Di Nicola Villa e Fabio Piccoli con Mario Monicelli Riproponiamo questa intervista apparsa sul primo numero de Gli asini, luglio-agosto 2010. Prima di parlare dei giovani vorremmo chiederle qualcosa sulla sua esperienza scolastica, qualche dato biografico: qual è stata la sua esperienza con l’educazione? È servita la scuola a orientarla verso la strada che ha […]
La sottile linea nera
Tra gli artisti ancora vigili e attenti, che ci ricordano che il mondo è pericoloso e che crescere è un’arte estremamente difficile, GiPi (Gianni Pacinotti) e Andrea Bruno fissano la loro attenzione sull’Italia e sui giovani italiani, in due ambienti molto diversi.
Chi sono, chi siamo
Il giovane normale è il titolo di un romanzo del milanese Umberto Simonetta uscito nel 1966, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Dino Risi, in cui si raccontavano le avventure, il viaggio, la scoperta del sesso e l’infrangersi delle illusioni del figlio della piccola borghesia urbana del boom economico. Il giovane normale […]
Troppa musica per il nuovo secolo
Il pezzo che segue è la trascrizione dell’intervento tenuto del critico musicale John Vignola in occasione di un incontro pubblico con Stefano Isidoro Bianchi (“Blow Up”), Federico Guglielmi (“Mucchio selvaggio”) e Goffredo Fofi (“Lo straniero”), tenutosi a Pistoia lo scorso settembre. Vignola, conduttore della trasmissione “Twilight” su Radiodue Rai e firma stabile del “Mucchio selvaggio”, […]
Attento a me stesso
Mi chiamo Alessandro Fiori, ho 34 anni e sono adesso alle prese con il mio primo disco solista, Attento a me stesso, che è uscito dopo una decina d’anni di carriera con la band “madre”, che sono i Mariposa, che sono stati fondati nel 1999. Sono partito facendo una scuola che c’è ad Arezzo, che […]
Punk sulle strade
Ci sembra utile e opportuno recuperare questo intervento di Andrea Appino, cantante e chitarrista degli Zen Circus, tenuto in occasione di un incontro pubblico con una platea di ragazzi e studenti presso il teatro Sant’Andrea di Pisa il 27 ottobre 2009. Più di dieci anni di gavetta e sei dischi hanno scandito la storia lenta […]
Archiviare, produrre, rappresentare
Mentre la televisione, i giornali e infiniti profili Facebook diffondono i suoni della compiacenza e della moderna consolazione camuffandoli da nuovo rock, nuovo cantautorato, nuova wave rumorista sperimentale, c’è un bisogno gigante di dare spazio a un diverso modo di confrontarsi con ciò che oggi si affaccia al mondo musicale ed è “culturalmente rilevante”. Kim […]
Ho 19 anni e faccio musica
Matteo Pit, con Michele Papetti è (stato) Calcutta Bubbles, duo fulminante tra produzione e remix di musica italo-house, punk ed electro dalle coste del ravennate, cerniera tra la liberazione (più o meno) gioiosa della discoteca e la disperazione sorniona della provincia romagnola. Adolescenti a tu per tu coi macchinari, sintesi molto buona delle idee chiare […]
La musica nella scuola dell’infanzia
Qual’ è lo stato dell’arte dell’educazione musicale per l’infanzia nel nostro paese oggi? Cosa vuol dire insegnare musica a bambini tra i 3 e i 5 anni? Quale modello culturale veicola l’educazione musicale? Dare delle risposte definitive e soddisfacenti a queste domande è impresa impossibile anche per chi ha passato una vita di studio e […]
Cosa ascolta chi viene da lontano
C’è una musica che ascoltano i giovani rimasti in patria, i giovani emigrati e i ragazzi nati negli anni novanta e cresciuti altrove, di origine marocchina, tunisina e algerina. La stessa musica accomuna questi giovani ai loro fratelli più grandi, quelli nati fra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta, anche loro fra […]
La natura dei suoni
Che valore può avere la musica contemporanea per la formazione di uno spirito libero? Spesso i compositori novecenteschi hanno radicalmente ignorato il pubblico, abbondantemente ricambiati. Ma gli atteggiamenti filosofici ed estetici sono forse sopravanzati dall’oggettivo interesse della cosa stessa: i suoni musicali nel mondo, non cose del mondo. Tra i musicisti contemporanei, la palma dell’intellettualismo […]
Hip-hop against NOIA!
“Buona parte del punk-rock è costituita dal Grande Ritornello Americano (o Inglese, a dir la verità) della Sublimazione Adolescenziale. Tutti quelli che hanno tra i dodici e i vent’anni vogliono fare sesso, anzi, non pensano ad altro tutto il giorno, ma la maggior parte delle loro riflessioni sono robaccia nevrotica che prosciuga le energie, col […]
Grado zero grado uno
Grado zero La pratica musicale non accademica, con qualunque esito e a qualunque livello è, per chi la porta avanti e per chi ne fruisce, la materializzazione di un disastro interiore o di un amore bruciante nei termini sconnessi, slabbrati ma potenti, della scrittura di canzoni. Questa musica è anche una strepitosa palestra di relazioni, […]
Scuole normali per giovani normali
Da qualche anno mi capita di ricevere inviti nei licei per presentare i miei libri, o per discutere di problemi più o meno collegati all’educazione civica quali l’Unità d’Italia, la perenne messa a fuoco della nostra identità nazionale e così via. Non essendo più un teen-ager da quasi vent’anni, rispondo sempre sì a queste chiamate, […]