Sembra una considerazione talmente trasversale da suonare pleonastica, ma se un lettore di fumetto che chiameremo per comodità Giorgio si risvegliasse d’improvviso catapultato dagli anni Novanta al giorno d’oggi si troverebbe in un mondo irriconoscibile al limite dell’incomprensibilità. Vista attraverso la lente d’ingrandimento di un presente che tutto schiaccia magari non fa particolare effetto, perché […]
Contro l’individualismo civico
Durante i diversi corsi di analisi matematica che seguii all’università – tra i corsi più belli che io ricordi, anche per via delle straordinarie capacità di un professore che seppi rivalutare soltanto dopo qualche settimana di lezioni (qualche mese, a essere onesti) –, una categoria di oggetti in particolare mi è sempre rimasta cara: gli insiemi di misura nulla.
Nuove strade del fumetto per ragazzi
La recente fioritura del fumetto per ragazzi, dopo anni di più o meno marcata latitanza, è all’interno del panorama editoriale non solo italiano un fenomeno particolarmente interessante. E questo non soltanto perché, come per ogni fenomeno editoriale, indagarne le cause, riflettere sulle strade percorse e analizzarne le metodologie può almeno in parte indicare la direzione […]