Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Simone Caputo

Ballate di ferro di Giacomo Toni

Giacomo Toni è autore, cantante, pianista e compositore, al suo terzo album, dal titolo Ballate di Ferro (per ‘L’Amor Mio Non Muore Dischi’), dopo Nafta (2017) e Musica per autoambulanze (2013).

Le mille vite di Franco Battiato

Franco Battiato è stato un compositore forbito, un cantautore filosofo e un uomo dal portamento aristocratico ma mai snob, che ha saputo coniugare con abilità e disinvoltura, in una carriera lunga cinque decenni, tensioni avanguardistiche e fremiti pop.

Compagna Milva

Milva ci ha lasciati poche ore prima di quel 25 Aprile di cui ha cantato per una vita valori e ideali.

Che ne è della World Music?

In epoca di globalizzazione, tra le musiche che più di altre hanno subito sul piano economico e della popolarità la crisi e poi il crollo dell’industria discografica vi è la world music (ironia della sorte, nota come global music). In un sistema come quello passato, controllato dalle etichette discografiche e volto a diffondere prodotti capaci […]

In ricordo di Penderecki

Con la morte di Krzysztof Penderecki scompare una generazione di compositori di avanguardia

Virus, controllo, tecnologia digitale

Il 22 marzo – quando i dati dell’emergenza da Covid-19 in Spagna

L’hip hop premiato. Kendrick Lamar e l’America nera

Il 22 agosto 1974 il Governo Federale degli Stati Uniti d’America approvò l’Housing and Community Development Act, decreto che diede avvio, dopo lunghissima attesa, al Section 8, provvedimento teso a tutelare le condizioni abitative delle fasce più basse della popolazione, garantendo appartamenti all’interno di nuovi condomini che dovevano sorgere quanto più possibile vicino ai centri cittadini

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Simon Reynolds e i miti del glam rock

Il critico musicale britannico Simone Reynolds, dopo aver scritto di post-punk, techno e rave culture, hip-hop e fenomeni retromaniaci che hanno caratterizzato gli Anni Zero, indaga con Polvere di stelle (pubblicato da Minimum Fax) la traiettoria artistica e sociale del glam rock, tra Inghilterra e Stati Uniti, senza tentazioni agiografiche e utilizzando la musica – come suo solito – come una lente per leggere un intero periodo storico, gli anni Settanta.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Pop e politica

Negli ultimi anni il mondo della musica pop – che ancora vende attraverso formati fisici e digitali o che fa ogni giorno milioni di visualizzazioni on-line – si è caratterizzato per una sorta di revival di quella che un tempo si chiamava “musica di protesta”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Aznavour, ultimo chansonnier

L’ho conosciuto grazie a mia madre. Avevamo in casa diversi suoi 33 giri; quello che andava più spesso sul nostro giradischi si intitolava …e fu subito Aznavour, pubblicato nel 1970, quando il cantante, trasferitosi in Svizzera, intensificò le sue apparizioni sul mercato italiano, riproponendo tradotti alcuni suoi vecchi successi (tra cui la nota Et moi […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ricordare João Gilberto

Agli inizi degli anni settanta João Gilberto è un mito invisibile, che ha scelto una vita ritirata e isolata, dopo i successi travolgenti del decennio precedente…

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il mondo dei videogiochi

Nel 2017, l’audience nel giorno medio di Fox News e di Espn ha superato il milione di spettatori; di poco inferiori sono stati i numeri fatti registrare da Msnbc (880mila) e Cnn (780mila).

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I poveri cristi della storia

I poveri cristi della storia sono i protagonisti dell’undicesimo disco di Vinicio Capossela, Ballate per uomini e bestie: dimenticati, offesi e perseguitati, essi inciampano in un presente che di vero ha oramai ben poco. A tre anni da Canzoni della cupa, kolossal folklorico della canzone popolare, Capossela, mosso da un’urgenza inedita, con uno sguardo sociale […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’hip hop premiato. Kendrick Lamar e l’America nera

di Simone Caputo   Il 22 agosto 1974 il Governo Federale degli Stati Uniti d’America approvò l’Housing and Community Development Act, decreto che diede avvio, dopo lunghissima attesa, al Section 8, provvedimento teso a tutelare le condizioni abitative delle fasce più basse della popolazione, garantendo appartamenti all’interno di nuovi condomini che dovevano sorgere quanto più […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un mondo nuovo secondo Mark Fisher

di Simone Caputo   Mark Fisher, morto suicida a quarantotto anni nel gennaio 2017, è stato uno scrittore, giornalista, critico musicale, blogger e agitatore culturale. Alla notizia della scomparsa, molti di quelli che l’avevano conosciuto, ma anche semplici lettori e lettrici, sentirono il bisogno di dire qualcosa sull’uomo e l’intellettuale, a testimonianza della lucidità, del rigore […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Vita e opere di un musicista

Nella storia del Novecento le arti si delineano come un territorio composito, attraversato da differenti tendenze espressive e segnato dalla sperimentata tragicità dell’esistenza e al contempo dall’inesauribile bisogno di credere nella possibilità della vita, nel tentativo di far emergere tanto le ambiguità quanto l’inesplorata bellezza dell’animo umano.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Una voce, una donna: Mille e una Callas

I musicologi Luca Aversano e Jacopo Pellegrini, in prossimità dei quarant’anni dalla scomparsa di Maria Callas, hanno coinvolto filosofi, sociologi della comunicazione, storici della musica, della letteratura, dell’arte, del teatro, del cinema, della danza e della moda per analizzare il lascito della cantante – artista, diva e icona – nella cultura contemporanea.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Questa non è verità. Kurt Cobain al cinema

Prodotto dalla HBO, Montage of Heck è il documentario “finale” – come lo hanno definito molti entusiasti recensori – su Kurt Cobain, ultimo, coi suoi Nirvana, tra i miti del rock.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Come parlare a un muro

Gianni è stato a vedere Django. Il giradischi di Giulia si è rotto di nuovo. Nicola ha comprato i biglietti per il concerto dei Beach house. Grillo mi invita a firmare una nuovo appello contro i partiti con un nuovo video-comunicato. San Suu Kyi mi tiene aggiornato sulle proteste contro la giunta birmana. A Davide […]

Videogames sì e no

Scrivere di videogiochi è forse una delle attività critiche più difficili in assoluto. Gli amici a cui piace leggere critica letteraria e cinematografica quasi sempre non sono tra gli amici con cui si condivide la passione per i videogames: l’attività videoludica e le recensioni che la accompagna sono da sempre considerate forme d’arte e di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • 1
  • 2
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it