Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Agosto-Settembre 102-103/2022

Lisetta Carmi: “L’anima è sempre in cammino, non si ferma mai”

Lina PallottaSimone Cangelosi

C’est trop

Sandro Triulzi

Una Corte suprema clericofascista

Fabrizio Tonello

Scalfarip

Goffredo Fofi

La Nato e le mosse di Erdogan

Murat Cinar

Tantura,
un villaggio palestinese nel 1948

Aurora CareddaGiovanni Pillonca

L’Olocausto e la Nakba. Una nuova
grammatica di trauma e storia

Aurora Caredda

Figli del ghetto

Aurora CareddaElias Khury

Una logica di cancellazione

Abe SilversteinLorenzo Veracini

“L’esilio è così forte dentro me che
potrei riportarlo con me nella mia terra”

Giovanni PilloncaHelit YeshurunMahmoud Darwish

La coraggiosa ammissione di Yehoshua
sulla soluzione dei due Stati

Gideon Levy

Israele è un regime di Apartheid

Giovanni Pillonca

Sento l’obbligo morale di mettere
in discussione la soluzione dei due stati

Abraham Yehoshua

Un oscuro scrutinare

francesca lupi

Il mondo di dentro e il mondo di fuori

Paola CigariniPiergiorgio VincenziTouki Bouki

Parlare di nuovo di carcere,
di persone e raccontarle

Domenico Chirico

I morti della rivolta di Modena

Giulia Bondi

Leggere l’Orestea a Rebibbia

Claudio Gatti

Videogames, loot box e gioco d’azzardo

Davide Giovanzana

Democrazia, scuola e riconoscimento

Antonio Vigilante

La giovane storia

Piergiorgio Giacchè

Su Diario del Novecento di Piergiorgio Bellocchio

Giancarlo Gaeta

Il video rende felici (perché lo possono fare tutti)

Jacopo Abballe

La nostalgia
è un territorio straordinario

Ludovico CantisaniMichelangelo Frammartino

Lisetta Carmi. Il senso della vita

Giovanni Battista Martini

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it