Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Una gigafactory a Termoli: cosa ci aspetta?

Intervista con Mimmo Perrotta Il 25 marzo 2022, il gruppo Stellantis – nato dalla fusione tra Fiat-Chrisler Auto e il gruppo Peugeot-Citroen – ha ufficializzato l’accordo che porterà alla apertura di una “gigafactory”, ovvero uno stabilimento industriale per la produzione di batterie per veicoli elettrici, a Termoli, in Molise. Lo stabilimento sarà realizzato dalla Automotive […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Vecchie e nuove questioni ambientali in Abruzzo 

Incontro con Piergiorgio Barbetta L’Abruzzo, un tempo definito il “polmone verde d’Europa”, oggi vede il suo patrimonio ambientale e naturalistico minacciato dai progetti di tre grandi opere. Ne parliamo con Augusto De Sanctis, un ambientalista attivo sul territorio abruzzese da molti anni.  Il metanodotto Sulmona-Foligno Ho cominciato come attivista per il WWF, diventando poi coordinatore […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Kate Clanchy, una poetessa censurata

Kate Clanchy è autrice molto nota e apprezzata nel Regno Unito sia per la sua opera in versi sia per quella in prosa. Ha pubblicato diverse celebri raccolte di poesia (Slattern, 1995; Samarkand, 1999; Newborn, 2004) che hanno ricevuto tra i numerosi riconoscimenti il Forward Prize for Best First Collection, il Saltire Prize for Scottish […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I Non-Morti e i Salvati

Traduzione di Pietro Deandrea Li hanno lasciati in attesa in Pediatria. Sono le cinque, ormai; e il sole filtra attraverso le finestre alte e sigillate. Din don dan suona le campane, risuona il concerto dalla sala ricreazione, Fra’ Martino campanar. Il Figlio è coricato sopra la coperta. Di recente ha preso a indossare jeans aggressivamente […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Salvatore Porcaro e il metodo dell’inchiesta

È molto difficile parlare del libro L’Estate è finita di Salvatore Porcaro ma estremamente necessario, al contempo. Il volume pubblicato da Napoli Monitor è un’opera ibrida in molti sensi: non è un reportage, non è un saggio scientifico, non è una storia nel senso più letterario del termine eppure le pagine del volume, una dopo […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Patto Nato-Turchia. Solidarietà a 33 rifugiati e rifugiate

A margine delle trattative condotte a Madrid per il lancio della cosiddetta Nato globale e dell’eliminazione del veto della Turchia all’ingresso di Svezia e Finlandia nella alleanza atlantica, è stato reso noto l’accordo tra i tre paesi per l’estradizione di 33 rifugiati e rifugiate per ragioni politiche. Le vittime sono membri del Pkk (Partito dei […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un’inchiesta corale sulla via Domizia

Un coro è un particolare insieme di persone in cui si collabora per far riuscire al meglio un brano musicale, avendo cura di combinare nel modo giusto le caratteristiche delle diverse voci. Per estensione, un’opera corale è il frutto del lavoro e della partecipazione di diverse persone. Questo elemento può essere una buona base per […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’essere umano non è buono, l’educazione forse

A fine marzo il centro territoriale Mammut di Scampia ha ospitato Goffredo Fofi, da sempre amico e sostenitore del centro, per discutere il libro di Alexander Neil La libera scuola di Summerhill, da poco ripubblicato da ed. Eleuthera (2021). Fu lo stesso Fofi, infatti, a portarne in Italia una prima traduzione nel 1969, in una […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Per un lusso comune internazionale – la comune di Parigi oggi

Il libro di Kristin Ross, Lusso comune, l’immaginario politico della comune di Parigi, Rosemberg & Sellier, 2021 (professoressa di letterature comparate alla New York University), racconta non tanto la storia della Comune quanto quella della sua memoria. Ne analizza l’immaginario rivoluzionario oltre l’evento: benché l’esperienza comunarda durò una primavera, il momento comunardo fu molto più […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Tabucchi gitano

In una pagina di Requiem (1992), l’opera con cui Tabucchi si congeda da Pessoa, la Vecchia Zingara legge la mano del protagonista e gli dice: “non puoi vivere da due parti, dalla parte della realtà e dalla parte del sogno”. Questo ammonimento sembra anticipare la stagione dell’impegno civile di Tabucchi, inaugurata dal successo di Sostiene […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Catalogo di accuse comuni a uno scrittore

Si diventa scrittori per genio o per amore della lettura. La seconda categoria forse dovrebbe lasciare perdere ma l’amore non corrisposto è, a sua volta, un grande classico della letteratura e quindi non ho lasciato perdere. Alcuni decenni dopo non so se sono uno scrittore, probabilmente no. Ma mi mantengo con la scrittura e sono […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Giulio Maccacaro e la scommessa sul cambiamento

Giorgio Bert, medico cardiologo e internista, assiduo scrittore, amico e storico collaboratore anche di questa rivista, è scomparso sabato 29 gennaio 2022. Nato a Torino nel 1933, di origini Valdesi delle valli Chisone e Germanasca in Piemonte, dopo aver lavorato a Londra come immunologo, si distinse come libero docente di Semeiotica medica (lo studio dei […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

(Ri-)vogliamo i colonnelli! Il ritorno del passato nel futuro del Burkina Faso

“Abbiamo fratelli e figli asserragliati nelle basi [militari], hanno paura di sparare anche un solo proiettile, sono costretti a cacciare gli animali nelle vicinanze per sostentarsi,” si sfoga Chantal, ristoratrice della periferia di Ougadougou, capitale del Burkina Faso, con un fratello appena rientrato dalla base di Inata, nel nord del paese.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I ”professionali” e il rapporto scuola/lavoro

Lorenzo Parelli aveva 18 anni e frequentava un Centro di Formazione Professionale regionale privato – non una scuola statale quindi – dove assolveva al suo obbligo scolastico e formativo. E’ morto sul luogo di lavoro mentre svolgeva uno stage necessario per prendere una qualifica triennale di formazione professionale che lo avrebbe condotto direttamente nel mondo […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Di quale cancel culture si parla in Italia?

In Italia, alcuni intellettuali più o meno progressisti sono stati attaccati per frasi, comportamenti o vignette sui social. Sui media però tutto questo è stato distorto come se effettivamente ci fosse una dittatura del politicamente corretto e una paranoia di massa ipersensibile e buonista. La cancel culture è anche qui? Più che una similitudine tra […]

Angelo Vassallo: il sindaco pescatore

A undici anni dalla tragica data, i temi portanti dell’attività del sindaco pescatore, quali l’ecologia, la ricerca di un equilibrio sostenibile tra sviluppo e rispetto dell’ambiente, sono diventati principi cardine della politica internazionale.

Elezioni amministrative a Torino

Guido Montanari insegna Storia dell’Architettura Contemporanea al Politecnico di Torino.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Roma (non) ha votato

Roma (non) ha votato e al netto da sorprese, sempre possibili, al ballottaggio l’impresentabile (non) candidato delle destre dovrebbe arrendersi a Gualtieri e il Campidoglio potrebbe tornare al centrosinistra.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Elezioni a Bologna: sinistra di lotta e di governo?

L’asticella dell’affluenza alle urne si è fermata poco sopra il 51%. Anche Bologna conferma l’andamento nazionale, ma con una accentuazione: rappresenta infatti il dato peggiore in regione.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Scienza e Covid, una meditazione critica

“Quelli tra noi che non espongono volentieri le loro idee al rischio della confutazione non prendono parte al gioco della scienza”, Karl Popper, Logica della scoperta scientifica Dallo scoppio della pan-sindemia, una delle affermazioni più frequenti da parte di varie istituzioni politiche – nazionali, regionali, locali – soprattutto in Italia è stata quella per cui […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 86
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it