Si discute dell’approvazione della legge in Australia, dove tra un anno le piattaforme saranno vietate ai minori di 14 anni, e si è discusso molto attorno alla proposta a settembre di Alberto Pellai e Daniele Novara sullo stop a smartphone e social sotto i 16 e 14 anni. Un nostro collaboratore spiega le ragioni dell’appello […]
Per una tecnocritica della digitalizzazione dell’infanzia
Per la terza volta negli ultimi cinque anni, un gruppo di associazioni francesi propone una riflessione critica sulla digitalizzazione del mondo con particolare attenzione ai giovani e all’infanzia. Il 27 gennaio 2024 presso l’Accademia del Clima, un palazzo comunale di Parigi aperto solo alle iniziative della società civile, si è svolto un convegno, dal titolo […]
Contro la cultura di massa e i suoi neopedagogisti
Né il liberalismo né il socialismo possono garantire la democrazia, ma per Christopher Lasch non è affatto scontato nemmeno che la società di massa sia democratica. Al contrario, per lo storico statunitense l’idea di un’educazione capace di affrancare gli individui dai loro contesti familiari, tradizionali e dalle loro radici per poter raggiungere la libertà politica […]
Il potere selvaggio ovvero le società dell’uguaglianza
Pierre Clastres è stato un antropologo geniale, che nella seppur breve vita ha lasciato opere essenziali per comprendere sia alcune società amerinde (Guayaki, Guaranì, Chulupi) sia il funzionamento delle società tribali nei loro meccanismi sociali e politici. In particolare, la celebre questione sull’origine delle disuguaglianze tra gli esseri umani trova molte risposte nella sua opera […]
La guerra per l’attenzione è iniziata
Il 19 marzo a Parigi si sono incontrate un centinaio di persone presso il locale La Bellevilloise per un convegno organizzato da 14 associazioni: prendersi del tempo per discutere, in presenza, senza schermi, sul tema “La planète numérique est-elle viable?” (Il pianeta digitale è sostenibile?).Associazioni della società civile, di militanti, basate quindi per lo più […]
Per un lusso comune internazionale – la comune di Parigi oggi
Il libro di Kristin Ross, Lusso comune, l’immaginario politico della comune di Parigi, Rosemberg & Sellier, 2021 (professoressa di letterature comparate alla New York University), racconta non tanto la storia della Comune quanto quella della sua memoria. Ne analizza l’immaginario rivoluzionario oltre l’evento: benché l’esperienza comunarda durò una primavera, il momento comunardo fu molto più […]
Accelerazione e alienazione nell’epoca del distanziamento
La velocità è una caratteristica della modernità che David Harvey ha descritto con la categoria di compressione spazio-temporale: “Gli orizzonti temporali del processo decisionale privato e pubblico si sono avvicinati, mentre le comunicazioni via satellite e i minori costi dei trasporti hanno reso possibile e sempre più agevole la diffusione immediata delle decisioni in uno spazio sempre più grande e variegato”.
Gli effetti dell’espansione del tempo-schermo
Nel 1913 Thomas Edison era convinto che i libri sarebbero stati presto resi obsoleti dai documentari e dichiarò che i film avrebbero cambiato la didattica.