Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

A Firenze, la lotta operaia della Gkn

Nelle vite dei 422 lavoratori della Gkn Driveline Firenze, c’è un prima e un dopo e lo spartiacque è la mattina del 9 luglio 2021.

Sei motivi contro il depuratore del lago di Garda

Il progetto di due grandi depuratori della acque reflue dei Comuni bresciani del Garda da collocare a Gavardo e a Montichiari con sversamento nel fiume Chiese va oltre quel limite di decenza: è troppo esagerata l’assurdità dell’operazione!

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Dieci anni fa, lo sciopero di Nardò

Dieci anni fa, il 30 luglio 2011, iniziava lo sciopero dei lavoratori migranti occupati come braccianti nell’area di Nardò (Lecce).

Genova oltre la Diaz

Per chi era lì è un colpo al cuore, ai polmoni, alle reni, alle ossa, agli occhi, al cervello questo ventennale su Genova 2001. Sono ferite, in senso fisico e metaforico, che non si rimarginano e che appena si sfiorano riprendono a sanguinare. Ma ci sono ferite molto più profonde di quelle che vengono comunemente […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ddl Zan: una legge lunga 25 anni

Il ddl Zan si chiama così dal nome del suo relatore alla Camera, il deputato Pd Alessandro Zan, ma anche perché il disegno di legge ha un nome lunghissimo e quindi poco appetibile per i media

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’istante del lupo e della pecora: i disegni di Hanieh Ghashghaei e Majid Bita

Quello che state per leggere è l’esito di una lunga conversazione con Hanieh Ghashghaei e Majid Bita, autrice e autore delle immagini che accompagnano questo numero della rivista.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La storia del Winnipeg

Mi piacque fin dall’inizio la parola Winnipeg. Le parole o hanno le ali o non le hanno. Quelle aspre restano attaccate al foglio, al tavolo, alla terra.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lotte secondarie

Il 20 maggio scorso è morto Giancarlo Majorino. Vogliamo ricordare questo grande poeta, intimamente legato alla città di Milano e
alla sua storia, con due brani rappresentativi, apparsi su “Quaderni
Piacentini”

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le mille vite di Franco Battiato

Franco Battiato è stato un compositore forbito, un cantautore filosofo e un uomo dal portamento aristocratico ma mai snob, che ha saputo coniugare con abilità e disinvoltura, in una carriera lunga cinque decenni, tensioni avanguardistiche e fremiti pop.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cos’è una scuola pubblica?

Educazione parentale, scuole nel bosco, scuole libertarie, scuoline varie. Sembra essere in atto una vera e propria fuga dalla scuola pubblica. Da un lato c’è chi rifiuta la scuola dello Stato perché la considera inadeguata sotto il profilo educativo e didattico, lontana dall’esperienza, incapace di rispettare i ritmi di apprendimento e di crescita, chiusa nei suoi rituali.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Berserk – Un manga sul fondo dell’inferno

“Se mi preoccupassi di non schiacciare le formiche, non potrei neanche camminare”. In una delle frasi più celebri pronunciate dal protagonista Gatsu è racchiuso tutto lo spietato fascino di Berserk

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La coesistenza pacifica non è andata in frantumi: è sempre stata un mito

Il pezzo che segue è apparso sul Guardian, il 19 maggio 2021. Nimer Sultany è docente di diritto pubblico alla SOAS di Londra. Prima di entrare a far parte della SOAS, ha esercitato la professione di avvocato nel campo dei diritti umani in Israele/Palestina.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il partito Verde tedesco verso le elezioni federali

Il 26 settembre gli elettori tedeschi saranno chiamati ai seggi per eleggere il nuovo Bundestag.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Israele: brucianti questioni aperte

Il 12 maggio scorso, mentre i razzi di Hamas cadevano su Israele e Gaza veniva bombardata – con il conseguente terribile carico di vittime civili (256 morti, a Gaza, di cui 67 bambini e ragazzi, cui si aggiungono i 27 Palestinesi uccisi nei Territori durante le manifestazioni e 12 in Israele di cui 2 bambini)

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I profughi palestinesi hanno il diritto di tornare. Gli israeliani dovrebbero capirlo

Peter Beinart è professore di giornalismo e scienze politiche alla Newmark School of Journalism della City University of New York. Cura una newsletter settimanale, The Beinart Notebook, ed è direttore della pubblicazione “Jewish Currents”

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le vite palestinesi contano

Questo testo è la trascrizione dell’incontro “Con la Palestina nel cuore. Diaspora, seconde generazioni e nuove forme di attivismo”, che si è tenuto presso la Casa delle donne di Milano il 29 maggio 2021

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La base del Pd è anti-operaia

“Bisogna capire come mai il Pd è stato superato da Giorgia Meloni”, si chiede una militante del Partito Democratico nella chat di una sezione milanese

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Morire sul lavoro nel distretto di Prato

Chi percorreva la pistoiese o la montalese nell’attraversamento di paesi e borghi era accompagnato dal ritmo dei telai.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La monocoltura del turismo a Venezia

Giacomo Maria Salerno ha svolto attività di ricerca a Venezia, Roma e Barcellona su città, turismo e movimenti sociali. L’abbiamo incontrato per parlare del suo libro Per una critica dell’economia turistica. Venezia tra museificazione e mercificazione (Quodlibet 2020).

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La monocoltura del turismo a Napoli

All’indomani del lockdown del marzo 2020 Napoli ha assunto, come tante altre città e paesi, un aspetto spettrale.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • …
  • 86
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it