L’Olocausto e la Nakba sono due tragedie storiche incommensurabili. Tuttavia, nel libro The Holocaust and the Nakba: A New Grammar of Trauma and History (C.U.P. 2021), un gruppo di studiosi di varie discipline ce ne rivela intersezioni inedite, aprendo una prospettiva di raffronto e dando voce a quello che viene definito un contro pubblico di […]
L’Olocausto e la Nakba. Una nuova
Tantura,
un villaggio palestinese nel 1948
Il documentario Tantura, di Alon Schwartz (2021) – presentato al Sundance FF a gennaio 2022 e a Tel Aviv, al festival del documentario Docaviv, a giugno (dove ha ottenuto il Research Award) – offre la conferma della congiura del silenzio che da più di 70 anni condiziona la società israeliana e le sue istituzioni – […]
Figli del ghetto
Elias Khury è uno dei più importanti scrittori libanesi, conosciuto in Italia per il suo romanzo più famoso, La porta del sole, pubblicato da Einaudi nel 2014, che racconta la Nakba palestinese dal 1948 agli anni Novanta attraverso un intreccio di microstorie raccolte nei campi profughi del Libano. Khuri ha scritto anche la prefazione al […]
Israele: brucianti questioni aperte
Il 12 maggio scorso, mentre i razzi di Hamas cadevano su Israele e Gaza veniva bombardata – con il conseguente terribile carico di vittime civili (256 morti, a Gaza, di cui 67 bambini e ragazzi, cui si aggiungono i 27 Palestinesi uccisi nei Territori durante le manifestazioni e 12 in Israele di cui 2 bambini)