Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Domenico Chirico

Parlare di nuovo di carcere,
di persone e raccontarle

Quest’anno si è tornato a parlare di carcere con la giusta attenzione e finalmente riaccendendo un faro sulla quotidianità devastante del nostro sistema di detenzione. Sia dal punto di vista dei saggi sia con il magistrale Ariaferma di Leonardo di Costanzo, che ne ha restituito tutto il dramma umano ed il significato profondo nelle relazioni […]

Le sette Rome, un romanzo per dati e grafici

Va riconosciuto all’editore Donzelli un importante lavoro svolto negli ultimi anni per alimentare il dibattito sulla città di Roma, con saggi di urbanisti e politici come Cellamare e Tocci, e più un generale un ragionamento su come vivere nel nostro ecosistema con contributi di pensiero innovativi come quello del filosofo Menga sull’emergenza del futuro.

Capire Daesh: l’Isis, attraverso gli occhi di una testimone

Sono passati circa tre anni dalla supposta fine di Daesh e si è cercato di rimuovere l’incubo di quel periodo di violenze e attentati non parlandone più.

Un miracolo non basta

In autunno è stato pubblicato da Donzelli un importante libro di economia, storia e politica

Solidarietà e diserzione

In Grecia e Serbia nel 2016 migliaia di giovani europei sono andati alle frontiere con lo spazio Schengen dell’Unione per aiutare i siriani in fuga dalla guerra.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Siria, 7 anni dopo

Ci dobbiamo porre il problema, parlando di Siria, se ormai sia normale la guerra.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La parola di Paolo

In Siria c’era un’oasi di pace che si chiama Deir Mar Musa, la casa di San Mosè l’Abissino, il monastero tra le montagne a nord di Damasco dove Padre Paolo dall’Oglio, con tante altre persone, aveva costruito la sua comunità.

Abitare Roma, di nuovo

I più ottimisti a Roma pensano che il ciclo della fuga dalla città sia finito; chi è rimasto per scelta o per destino si sta dando da fare per capire, comprendere e abitare la città.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Siria: l’attacco turco ai curdi e la fine del (dis)ordine mondiale

(disegno di Tommy Gun) E così un paese bello come la Turchia, dalla cultura millenaria, ricco, con picchi di modernità che fanno invidia all’Italia si è trasformato nell’aguzzino di uno dei pochi esperimenti di democrazia e convivenza che si stava, difficilmente, sperimentando in Medio Oriente e l’unico in Siria. Il Nordest della Siria si era […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Raqqa e Daesh, un anno dopo

Raqqa era una delle due capitali dell’Isis (che chiameremo con l’acronimo arabo Daesh). Era una città di circa mezzo milione di abitanti nel cuore della Mesopotamia. Bagnata dal fiume Eufrate e circondata da terre fertili. Raqqa è stata una delle prime città a liberarsi da Assad, insorgendo contro la dittatura. Ma nel giro di poco […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Iuventa, un’utopia da salvare

Iuventa è il nome di una nave ed è il nome di un documentario di Matteo Cinque che sta girando per molte sale in Italia e Germania. È la storia di un gruppo di ragazzi tedeschi che raccoglie molti fondi in pochissimo tempo nel 2016 e riesce ad avere una nave per i salvataggi nel […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Bombardiamo Berceto (provincia di Parma) o la scellerata guerra turca contro il nord est della Siria

Decine di morti, almeno 150mila sfollati, giornalisti internazionali colpiti. I civili, come sempre, le prime e principali vittime dei bombardamenti indiscriminati. Crimini contro l’umanità da parte dei turchi che attaccano da martedì 8 ottobre senza sosta la Siria del nord est. Questo è il quadro di un attacco a lungo atteso dal governo turco. E […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Aggiustare i buchi. Diario di un “operatore umanitario”

In Italia sembra che il discorso politico si sia arenato sullo sbarco o meno delle navi piene di migranti.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I figli di Daesh e il nostro destino

In Siria ci sono 11mila tra donne e minori stranieri, familiari dei combattenti dell’Isis, che vivono in campi sorvegliati. Provengono da più di 60 nazioni diverse. Tra loro anche 120 orfani. In totale i minori potrebbero essere più di 8mila e parliamo di bambini di 12 anni. Chi ha più di 13 anni non si […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I figli di Daesh e il nostro destino

di Domenico Chirico Questo articolo è stato pubblicato sul numero 65 de “Gli asini”: abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Regala un abbonamento degli Asini a 150 biblioteche, associazioni, spazi pubblici, bar e luoghi di frontiera http://sostieni.link/22480 In Siria ci sono 11mila tra donne e minori stranieri, familiari dei combattenti dell’Isis, che vivono in campi sorvegliati. Provengono […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Siria, 7 anni dopo

Questo articolo è stato pubblicato sul numero 50 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Ci dobbiamo porre il problema, parlando di Siria, se ormai sia normale la guerra. Sia normale l’uso del gas contro i civili. Sia scontata la fuga di milioni di persone dalle loro case. Ci dobbiamo porre il problema se […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Solidarietà e diserzione

di Domenico Chirico In Grecia e Serbia nel 2016 migliaia di giovani europei sono andati alle frontiere con lo spazio Schengen dell’Unione per aiutare i siriani in fuga dalla guerra. È stato un immenso sforzo di solidarietà spontanea spesso molto disorganizzata. Ma pura e piena di fiducia nell’umanità e figlia di una generazione cresciuta senza […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

SPARARE SULLA CROCE ROSSA, ovvero: gli attacchi alle ong

Nel mese di aprile è cresciuta una polemica assurda basata su dichiarazioni

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Giulio e migliaia di egiziani

Non conoscevo Giulio Regeni, né i suoi studi. Entrambi però veniamo dallo stesso percorso educativo nei Collegi del Mondo Unito.

Mare monstrum

Operando da molti anni Un ponte per…, associazione di volontariato per la solidarietà internazionale nata nel 1991 che lavora soprattutto in Medio Oriente e parzialmente in Nord Africa, tenterò di tracciare uno scenario globale sui grandi movimenti di persone a cui stiamo assistendo negli ultimi anni, uno scenario in continuo mutamento.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • 1
  • 2
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it