Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

La prima volta

Foto di Fulvia Antonelli

Non ho pensato ai bambini piccoli per anni e anni, nemmeno li vedevo

Brasile: I ministri in divisa militare

Ozi

Il 1 gennaio 2023 è iniziato il terzo mandato presidenziale di Lula, dopo il trauma e le profonde disuguaglianze sociali lasciate dall’avventura di Jair Bolsonaro. Volato negli Stati Uniti, Bolsonaro si è rifiutato di riconoscere la vittoria di Lula e lascia un paese diviso e con una destra radicalizzata. Ripubblichiamo l’articolo di Lucia Capuzzi all’indomani […]

Il post-elezioni in Angola: il cambiamento difficile

Dopo quasi cinque decenni di ininterrotta gestione del potere a parte del MPLA (Movimento popolare per la liberazione dell’Angola) e a 20 anni dalla sconfitta militare dell’UNITA (Unione nazionale per l’indipendenza totale dell’Angola) nella guerra civile, i risultati delle elezioni del 24 agosto hanno fatto risuonare un forte segnale di volontà di cambiamento e rinnovamento […]

Elezioni legislative in Senegal: una corsa contro il tempo per il 2024

Uno sguardo sulle elezioni senegalesi, che aprono uno scenario complesso determinato dalla crisi economica, dalla fine della fiducia nel presidente Macky Sall che pure era stato visto, al momento della sua elezione, come una figura capace di gestire una svolta dopo i lunghi anni del governo Wade. La compagine di governo, travolta da corruzione e […]

Al tempo dei Quaderni Rossi

Il 3 ottobre è morto a Bologna, Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, importante meridionalista, sociologo e membro del movimento evangelico valdese. Negli anni Sessanta a Torino si unì al gruppo di giovani intellettuali marxisti intorno a Renato Panzieri, partecipando alla redazione della rivista “Quaderni rossi” dando avvio alla nuova sinistra non stalinista e […]

Fuga o protesta?

Cosa dicono i numeri (e cosa non dicono) La previsione si è avverata. Il partito (post)fascista è stato quello più votato alle ultime elezioni politiche. Per la prima volta nella storia del dopoguerra il governo sarà guidato da una personalità proveniente da una cultura politica antitetica a quella che ha dato origine all’Italia repubblicana, una […]

Dopo le elezioni, verso il postfascismo

L’emergenza democratica che Letta denuncia, ma che ha contribuito a creare, e che Conte nega perché ne è il prodotto, sarà nella combinazione di fascismo e tecnocrazia – che in una battuta è Meloni presidente del Consiglio, un dirigente Bankitalia all’Economia e un tecnico postfascista agli Interni. Di certo, come è evidente a meno che […]

A Roma, torna il Salone dell’editoria sociale

A Roma, torna il Salone dell’editoria socialeÈ dedicata all’interrogativo “Che fare? Pensiero e azione” l’undicesima edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa culturale promossa dall’associazione Gli Asini.Quaranta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, film e dibattiti proposti da case editrici e organizzazioni del terzo settore, tra cui due importanti novità: la Scuola di formazione […]

Premio Gli Asini 2022

Giuseppe Rizzo siciliano di Roma, coordina per il settimanale “Internazionale”, il più prezioso degli strumenti di conoscenza sul mondo di oggi, ha raccolto in I fantasmi non esistono (Mondadori) inchieste minuziose e partecipi sull’emarginazione di tanti all’interno della nostra società e sull’attività dei pochi che in assenza dello Stato e delle grandi organizzazioni si occupano di loro, da volontari […]

Libri per l’infanzia ed educazione

intervista di Stefano Guerriero Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l’infanzia come critica radicale (Donzelli, 2021) è una riflessione libera da volontà di sistemazione e rigori metodologici, che si pone due propositi: trattare la letteratura per l’infanzia come parte della letteratura tout court (letteratura assoluta si potrebbe dire, rubando un termine […]

Il suono accade in un’immagine: Fenoglio e il teatro

Siamo nel cuore della “Langa porca”. C’è una ripida discesa che si stacca dal Passo della Bossola, in mezzo ad un bosco selvatico e animale: curve tortuose che si tuffano a rotta di collo nel Belbo e poi risalgono, su per qualche metro, fino alla via che, da chiesa a chiesa, taglia in due San […]

Un disastro climatico è in corso: che fare?

A scrivere il saggio I tempi stanno cambiando. Clima, scienza, politica (Edizioni e/o, 2022) non poteva essere che Gianfranco Bettin, ecologista di lungo corso, radicato da sempre nella sua Venezia, unica per il suo sorprendente fascino, ma anche per la tremenda fragilità di fronte all’impazzimento del clima. Una scrittura che si coglie subito come necessaria […]

Cittadinanza a premi. Appunti sul credito sociale

Portafogli pieni e cittadini virtuosi Questo vagabondaggio inizia a Bologna e finisce a Roma, passando dalla Cina. Nel capoluogo emiliano, l’amministrazione comunale ha annunciato nel marzo scorso l’arrivo imminente del “citizen wallet”, il “portafoglio del cittadino virtuoso”. Per essere considerati “virtuosi” sarà necessario differenziare correttamente i rifiuti, servirsi dei mezzi pubblici, evitare multe, acquistare ed […]

Spiagge: le ragioni di una riforma necessaria, ma ancora rinviata

Per l’ennesima volta negli ultimi tredici anni, la politica italiana non è stata in grado di concludere una riforma delle concessioni demaniali marittime, quelle cioè su cui insistono migliaia di piccole e medie imprese fra stabilimenti balneari, porti turistici, ristoranti, campeggi, ormeggi e altre attività situate lungo i circa ottomila chilometri di coste italiane. Quello […]

Dakar: il modello degli Ateliers de la Pensée.

Nello scorso marzo si è svolta a Dakar la quarta edizione degli Ateliers de la Pensée, organizzati per la prima volta nel 2016 da Achille Mbembe e da Felwine Sarr, con l’intento di creare uno spazio di produzione di pensiero e di condivisione di saperi a partire dal continente africano e dalla sua diaspora. Gli […]

La Pira e il diritto all’urbanità

La parola abitante si affaccia nella lingua italiana solo nel basso medioevo. Prima di allora – e per molto tempo anche in seguito – si sono usati i termini cittadino e contadino a indicare gli abitanti della città e della campagna, i due contesti in cui si erano venuti ripartendo i territori: due ambiti caratterizzati […]

Il distretto toscano del cuoio

L’orgoglio   Non si tratta solo del portafoglio pieno, c’è anche l’orgoglio per il lavoro ben fatto, per un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Sembra una leggenda metropolitana, ma è successo davvero: nel luglio 2009, durante il G7 organizzato dal governo Berlusconi a L’Aquila, il presidente cinese Hu Jintao fece in Italia due visite ufficiali, una al […]

Una gigafactory a Termoli: cosa ci aspetta?

Intervista con Mimmo Perrotta Il 25 marzo 2022, il gruppo Stellantis – nato dalla fusione tra Fiat-Chrisler Auto e il gruppo Peugeot-Citroen – ha ufficializzato l’accordo che porterà alla apertura di una “gigafactory”, ovvero uno stabilimento industriale per la produzione di batterie per veicoli elettrici, a Termoli, in Molise. Lo stabilimento sarà realizzato dalla Automotive […]

Vecchie e nuove questioni ambientali in Abruzzo 

Incontro con Piergiorgio Barbetta L’Abruzzo, un tempo definito il “polmone verde d’Europa”, oggi vede il suo patrimonio ambientale e naturalistico minacciato dai progetti di tre grandi opere. Ne parliamo con Augusto De Sanctis, un ambientalista attivo sul territorio abruzzese da molti anni.  Il metanodotto Sulmona-Foligno Ho cominciato come attivista per il WWF, diventando poi coordinatore […]

Kate Clanchy, una poetessa censurata

Kate Clanchy è autrice molto nota e apprezzata nel Regno Unito sia per la sua opera in versi sia per quella in prosa. Ha pubblicato diverse celebri raccolte di poesia (Slattern, 1995; Samarkand, 1999; Newborn, 2004) che hanno ricevuto tra i numerosi riconoscimenti il Forward Prize for Best First Collection, il Saltire Prize for Scottish […]

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 86
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it