Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Federica Lucchesini

La prima volta

Foto di Fulvia Antonelli

Non ho pensato ai bambini piccoli per anni e anni, nemmeno li vedevo

Annie Ernaux e la nostra storia

La casa editrice L’Orma ha preso a pubblicare, in splendide traduzioni, i romanzi di Annie Ernaux, autrice francese ormai celebre in patria.Il posto è uscito nel 2014 ed è stato saluto in Italia da meritato, entusiastico, riconoscimento. Ero in Erasmus a Parigi nei primi anni ’90 quando lo lessi in originale (La place, 1983) e […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Antologia: istruttive esperienze di ieri

L’Ecole Moderne di Célestin ed Élise Freinet, a cui molte e molti di noi fanno riferimento quando pensano al tema scuola e lavoro, era una scuola pensata per le classi popolari, basata su una pedagogia socialista. La tradizione attivista freinettiana in cui ci siamo formate e formati è quindi una pedagogia del lavoro, non per […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La scuola e la lingua, una crisi decisiva

Per alcuni giorni ho pensato davvero che sarebbe stato opportuno mettersi a discutere il nuovo Rapporto della Fondazione Agnelli sulla scuola secondaria di primo grado, tornare a osservare l’impianto della ricerca, il linguaggio in cui è presentata, le prospettive politiche e ideologiche sottese alla parte sia descrittiva che propositiva.

La scuola che potrebbe venire

La scuola che potrebbe venire e che potrebbe essere si pratica per frammenti, per isole, per tentativi. Sparsi in tutta Italia, a volte estesi a un intero istituto, a volte in una singola scuola, spesso relegati in una singola classe e con singole docenti.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Scuola: spazio all’azione

Le scuole hanno riaperto a settembre e nella stragrande maggioranza dei casi con i banchi messi in fila e rivolti alla cattedra, sul punto indicato a terra dallo scotch. Toccherà starci il più a lungo possibile, evitando di muoversi e portando la mascherina se si parla. Per un momento si è creduto che l’emergenza pandemica […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fine scuola, inizio scuola

Il 24 giugno il ministero dell’Istruzione ha pubblicato le linee guida per la riapertura a settembre delle scuole considerando il permanere dell’emergenza sanitaria da Covid. Contemporaneamente ha diffuso le linee guida per l’insegnamento dell’educazione civica: costituzione, sviluppo sostenibile e cittadinanza digitale gli assi della “nuova disciplina”, che dovrà occupare 33 ore annue e avere voto […]

La scuola è nuda. Appunti sulla Dad

Quindi su questa Dad – didattica a distanza o didattica dell’emergenza – tocca prendere parola e sforzarsi di chiarire, cercare analisi e produrre saperi condivisi, perché se fino a ieri abbiamo voluto cambiare la scuola e le didattiche autoritarie trasmissive logocentriche classiste, oggi è uguale.

L’infinito discorso sulla scuola

Negli ultimi mesi del 2017 sono usciti due libri di cui si è parlato molto e a cui si continua a far riferimento nei discorsi sulla scuola.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

giovani e adulti, dentro e fuori la scuola

Possiamo pensare a cura e responsabilità come due dimensioni imprescindibili della relazione intergenerazionale. Le metterò al lavoro partendo da un episodio concreto, avvenuto in una scuola italiana la scorsa primavera. Prima però vorrei anteporre una possibile cornice teoretica.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La pubertà a scuola

L’ultimo grado della scuola unitaria di base è stato definito scuola dell’orientamento, della cittadinanza o – come più ci piace e come si usava durante il dibattito che portò alla sua istituzione nel dicembre 1962 – scuola della preadolescenza.

Ma davvero educa, la scuola?

Da alcuni anni il lavoro a scuola – per me e le compagne e compagni di viaggio con cui ragiono, studio, scambio – ha due fronti.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lettera alle professoresse

A che punto siamo con la scuola? Come tutte le grandi macchine del Novecento cade a pezzi.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La carica dei 600

Le pagine Facebook, la programmazione di Radio 3 e svariati blog e siti di critica culturale pullulano in questi giorni di risposte e controanalisi alla lettera aperta dei 600 docenti universitari riguardo le carenze linguistiche degli studenti italiani – un appello del “Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Annie Ernaux e la nostra storia

La casa editrice L’Orma ha preso a pubblicare, in splendide traduzioni, i romanzi di Annie Ernaux, autrice francese ormai celebre in patria.

Piccole donne, d’estate

Jillian e Mariko Tamachi sono cugine, canadesi di origini nipponiche, una scrittrice e l’altra illustratrice.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Maria de Filippi e i suoi Amici

Ha senso occuparsi degli effetti educativi di una trasmissione di Maria De Filippi oggi che la televisione è guardata sempre meno, sempre con meno attenzione dai ragazzini e dalle ragazzine?

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Quali fini, oggi?

Parliamo di scuola e parliamo soprattutto del primo ciclo, dalle scuole dell’infanzia alle secondarie di primo grado. Le scuole dove si passa tutti, le scuole che sono un diritto e un dovere, le scuole dove per alcuni anni si è cercato di fare davvero bene e che da alcuni altri anni vengono (tramite interventi legislativi […]

Il professore, un mestiere che muta

Si è sempre portatori di verità inconciliabili. A volte nei racconti che leggo a mia figlia compare la scuola: professori di matematica severi, maestre che chiedono all’alunna distratta di ripetere quello che è stato detto, bambini e bambine nei banchi. E allora provo un senso di rivolta: i riti della classe e della scuola non […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un figlio per Valeria Parrella

A volte per i libri non è sbagliato parlare di “uso”. Ce ne sono così tanti, buoni e meno, che chiedersi di uno quali pensieri e intenzioni ci lasci formulare e quali discorsi ci lasci mettere in opera, può essere un criterio critico non disprezzabile. Valeria Parrella ha scritto dunque un libro molto utile, di […]

  • 1
  • 2
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it