Di don Edi Savietto, Giulio Della Coletta, Giovanni Stella, Davide Forest, Giacomo Andreetta, Davide Reichmann, don Alessandro Ravanello. Incontro con Nicola De Cilia. Con una nota di Tommaso Giani e Pietro Barabino Lontani dagli schermi che hanno immortalato il trionfo televisivo di suor Cristina Scuccia al talent show “The Voice of Italy”, cinque ragazzi raccontano […]
Per vederti meglio piccolo mio
Persino James Bond, il mitico agente 007 con licenza di uccidere, si sentirebbe inadeguato al suo ruolo di spia, entrando nella cameretta color pastello di un paffuto bebè. Infatti, il sistema di spionaggio, orchestrato dai genitori, risulta perfetto. Impeccabile per cogliere al meglio segnali, movimenti, silenzi sospetti della new entry in famiglia. Una sorveglianza continua […]
I sadici
Un bambino di 2 o 3 anni può correre con la testa girata indietro, può appoggiare la mano sul forno a 200 gradi, può mettersi in bocca sassi e biglie, può portarsi la seggiolina in balcone per guardare da vicino i fiori nel vaso… Insomma è ovvio che da genitori e da adulti si è […]
Harry Potter con(tro) Peter Pan
Il mirabile lavoro di Niccolò Argentieri, La più grande avventura. Figure del tempo nelle storie di Peter Pan e Harry Potter (Bonanno, Roma 2013, pp. 140) è un’opera di carattere filosofico, dedicata al concetto di tempo. Preso atto che il tempo è la variabile fondativa della nostra esperienza, Argentieri la affronta in modo mediato e […]
La scuola è finita
[…] “Alberto, per favore, puoi rileggerci il dettato?”, domanda il nostro promoter pedagogico al mio compagno. “Oh sì, certo, le motoseghe, i decespu…” Non ho bisogno di ascoltarlo: sono perfettamente sicuro di non fare errori, perché ho una eccellente memoria e perché abbiamo avuto lo stesso testo nello stesso periodo l’anno scorso, durante la tradizionale […]
Lettera da un giovane padre
come sapete sono diventato padre da appena tre mesi. Provo a immaginare quello che state pensando: “chi te l’ha fatto fare?”. Come darvi torto. Questo è forse il momento peggiore per diventare padri. In appena tre mesi il mondo ha accolto mio figlio con soltanto cattive notizie per il suo futuro. Pescando nel mucchio, si […]
Il supermarket del bene
Non siamo di fronte a una novità. Non ci svegliamo, adesso, sorpresi che l’incubo sia diventato realtà: quando parliamo di ristrutturazione del welfare, marketing del sociale e pornografia umanitaria, stiamo biasimando gli effetti di un processo molto più ampio, una trasformazione di sistema che va avanti da almeno dieci anni e che non riguarda una […]
Teatro piccino
Ormai da qualche anno molte dinamiche del teatro più “piccolo” seguono, almeno a un primo livello, quelle del teatro più “grande”, in altre parole il cosiddetto teatro ragazzi rispecchia molte cose delle stagioni di prosa. Si può dire che il teatro ragazzi, dalla fine degli anni sessanta a oggi, più che cresciuto, pare sia invecchiato, […]
Una pretesa totalitaria
“Il compito principale dell’Anvur è ambizioso e difficile: creare una cultura del merito” (Agi, 29.10.2007). Così il Ministro dell’Università del secondo governo Prodi, Fabio Mussi, illustrava la creazione dell’Agenzia Nazionale di Valutazione. La ragione politica per cui “è necessario istituire un’attività di valutazione capillare ed efficiente, che consenta di premiare merito e qualità”, spiegava l’anno […]
Malgrado tutto
Il contesto. Parto da un assunto che non mi fermerò ad illustrare. Diciamo all’ingrosso che i sistemi di valutazione oggi dispiegati, di cui si discute qui, sono al centro di quella metamorfosi dell’ordine sociale che Michel Power ha riassunto nell’immagine, per l’appunto, dell’audit society (già nel 1999, guardando all’Inghilterra). Dalla critica della gerarchia e della […]
L’incubo dei voti
Esperienza Ci siamo cresciuti, coi voti, anzi ci siamo nati. Il primo voto in fondo è l’indice di Apgar, viene dato nei primi secondi di vita, su alcuni parametri vitali – la medicina assai più della scuola dà voti, valuta, scheda… – va da 0 a 10, ma io non so quanto ho preso, perché […]
Che cosa c’entra l’educazione?
Misurare il merito a scuola è necessario, in certe circostanze, per certi fini e dopo una certa età. Fondare il sistema scolastico sulla misura del merito è una follia. Definire il merito e il modo di misurarlo è un problema serio, più facile da risolvere se merito vuol dire capacità di svolgere un compito definibile […]
Il lato B dell’eccellenza
Lo scorso agosto, poco dopo la pubblicazione dei risultati dell’esercizio di Valutazione della Qualità della Ricerca in Italia (Vqr), un noto economista ha proposto, a chiosa di un editoriale sul Corriere della Sera1, di chiudere le università nelle posizioni più basse della classisfica Anvur, nello specifico Messina, Bari e Urbino, in quanto inefficienti. In risposta […]
Il Movimento di collaborazione civica
Qualche anno fa, una mattina, nel Castello Caetani di Sermoneta, sede del nostro Centro Residenziale, ricevemmo la visita di un Ispettore scolastico. Era la solita visita regolamentare di controllo, trattandosi quella volta di un Corso parzialmente sovvenzionato dal Servizio Centrale per l’Educazione Popolare: era la solita visita, ma non era il solito Ispettore. Il solito […]
Oggi: il rovescio della medaglia
Il servizio sociale professionale italiano, come lo intendiamo oggi, è nato nel periodo fervido della ricostruzione materiale e morale del Paese ha circa 70 anni. Un impulso importante, alla sua origine, è venuto dal Ministro dell’Assistenza post bellica Emilio Sereni, del partito comunista, e dagli esperti americani che gestivano i fondi UNRRA in Italia. Nel […]
L’assistente sociale nelle ipotesi del 1946
Dalla Resistenza all’assistenza: le premesse al Convegno Nel Diario partigiano di Ada Gobetti si può leggere una preziosa annotazione del 20 dicembre 1944, due anni prima del convegno di Tramezzo. Ada Godetti riferisce di alcune sue conversazioni con Lucia Corti: Sono stata una settimana a Milano, e spero non inutilmente. Ho visto un mucchio di […]
Un protagonista: Rigo Innocenti
Rigo Innocenti è morto il 21 luglio in un incidente sull’autostrada Milano-Torino. A partire dal 1951 aveva ricoperto posti di altissima responsabilità alla Società Olivetti: segretario degli Uffici della Presidenza prima, poi direttore dei Servizi sociali, quindi direttore dello stabilimento di Pozzuoli e da qui vice-presidente e direttore generale della Olivetti Argentina, nel 1963 segretario […]
Ricerca sociale e lavoro di comunità nell’Italia del dopoguerra
L’aspetto più conosciuto dello scenario postbellico, dell’Italia cioè che esce da vent’anni di dittatura, da cinque anni di guerra di cui uno e mezzo di guerra civile combattuta sul proprio territorio, e che si trova in una situazione materiale e spirituale di totale disgregazione, è quello inerente ai lavori della Costituzione. Ma se l’eccezionalità della […]
Qualche consiglio, tra ricerca e intervento
Che si lavori come assistente sociale, insegnante, educatore, operatore sociale, che si faccia attivismo sociale o volontariato dentro un’associazione, un collettivo, un centro sociale o che si partecipi a un comitato come cittadini, lavoratori o genitori, che si voglia fare una inchiesta, scrivere un reportage, raccogliere storie di vita, diventare narratori o cantori della propria […]
Ieri: le dimensioni dell’intervento sociale
Ragionare su Tremezzo è, per me, una riflessione quasi personale, indotta dai fatto che il mondo del servizio sociale è stato anche il mio mondo per un breve periodo. Rivedendo le schede biografiche che la Sostoss ha pubblicato sulla “Rivista di Servizio Sociale”, ritrovo persone conosciute quali Josette Lupinacci, don de Menasce, Angela Zucconi, Emma […]