia il fine di contrastare, con una forte visione etica della politica, il […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La secessione politica e fiscale dei ricchi

Italia 2019: la secessione elettorale di gran parte del popolo apre la via alla secessione istituzionale della parte più ricca.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La secessione politica e fiscale dei ricchi

Italia 2019: la secessione elettorale di gran parte del popolo apre la via alla secessione istituzionale della parte più ricca. È forse l’esito politico più concreto delle elezioni europee nel nostro paese. La Lega di Salvini trionfa e catalizza il voto di ceti popolari ovunque, a nord come a sud, e li somma a quelli […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Qualcosa di “nostrum” nel mare vuoto e ostile

Sarà ricordata come una delle infamie peggiori del nostro tempo, la campagna di criminalizzazione delle ong avviata sul finire della scorsa legislatura, con la partecipazione attiva di almeno una parte del centrosinistra allora al governo ma di cui memorabile soprattutto resterà la fetida battuta made in 5 Stelle sui “taxi dei trafficanti” (detta da chi […]

“La Storia” di Morante tra politica e ideologia

Ha a che fare anche con alcuni snodi cruciali del presente, il ponderoso studio che Angela Borghesi, saggista e docente alla Bicocca, ha dedicato al libro più famoso di Elsa Morante e alla corale e prolungata discussione che ha infiammato: L’anno della Storia. 1974-1975. Il dibattito politico e culturale sul romanzo di Elsa Morante. Cronaca […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

“La Storia” di Morante tra politica e ideologia

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 62 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Ha a che fare anche con alcuni snodi cruciali del presente, il ponderoso studio che Angela Borghesi, saggista e docente alla Bicocca, ha dedicato al libro più famoso di Elsa Morante e alla corale e prolungata discussione che ha […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Qualcosa di nostrum nel mare vuoto e ostile

di Gianfranco Bettin
La campagna di criminalizzazione delle ONG sarà ricordata come una delle infamie peggiori del nostro tempo.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un paese finito? Considerazioni post-elettorali

di Gianfranco Bettin Questo articolo è stato pubblicato sul numero 50 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. A un certo punto, questa storica campagna elettorale 2018 ha finito per assomigliare all’universo pubblicitario descritto da Walter Siti nel suo recente pamphlet Pagare o non pagare (nottetempo), in cui “c’è qualcuno che tutti i giorni, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il popolo e i populismi

di Gianfranco Bettin Questo articolo è stato pubblicato sul numero 48 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. I populisti, certo: insidia, pericolo per le inquiete imperfette inique democrazie europee, e non solo. Ma: e il popolo? Che ne è? È ancora capace di farsi abbindolare, entusiasta, dall’abile e torvo pagliaccio che proclama l’Impero […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Segre: l’ordine inquieto delle cose

di Gianfranco Bettin   Le migrazioni sono il movimento reale che cambia lo stato di cose presente. Che lo cambia davvero, in profondità e in estensione, che lo cambia di natura. A volte in modo lento, nel tempo lungo e negli spazi dilatati della storia umana e del mondo intero. A volte in modo urgente, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le buche sulle strade e i buchi nel welfare

Tra le buche sulle strade che, negli ultimi anni, si sono create numerose nelle nostre città e i buchi che si sono aperti nella rete sociale e istituzionale che dovrebbe tutelare le persone e i gruppi più fragili c’è un nesso diretto.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • 1
  • 2
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it