Il documentario Tantura, di Alon Schwartz (2021) – presentato al Sundance FF a gennaio 2022 e a Tel Aviv, al festival del documentario Docaviv, a giugno (dove ha ottenuto il Research Award) – offre la conferma della congiura del silenzio che da più di 70 anni condiziona la società israeliana e le sue istituzioni – […]
Tantura,
Israele è un regime di Apartheid
L’apartheid di Israele contro i palestinesi: sistema crudele di dominio e crimine contro l’umanità, è il titolo del rapporto pubblicato da Amnesty International il 12 febbraio scorso 2022. Il documento è il risultato di una ricerca durata dal giugno 2017 al novembre 2021, fondata su decenni di inchieste, analisi, approfondimenti e verifiche rigorose effettuate tanto […]
“L’esilio è così forte dentro me che
potrei riportarlo con me nella mia terra”
Presentiamo alcuni stralci di una delle più interessanti interviste a Mahmoud Darwish, realizzata dalla poeta israeliana Helit Yeshurun il 7 febbraio 1996 ad Amman, dove Darwish era in attesa del permesso israeliano per poter risiedere a Ramallah. Oltre che sulla rivista Hadarim, fondata dalla stessa Yeshurun nel 1981, l’intervista fu poi pubblicata integralmente in francese […]
Mission: Hebron e i Territori
Il cinema israeliano ha offerto nel corso degli anni rappresentazioni illuminanti tanto delle complessità della società israeliana quanto delle problematiche dell’occupazione. Presentato al Pordenone Docs Festival lo scorso novembre, il cortometraggio Mission: Hebron di Rona Segal si aggiunge, con la sua scarna e potente eloquenza, a quanto di meglio sia stato prodotto in campo cinematografico […]
L’apartheid nei territori occupati da Israele
Si moltiplicano, e con violenza sempre maggiore, gli attacchi da parte dei coloni nei confronti di agricoltori e pastori dei territori occupati (in particolare l’Area C) che hanno l’unico torto di trovarsi in terre che le forze di occupazione israeliane intendono utilizzare per nuovi insediamenti.
Michael Longley, poesia ed ecologia
Angel Hill, penultima raccolta di Michael Longley (Belfast, 1939), si apre con una poesia – “La lente di ingrandimento”- che è anche una dichiarazione di poetica. La lente gli è stata regalata dalla poeta Fleur Adcock, dedicataria del componimento, perché l’amico possa “esaminare il cuore dei fiori selvatici”. Hanno condiviso la passione per flora e […]
Le Lezioni di storia di Seamus Deane
Lezioni di storia, titolo della sua terza raccolta poetica, potrebbe essere definizione appropriata dell’eredità che ci lascia Seamus Deane, scomparso a Dublino lo scorso 12 maggio.
Israele: brucianti questioni aperte
Il 12 maggio scorso, mentre i razzi di Hamas cadevano su Israele e Gaza veniva bombardata – con il conseguente terribile carico di vittime civili (256 morti, a Gaza, di cui 67 bambini e ragazzi, cui si aggiungono i 27 Palestinesi uccisi nei Territori durante le manifestazioni e 12 in Israele di cui 2 bambini)