Quando si parla di cooperazione in ambito scolastico, uno subito pensa alla tradizione dell’attivismo francese (Célestin Freinet, Fernand Oury) e del Movimento di Cooperazione Educativa. In Trentino, invece, questa parola è indissolubilmente legata al nome di un prete, don Lorenzo Guetti, considerato a buon diritto il padre della cooperazione.In un momento storico – la fine […]
Scuola, città, territorio
In questi mesi di pandemia il rapporto tra scuola e città è tornato al centro del discorso pubblico.
La vita agra dei giovani dell’ottocento: Jules Vallès prima della comune
Sembra incredibile ma è proprio così: della letteratura dell’Ottocento c’è ancora tantissimo da scoprire o riscoprire. Lo dimostra, ancora una volta, una piccola casa editrice, Edizioni Spartaco, che nella sua collana Dissensi ha da poco pubblicato la prima traduzione italiana del Diplomato di Jules Vallès, secondo tassello della sua trilogia autobiografica.Ma chi era Jules Vallès?Seguace di Proudhon e […]
Ieri: Il ’68 della scuola elementare Una foto di gruppo
“Il sessantotto più vero è stato prima del sessantotto”, qualcuno ha detto più volte. Le sue origini risalirebbero alle inquietudini giovanili dei primi anni Sessanta che si espressero inizialmente nelle arti, specialmente nel cinema; la sua fine coincide invece con la nascita del gruppetti marxisti-leninisti, e tutto il male che ne derivò. Si può trovare […]
Il sessantotto della scuola elementare. Una foto di gruppo
Goffredo Fofi ha più volte sostenuto che “il sessantotto più vero è stato prima del sessantotto”: le sue origini risalirebbero alle inquietudini giovanili dei primi anni Sessanta che si espressero inizialmente nelle arti, specialmente nel cinema.
Una classe senza voto a Cesena
La didattica a distanza non sta funzionando come la raccontano i media
Come si insegna la letteratura
Intanto, devo confessarti che se mi proponessero di diventare ministro, rifiuterei, perché la gran parte dei problemi della scuola italiana mi sembrano immedicabili.
Memorie e storie afroamericane
L’epoca di Obama ci aveva illuso che quella americana fosse una società postrazziale, nella quale i conflitti legati al colore della pelle erano ormai roba passata.
Storia di un cattivo maestro
Iniziamo dai fatti. Il 16 luglio 2013 la dirigente scolastica dell’istituto comprensivo “Alta Val di Sole” Cinzia Salomone invia al Servizio istruzione della provincia autonoma di Trento una segnalazione riservata nella quale elenca una serie di azioni del maestro Alberto Delpero che lo rendono un elemento “fortemente destabilizzante per l’intero istituto”. Delpero è accusato di […]
Un convegno sulla valutazione, qualche insegnante si sveglia.
Qualsiasi insegnante lo sa: la valutazione è motivo di tensione costante tra insegnanti, studenti e genitori. Parlare di valutazione vuol dire, per la maggiore parte di coloro che lavorano a scuola, parlare di voti. E voti vuol dire numeri: da 0 a 10. Dal 6 in su, bene: vuol dire che hai studiato. Sotto il […]
Due intellettuali neri
Come ha scritto la giornalista italo-senegalese Ndack Mbaye su “The Vision”, “esiste un “problema razzismo” in Italia, ma non un’emergenza: infatti, per chi è sempre stato attento alla cronaca che ruota attorno ai migranti, quanto si legge dal 4 marzo sulla stampa nazionale non rappresenta assolutamente una novità. A essere cambiata è solo l’attenzione morbosa […]
Il centenario delle scuole Steiner-Waldorf
Nel 2019 ricorre il centenario della fondazione della prima scuola Steiner-Waldorf a Stoccarda. Sia a livello internazionale sia italiano il movimento steineriano è impegnato in una serie di iniziative e convegni. Per saperne di più si possono consultare i siti www.educazionewaldorf.it e www.waldorf-100.org.
Educare e resistere in Trentino
di Paola Pasqualinincontro con Valerio Rigo e Gabriele VitelloIn un momento storico che è segnato dalla intolleranza e dalla costruzione di nuovi muri, fisici e mentali, la scuola pubblica rappresenta, nonostante i suoi tanti difetti, uno spazio nel quale le diversità possono convivere pacificamente. È probabilmente questo il motivo degli attacchi subiti di recente da […]
Contro l’università. Concorsi e valutazione
Vale la pena di tornare a parlare di Le Concours, il film di Claire Simon che ha vinto il Premio Venezia Classici alla 73esima Mostra del cinema lo scorso anno e che forse non è stato visto in Italia con la dovuta attenzione.
Memorie e storie afroamericane
di Gabriele Vitello L’epoca di Obama ci aveva illuso che quella americana fosse una società postrazziale, nella quale i conflitti legati al colore della pelle erano ormai roba passata. Questa visione ottimistica, rafforzata dalla presenza di un nero alla Casa Bianca, dimenticava però le fortissime disuguaglianze che colpiscono tuttora la popolazione nera. Un tasso di […]
Contro l’università. Concorsi e valutazione
di Andrea Inzerillo e Gabriele Vitello Questo articolo è stato pubblicato sul numero 44 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Vale la pena di tornare a parlare di Le Concours, il film di Claire Simon che ha vinto il Premio Venezia Classici alla 73esima Mostra del cinema lo […]
Ricordo di Tzvetan Todorov
Quando andavo all’università, i professori ci facevano leggere i critici strutturalisti degli anni sessanta e settanta, affinché acquisissimo un metodo oggettivo e scientifico per “analizzare” (non: spiegare) i “testi” (non: libri). Questi critici avevano i nomi di Genette, Greimas, Jakobson, Corti, Segre eccetera.
Bravi maestri?
Libro d’esordio di un professore siciliano, Mario Fillioley, classe 1973, Lotta di classe è il diario narrativo di un anno scolastico trascorso in una scuola media di San Gemini in provincia di Terni.
Disobbedienti in Francia di Gabriele Vitello
Negli ultimi anni in Francia si assiste a una crescita di associazioni e gruppi di persone che, in modo più o meno esplicito e consapevole, si richiamano alle teorie e alle pratiche della disobbedienza civile.
Cinema e seconda generazione
Suranga Katugampala è un giovane regista italo-cingalese.