Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Marzo-Aprile 107 Nuova serie/2023

Storia, memoria e potere

STORIA, MEMORIA E POTERE

Gli asini

Fake news, tra passato e futuro

Mauro BoarelliCarlo Ginzburg

I guardiani della memoria e la crisi della democrazia

Valentina Pisanty

Cancellato!

Robin Morgan

Un po’ di verità, vi prego, sull’anarchia

Antonio Senta

La città dei ricchi e la città dei poveri

LA CITTA’ DEI RICCHI E LA CITTA’ DEI POVERI

Gli asini

Il Welfare oggi: lo Stato è morto, viva lo Stato

Sandro Busso

Sulla povertà: i morsi dell’anima

Enrica MorlicchioMichele ContiPietro Savastio

Parliamo di più della ricchezza

Mikhail Maslennikov

Questione abitativa: opporsi al deserto

Alessandro CoppolaGiorgio De Ambrogio

Il territorio è la base di una buona salute mentale

Collettivo FabriQa23

Ripubblicizzare il welfare per ripensare il lavoro sociale

Laboratorio Welfare Pubblico

Forme, percorsi di innovazione e limiti di una impresa sociale per la salute

Luca NegrognoRiccardo IernaRoberto Covolo

Si può fare a meno della rappresentanza?

Andrea Toma

Sul fronte occidentale

Luigi MontiSilvia Massara

URLARE ALLA MORTE CON LA TESTA NEL CUSCINO

Samuele Canestrari

Omaggio a Charles Simic

OMAGGIO A CHARLES SIMIC

CHARLES SIMIC

La poesia di Charles Simic

Giovanni Pillonca

L’artista è un esiliato

CHARLES SIMICGiovanni Pillonca

Infanzia e sovversione

INFANZIA E SOVVERSIONE

Gli asini

Ridestare gli spettri esclusi dal regno. La pedagogia della rivoluzione di Asja Lācis

Anna Nutini

Perché rileggere “Dalla parte delle bambine”

Federica LucchesiniSara Honegger

Contro la cultura di massa e i suoi neopedagogisti

Simone Lanza

Obbedienza e altre forme di cecità

Maria Nadotti

Dal momento che esiste, resiste

Andrea CanevaroEmanuela CoceverGiancarlo Rigon

Ieri e domani

Modesta proposta per preservare la gioventù dai prodotti della poesia

Guido ArmelliniHans Magnus Enzensberger

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it