di Domenico Lucanoincontro con Maurizio Braucci e Ciro Minichini Ripubblichiamo l’intervista realizzata nel 2019 a Mimmo Lucano Abbiamo incontrato il sindaco di Riace Domenico Lucano, ad agosto, quando aveva appena interrotto lo sciopero della fame iniziato per protestare contro il mancato trasferimento dei fondi pubblici al servizio Sprar (Sistema di servizio protezione per richiedenti asilo […]
No Direction Home: il viaggio di Frantz Fanon
traduzione di Giovanni Esposito Ero solo un adolescente quando vidi per la prima volta una fotografia di Frantz Fanon, sul retro della copia cartonata di Pelle nera, maschere bianche (Peau noire, masques biancs) di mio padre, un’edizione Grove del 1967. Indossava una giacca di tweed, una camicia bianca appena stirata, e una cravatta a righe, […]
Genova oltre la Diaz
Per chi era lì è un colpo al cuore, ai polmoni, alle reni, alle ossa, agli occhi, al cervello questo ventennale su Genova 2001. Sono ferite, in senso fisico e metaforico, che non si rimarginano e che appena si sfiorano riprendono a sanguinare. Ma ci sono ferite molto più profonde di quelle che vengono comunemente […]
Prima dell’alluvione: le responsabilità delle amministrazioni locali
Nonantola, inizio dicembre 2020: scatta l’allerta arancione per criticità idraulica.
Consumo di suolo
È da molti anni che il tema del consumo di suolo è entrato nel discorso politico urbanistico.
Turismo, lavoro sfruttato e l’impossibile “sviluppo”
Negli ultimi anni al turismo in Italia (così come in altri paesi) è stato affidato un ruolo centrale nei discorsi sullo sviluppo e sulla crescita economica, ruolo che è cresciuto di pari passo con l’evidente processo di ridimensionamento industriale e di arretramento dell’Italia all’interno della divisione internazionale del lavoro.
Gigliola Venturi partigiana, traduttrice, etc.
Gigliola Venturi appartiene a quel gruppo di donne, a lungo rimaste nell’ombra della Storia, che presero parte attiva alla Resistenza e ne portarono poi i valori negli anni della Repubblica. Già all’indomani della sua morte, avvenuta nel 1991, Goffredo Fofi aveva sollecitato le femministe e le storiche che si occupano di storia sociale a studiarne […]
Vent’anni di guerra agli immigrati
Questo articolo è stato pubblicato sul numero 45 del 2017 de “Gli asini” Nell’afasia generalizzata di individui e società, conclamatasi nella sindrome del capo chino in ogni dove e in ogni momento, su monitor digitali in cui siamo noi stessi a produrre linguaggi di auto-asservimento, sembra che il campanello d’allarme sullo stato di salute della […]
Letteratura per l’infanzia: nemici sono gli adulti
Si è svolta all’inizio di aprile la cinquantaseiesima edizione della Bologna children’s book fair ed è stato un ribadito successo di quella che rimane la fiera internazionale più importante al mondo nel settore dell’editoria per ragazzi.
Ci serve un nuovo vocabolario politico
Ripubblichiamo un articolo uscito nel numero 16/17 giugno-settembre 2013 de Gli asini. La prima grande vittoria politica del collettivismo burocratico è giunta nel 1928, quando Stalin mandava infine Trotsky in esilio e preparava, l’anno successivo, il primo Piano quinquennale. Tra la Rivoluzione francese (1789) e il 1928, le tendenze politiche possono in modo corretto e […]
La prima volta
Non ho pensato ai bambini piccoli per anni e anni, nemmeno li vedevo
Brasile: I ministri in divisa militare
Il 1 gennaio 2023 è iniziato il terzo mandato presidenziale di Lula, dopo il trauma e le profonde disuguaglianze sociali lasciate dall’avventura di Jair Bolsonaro. Volato negli Stati Uniti, Bolsonaro si è rifiutato di riconoscere la vittoria di Lula e lascia un paese diviso e con una destra radicalizzata. Ripubblichiamo l’articolo di Lucia Capuzzi all’indomani […]
Il post-elezioni in Angola: il cambiamento difficile
Dopo quasi cinque decenni di ininterrotta gestione del potere a parte del MPLA (Movimento popolare per la liberazione dell’Angola) e a 20 anni dalla sconfitta militare dell’UNITA (Unione nazionale per l’indipendenza totale dell’Angola) nella guerra civile, i risultati delle elezioni del 24 agosto hanno fatto risuonare un forte segnale di volontà di cambiamento e rinnovamento […]
Elezioni legislative in Senegal: una corsa contro il tempo per il 2024
Uno sguardo sulle elezioni senegalesi, che aprono uno scenario complesso determinato dalla crisi economica, dalla fine della fiducia nel presidente Macky Sall che pure era stato visto, al momento della sua elezione, come una figura capace di gestire una svolta dopo i lunghi anni del governo Wade. La compagine di governo, travolta da corruzione e […]
Al tempo dei Quaderni Rossi
Il 3 ottobre è morto a Bologna, Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, importante meridionalista, sociologo e membro del movimento evangelico valdese. Negli anni Sessanta a Torino si unì al gruppo di giovani intellettuali marxisti intorno a Renato Panzieri, partecipando alla redazione della rivista “Quaderni rossi” dando avvio alla nuova sinistra non stalinista e […]
Fuga o protesta?
Cosa dicono i numeri (e cosa non dicono) La previsione si è avverata. Il partito (post)fascista è stato quello più votato alle ultime elezioni politiche. Per la prima volta nella storia del dopoguerra il governo sarà guidato da una personalità proveniente da una cultura politica antitetica a quella che ha dato origine all’Italia repubblicana, una […]
Dopo le elezioni, verso il postfascismo
L’emergenza democratica che Letta denuncia, ma che ha contribuito a creare, e che Conte nega perché ne è il prodotto, sarà nella combinazione di fascismo e tecnocrazia – che in una battuta è Meloni presidente del Consiglio, un dirigente Bankitalia all’Economia e un tecnico postfascista agli Interni. Di certo, come è evidente a meno che […]
A Roma, torna il Salone dell’editoria sociale
A Roma, torna il Salone dell’editoria socialeÈ dedicata all’interrogativo “Che fare? Pensiero e azione” l’undicesima edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa culturale promossa dall’associazione Gli Asini.Quaranta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, film e dibattiti proposti da case editrici e organizzazioni del terzo settore, tra cui due importanti novità: la Scuola di formazione […]
Premio Gli Asini 2022
Giuseppe Rizzo siciliano di Roma, coordina per il settimanale “Internazionale”, il più prezioso degli strumenti di conoscenza sul mondo di oggi, ha raccolto in I fantasmi non esistono (Mondadori) inchieste minuziose e partecipi sull’emarginazione di tanti all’interno della nostra società e sull’attività dei pochi che in assenza dello Stato e delle grandi organizzazioni si occupano di loro, da volontari […]
Libri per l’infanzia ed educazione
intervista di Stefano Guerriero Di cosa parlano i libri per bambini. La letteratura per l’infanzia come critica radicale (Donzelli, 2021) è una riflessione libera da volontà di sistemazione e rigori metodologici, che si pone due propositi: trattare la letteratura per l’infanzia come parte della letteratura tout court (letteratura assoluta si potrebbe dire, rubando un termine […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 86
- Pagina successiva »