Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati

Pianeta

Get rich or die tryin’. Come si diventa borseggiatore

I capelli freschi di parrucchiere, con le rasature, il gel e i colpi di sole, fanno capire che ieri è andata bene. Guardando solo i vestiti ci si può anche sbagliare, perché quello non è il logo Burberry, Paciotti o Dsquared, ma magari Anporio Jeans o Dolce&Gabbato. Perché quello può essere un paio di Adidas […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il villaggio-scuola a Rasa di Varese

incontro con Grazia Honegger Fresco Il Villaggio-Scuola “Sandro Cagnola” a Rasa di Varese, attivo dal 1952 al 1961, nel dialogo tra Rosina Lama – che ne fu protagonista insieme al marito Sergio Rossi – e Grazia Honegger Fresco. Finalmente ci incontriamo, Rosina Lama Rossi ed io, entrambe ottantenni, con l’aiuto delle nostre figlie, Sonia Rossi […]

1968: un anno vissuto pericolosamente

Nel 1998 mi capitò di realizzare per Radiotre Rai, con Luisella Bolla, un programma sul ’68 che si intitolava Un anno vissuto pericolosamente (le puntate andarono in onda tra il maggio e il giugno del ’98).A distanza di trent’anni dagli avvenimenti, volevamo rievocare, per quanto c’era possibile, quella intensa, contraddittoria, nervosa stagione della società italiana, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Infanzia e rivoluzione: Walter Benjamin

La fata presso la quale si ha diritto a un desiderio, c’è per ognuno. Solo pochi però riescono a ricordarsi il desiderio che hanno espresso: così, nel corso della loro vita, solo pochi si accorgono che si è realizzato Walter Benjamin L’origine è la meta Karl Kraus L’esperienza rivoluzionaria della felicità “Veramente rivoluzionaria… non è […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il sortilegio dell’altalena

Quando molti anni fa iniziai il mio rapporto di cura con la psichiatria ci fu un grosso equivoco, durato anni: io non avevo intenzione di “curarmi”, non volevo cioè che questa mia “caratteristica” scomparisse. Volevo solo che qualcuno mi aiutasse a gestire, comprendere e incanalare questo mio stato, questa mia “condizione”. A creare un punto […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’ordine del discorso

Non crediamo né ci auguriamo che Nervi d’acciaio. Toccata e fuga dal disturbo bipolare del trentaquattrene piacentino Carlo Castelli diventi un caso letterario come è successo in passato per altre testimonianze, rese attraverso lo strumento della narrazione, di condizioni psichiche “diverse” o, secondo la comune accezione, disturbate. La caratteristica principale dei “casi letterari” (lo abbiamo […]

I pugni in piazza

Se da una stessa provincia italiana, difficilmente qualificabile per un qualche tratto culturale o socio-economico suo proprio, sorgono nello stesso periodo di anni, per poi apparire tutti insieme nel giro di pochi mesi, tre resoconti di sofferenza psichica giovanile, un lettore anche non conterraneo o coetaneo sarà invogliato a chiedersi se non si offra con […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il contratto di Ulisse

È difficile trovare un equilibrio tra il pessimismo della ragione e l’ottimismo della volontà quando ragioniamo di salute mentale, quando discutiamo dello scenario attuale. Lo è per molte ragioni, in primo luogo perché non è semplice scegliere il punto di vista e il luogo dal quale raccontare le cose. A che punto siamo, viene da […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dopo Fachinelli

È il 28 novembre 1969, frequento l’ultimo anno del liceo “Pico della Mirandola, a Mirandola, siamo alla prima ora. Dalla piazza antistante la scuola un centinaio di studenti dell’ITI scandisce slogan per invitarci a unirci a loro, sfidandoci a mostrare che non siamo borghesi. L’insegnante passa in secondo piano, alcuni di noi si guardano, si […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La straordinaria era di Giovanni Bollea

“Il momento cruciale è quando si comincia ad intravedere la via su cui condurre il paziente. Quando mi portano un bambino […], io non so mai qual è la prima domanda che gli farò. Lo guardo, lo saluto, magari gli faccio fare un momento di ginnastica e poi mi viene in mente la prima domanda; […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Marco Lombardo-Radice, ieri e oggi

Era una fredda mattina di inverno di molti anni fa quando mi recai, insieme alle psicologhe che seguivano il caso, al reparto psichiatrico per adolescenti della II cattedra di Neuropsichiatria infantile dell’università di Roma per incontrare Marco Lombardo Radice. Alberto, utente del Servizio di Igiene Mentale Infanzia di Terni di cui ero responsabile, veniva dimesso […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La bambina che aveva paura del vento

Le storie, quelle dei bambini, dei piccoli pazienti, mi capita di raccontarle spesso. Per me è come giocare al gioco del mondo. Tanti cerchi disegnati col gessetto sull’asfalto di strade d’infanzia. In ogni cerchio un nome, un continente o una città o un paese, indifferentemente, come i bambini fanno nel costruire le loro geografie. Da […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Educati, educatissimi. ’Ndrangheta come luogo di educazione totale

Il western dava la prima scena di botte. «Vai vai, menalo», tuonò all’improvviso Giuseppe nel buio della sala.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La condizione penale femminile

Non sappiamo che significato possano avere le dimensioni delle porte in un paese democratico, civile e soprattutto attento ai più vulnerabili.

Visti da… Intervista a Mario Monicelli

Di Nicola Villa e Fabio Piccoli con Mario Monicelli Riproponiamo questa intervista apparsa sul primo numero de Gli asini, luglio-agosto 2010. Prima di parlare dei giovani vorremmo chiederle qualcosa sulla sua esperienza scolastica, qualche dato biografico: qual è stata la sua esperienza con l’educazione? È servita la scuola a orientarla verso la strada che ha […]

La sottile linea nera

Tra gli artisti ancora vigili e attenti, che ci ricordano che il mondo è pericoloso e che crescere è un’arte estremamente difficile, GiPi (Gianni Pacinotti) e Andrea Bruno fissano la loro attenzione sull’Italia e sui giovani italiani, in due ambienti molto diversi.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Chi sono, chi siamo

Il giovane normale è il titolo di un romanzo del milanese Umberto Simonetta uscito nel 1966, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Dino Risi, in cui si raccontavano le avventure, il viaggio, la scoperta del sesso e l’infrangersi delle illusioni del figlio della piccola borghesia urbana del boom economico. Il giovane normale […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Troppa musica per il nuovo secolo

Il pezzo che segue è la trascrizione dell’intervento tenuto del critico musicale John Vignola in occasione di un incontro pubblico con Stefano Isidoro Bianchi (“Blow Up”), Federico Guglielmi (“Mucchio selvaggio”) e Goffredo Fofi (“Lo straniero”), tenutosi a Pistoia lo scorso settembre. Vignola, conduttore della trasmissione “Twilight” su Radiodue Rai e firma stabile del “Mucchio selvaggio”, […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Attento a me stesso

Mi chiamo Alessandro Fiori, ho 34 anni e sono adesso alle prese con il mio primo disco solista, Attento a me stesso, che è uscito dopo una decina d’anni di carriera con la band “madre”, che sono i Mariposa, che sono stati fondati nel 1999. Sono partito facendo una scuola che c’è ad Arezzo, che […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Punk sulle strade

Ci sembra utile e opportuno recuperare questo intervento di Andrea Appino, cantante e chitarrista degli Zen Circus, tenuto in occasione di un incontro pubblico con una platea di ragazzi e studenti presso il teatro Sant’Andrea di Pisa il 27 ottobre 2009. Più di dieci anni di gavetta e sei dischi hanno scandito la storia lenta […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • « Pagina precedente
  • 1
  • …
  • 25
  • 26
  • 27
  • 28
  • Pagina successiva »

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it