Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Edizioni dell’asino
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Edizioni dell’asino
  • Abbonamenti

Vittorio Giacopini

La fase due

Dopo il lockdown. “Tutto sta diventando fantascienza…il futuro è una chiave d’accesso al presente migliore del passato”.

Il prima e il dopo: appunti sulla quarantena

Per quanto ne sappiamo, potremmo anche essere caduti dentro un buco nero, senza accorgercene. In termini di fantascienza sarebbe persino auspicabile, consolante: il tempo fermo, la stasi, l’arresto, la clausura forzata, i rapporti sociali interrotti, sbiaditi, ridotti a uno stato larvale, elementarissimo.

“Dopodomani”, e oggi. L’ultimo libro di Luca Rastello

C’è un aforisma di Wittgenstein che risuona come un basso ostinato in tutto il libro: “la morte non è evento della vita. La morte non si vive”. In Dopodomani non ci sarà (Chiarelettere) Luca Rastello fa eco a queste parole, senza citarle. Quando aveva iniziato ad abbozzare il suo romanzo finale (e lo sapeva), Rastello […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Fare politica scrivendo

Con Un mondo migliore (Sellerio 2019) Uwe Timm torna alla ‘preistoria’ tedesca, ossia al nazismo e ai momenti della liberazione del dopoguerra.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un mondo migliore

Con Un mondo migliore (Sellerio 2019) Uwe Timm torna alla ‘preistoria’ tedesca, ossia al nazismo e ai momenti della liberazione del dopoguerra. Se la cosiddetta “letteratura delle macerie” gli autori come Günter Grass, Heinrich Böll, Siegfried Lenz, si occupavano in sostanza del grande tema della “colpa” tedesca, nei libri di Timm il fuoco della questione […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Capire e imparare con Christopher Lasch

Nei prossimi numeri di “Gli asini” ritorneremo spesso sull’opera di Lasch che consideriamo tra le poche essenziali a capire come siamo cambiati, come sia cambiato il mondo, come niente sia più come ieri. Capire per agire… Verso la fine, ormai ai ferri corti, un po’ con tutti, preferiva andare diritto al bersaglio, provocare. Magari non […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Infanzia e rivoluzione: Walter Benjamin

La fata presso la quale si ha diritto a un desiderio, c’è per ognuno. Solo pochi però riescono a ricordarsi il desiderio che hanno espresso: così, nel corso della loro vita, solo pochi si accorgono che si è realizzato Walter Benjamin L’origine è la meta Karl Kraus L’esperienza rivoluzionaria della felicità “Veramente rivoluzionaria… non è […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’illusione e l’assedio

Il termine più adatto è assedio, accerchiamento. Capillare, minuzioso e sistematico, inesorabile: attorno a tutti noi – e anche attorno all’infanzia, questa volta – le regole del mercato e le sue leggi delimitano l’orizzonte, circoscrivendolo. Non ci sono spazi liberi, zone franche, territori protetti, vie di fuga. Non ci sono contromondi o sottomondi, dimensioni separate, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Edizioni dell’asino

c/o L’avventurosa viale Carlo Felice, 89 – 00185 Roma
tel. +39 0687655957
Mail: comunicazione@asinoedizioni.it
Pec: asino@pec.it
Asino srl | p.iva e cf: 09481171008 | codice destinatario M5UXCR1

Social

  • Facebook
  • Instagram
  • Twitter

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it