Il Consiglio economico e sociale delle Nazioni Unite, in seguito a una risoluzione adottata il 9 agosto 1951, diramò ai governi dei vari paesi un questionario sui centri sociali, col proposito di pubblicare successivamente, sulla base della documentazione raccolta, un rapporto generale che è tuttora in fase di elaborazione. In Italia il questionario passò, dopo […]
Un agente di cambiamento
L’assistente sociale rientra in quelle categorie professionali il cui lavoro è finalizzato a mobilitare il sistema di risposte disponibile in particolari momenti storici – di tipo istituzionale e non – per promuovere l’autonomia delle persone che richiedono il suo intervento. Il presupposto di fondo si basa sul fatto che queste persone devono ri-trovare la capacità […]
L’utopia di Angela Zucconi
Introduzione: La prima volta che mi sono imbattuta in Angela Zucconi ero una giovane e inquieta studentessa di Servizio sociale alla Sapienza di Roma. Avevo scelto di specializzarmi in questo campo perche’ credevo che cosi’ facendo potessi contribuire all’impegno collettivo di costruire una societa’ piu’ giusta e a misura d’uomo. Ma arrivata alla tesi di […]
Più che un mestiere
Gli anni sono assolutamente diversi, oggi non si tratta di ricostruire dopo un conflitto mondiale e dopo una dittatura durata vent’anni, come quando Adriano Olivetti o Angela Zucconi, Odile Vallin o Augusto Frassineti, “reduci di guerra” anche loro, e una parte dei cattolici dell’esercito di Pio XII posero le basi per la formazione professionale di […]
Mura da abbattere
La scuola media è, nel generale degrado della scuola pubblica in Italia, uno dei luoghi che non ha aspettato quest’epoca per dimostrare la sua inadeguatezza. Un sistema nato da una grande conquista, la scuola media unificata che aboliva la divisione – nell’arco di età che va dalla fine delle elementari ai tredici-quattordici anni, fondamentale per […]
In una stanza non può accadere
Senza pensare ai modelli di scuola e ai vincoli legislativi esistenti, domandiamoci come potremmo accompagnare nel modo migliore un gruppo di venti bambine e bambini, tra gli undici e i quattordici anni, a scoprire – o riscoprire, a seconda dei casi – le relazioni possibili con il mondo, con il tempo, con se stessi e […]
Le parole non bastano
La premessa breve è questa: la scuola media va a scatafascio e da nessuna parte troviamo una riflessione organica e intellettualmente armata per pensare questa crisi. Si tratterebbe infatti di mettere in relazione due temi potenti: una teoria della preadolescenza da una parte e una teoria delle uguaglianze dall’altra. È stato così fin dall’inizio: il […]
Elogio dell’età ingrata
Tutte le età che si fuggon tuttavia… A volte la cultura fa dei miracoli, al solito cambiando tutto senza che nessuno se ne accorga. Così è stato per la scansione e la valutazione delle varie età della vita. Mentre si rimane affezionati a vecchi luoghi comuni, nel comportamento reale e nell’opinione sostanziale cambiano molte cose […]
La mischia gallese
Verso la metà degli anni trenta, Umberto Saba andava scrivendo una serie di riflessioni fulminanti in una scrittura aforistica ispirata a Nietzsche e a Freud, raccolte poi nel 1946 col titolo Scorciatoie e raccontini. In una di queste “scorciatoie”, intitolata Pedagogia, scriveva: “Perché maestro e scolaro sieno [sic]– reciprocamente – perfetti, bisogna che fra i […]
Il fumetto oggi
La prima edizione di Apocalittici e integrati fece molto scalpore, quando venne pubblicata per la prima volta nel 1964: il fumetto, secondo Eco, era a tutti gli effetti un fenomeno culturale di massa da tenere in considerazione e a cui si doveva prestare parecchia attenzione se si voleva capire la società contemporanea. Nonostante gli scetticismi […]
La materia e la grazia. Benjamin come educatore
Solo l’osservazione è il cuore dell’amore non sentimentale. Qualunque amore educativo che non si perda a osservare la vita infantile senza rinunciare alla saccenteria e alla presunzione, in realtà non vale nulla. L’amore che non osserva è sentimentale e vano. Per l’osservazione invece – e qui inizia l’educazione – ogni azione e gesto infantile diventano […]
Il nuoto e la ricerca della sensibilità
di Stefano Talone Bill Sweethenam nel suo Nuoto da campioni, parlando dell’allenamento in acqua dei velocisti, lo imposta sulla ricerca della forza e su una continua ricerca della sensibilità. I nuotatori che faranno brevi frazioni sono sottoposti più di altri alla presa perfetta della bracciata, per la semplice regola che non hanno tempo da buttare. […]
Monte Sole, in cerca di nuove strade
Da pochi mesi è nata nel parco di Monte Sole sull’appennino bolognese una scuola familiare condivisa
Non un semplice doposcuola
La scuola popolare Piero Bruno è una delle realtà educative alternative più interessanti nella città di Roma
La scuola media secondo la Fondazione Agnelli
A fine novembre 2011 è arrivato in libreria il Rapporto sulla scuola in Italia 2011 della Fondazione Giovanni Agnelli
Gli insegnanti che hanno trent’anni
Ci sono un architetto, un avvocato, un bancario e un imprenditore
Contro il newage?
Sono almeno tre le letture possibili de Il bambino indaco, il nuovo romanzo di Marco Franzoso
In Calabria: le ambiguità del sociale
Il microcredito è uno strumento finanziario che mostra potenzialità di utilizzo nella lotta alla povertà e all’esclusione sociale.
Difesa della pluriclasse
Pluriclasse” è il nome che da sempre viene dato a quelle scuole che, solitamente per necessità, organizzano le attività didattiche con gruppi di bambini e bambine di diverse età.
Le biblioteche come bene comune
Abbiamo bisogno di biblioteche, ma di quali biblioteche? Biblioteche di pubblica lettura e biblioteche di conservazione sono servizi diversi.