Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

L’accoglienza vista da Siracusa

Vi scrivo questa lettera dalla Sicilia, da alcuni territori d’immigrazione. Del fenomeno si parla molto, ma credo che occorra insistere. L’opportunità che il dibattito pubblico si “corrompa” può avvenire da un’esplorazione più accurata dei luoghi o da un ascolto delle opinioni di chi vive la scena, ma non può raccontarla.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La “buona Europa” e il “cattivo Trump”

Per quanti pasticci possa combinare Donald Trump, la sua elezione ha già avuto un merito indiscutibile: far saltare il tappo delle ipocrisie di cui ci eravamo circondati per fingere di essere più buoni di quel che siamo, e di vivere in un mondo migliore di quello che è.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Storia di un operaio

Operaio licenziato a causa di uno sciopero alla Fiat di Melfi, Giovanni Barozzino è ora senatore della Repubblica italiana con Sinistra italiana. Ha scritto Ci volevano con la terza media. Storia dell’operaio che ha sconfitto Marchionne (Eir 2011)

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Infortunistica

Esistono gli “infortuni sul lavoro”, o meglio l’infortunio sul lavoro con la sua singolarità, e qualcuno, pur dichiarando di non essere cinico, dice che gli infortuni ci sono sempre stati e continueranno a esserci; dagli infortuni trae origine un “fenomeno infortunistico”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Chikù, un ristorante rom a Scampia

Raccontare Chikù vuol dire ripercorrere anni di vite e relazioni, decisioni personali e collettive, sforzi che hanno oltrepassato le singole capacità di resistenza, fisica e mentale, proiettati verso un obiettivo comune: la costruzione di uno spazio accogliente, fecondo, sostenibile e generatore di economie.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le piazze di Jacovitti

Per molti anni è pesato su Benito Jacovitti, il più grande dei nostri fumettisti “comici”, un pregiudizio “di sinistra”: era amatissimo dai bambini d’Italia e pubblicava sul “Vittorioso”, il migliore dei settimanali per ragazzi di un tempo in cui ce n’era più d’uno

Miseria e nobiltà, la fame per ridere

In Miseria e nobiltà di Eduardo Scarpetta, in scena a Napoli al Teatro San Ferdinando dal 21 dicembre 2016 all’8 gennaio 2017 con la tua regia, colpisce soprattutto come nel primo atto non ci siano battute in cui non ricorra l’ossessione primaria dei poveri, lo spettro, la paura della fame, in una continua evocazione del cibo, cercando di sfamarsi parlando di maccheroni e mozzarelle, uova e salsiccia.

Cherchi, Pontiggia e le scuole di scrittura

Una pagina in più o in meno non farà la differenza. Ma quaranta o cinquanta… Mi capita di leggere romanzi dei nostri bei giorni e di concludere assai spesso invocando il “taglio”. Il doloroso taglio.

Le macerie del cinema italiano

Che Italia, che realtà, che cinema ci arriva dai film italiani? Giunti a uno dei punti più bassi del nostro cinema, che nella seconda metà del 2016 non è stato capace di sfornare nemmeno un cinepanettone degno di questo nome (e non parliamo del cinema “serio”), viene da chiedersi se davvero abbiamo toccato il fondo o se tocca aspettarci anche di peggio.

Continuità

Cinque anni fa il romanzo in versi Perciò veniamo bene nelle fotografie, edito da Isbn, scritto da Francesco Targhetta (Treviso 1980, insegnante) ci rivelò un autore importante, originale e maturo, assai diverso dai lirici e dagli ermetici che continuano a illuminarsi di immenso e a filosofare dilettantisticamente.

Elena Ferrante e i suoi editori

Il 2 ottobre 2016 un’inchiesta di un giornalista investigativo, Claudio Gatti, pubblicata sul “Sole 24 ore” e su alcuni periodici stranieri – “New York Review of Books”, “Frankfurter Allgemeine Zeitung”, “Mediapart” – ha svelato l’identità di Elena Ferrante attraverso prove economiche, secondo il metodo del “follow the money”.

Metamaus: storia e fumetto

Il perché di Maus, Art Spiegelman, deve essere stato costretto a chiederselo più volte. Lo avrà probabilmente fatto nel corso del lavoro, lungo e doloroso processo di scavo interiore e incessante sperimentazione sulla forma, lo ha certamente dovuto fare dopo la pubblicazione dei primi capitoli, sotto la grandine delle domande di lettori, critici, storici e giornalisti che si trovavano di fronte a un oggetto così nuovo.

Memoria e olocausto

Il Memoriale per gli ebrei assassinati d’Europa di Peter Eisenmann si trova nel quartiere Mitte di Berlino ed è composto da 2.711 blocchi di calcestruzzo grigio fumo.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

18.000 romanzi all’anno

Un amico mi passa i dati dell’Aie, l’Associazione degli Editori Italiani, sul mercato librario degli ultimi tempi. Sono sconcertanti, e andrebbero meditati da tutti coloro che si occupano di cultura. Nel mercato italiano sono stati editi l’anno scorso 66mila libri, sei volte quelli degli anni ottanta dello scorso secolo.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

De Mauro e Don Milani

Nell’intervista con Francesco Erbani (La cultura degli italiani, Laterza 2004) così De Mauro considerava don Lorenzo Milani e la sua scuola.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ricordo di Tullio De Mauro

La sua Storia linguistica dell’Italia unita (Laterza 1963, più volte ristampato) è uno dei titoli imprescindibili della nostra cultura novecentesca, quello dove il magistero di Gramsci ha trovato il maggior equilibrio possibile tra scienza e comunicazione. Quel saggio ci ha aiutato a mettere ordine nel groviglio dei dialetti e delle lingue, delle differenze economiche e antropologiche della nostra […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ragazze outsider

Nour ha quasi 18 anni, ripete per la seconda volta la seconda superiore dentro un istituto professionale, anche quest’anno la scuola va molto male e quando la incontro le sue idee sul futuro sono un guardare interrogativo nel vuoto.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Bravi maestri?

Libro d’esordio di un professore siciliano, Mario Fillioley, classe 1973, Lotta di classe è il diario narrativo di un anno scolastico trascorso in una scuola media di San Gemini in provincia di Terni.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La carica dei 600

Le pagine Facebook, la programmazione di Radio 3 e svariati blog e siti di critica culturale pullulano in questi giorni di risposte e controanalisi alla lettera aperta dei 600 docenti universitari riguardo le carenze linguistiche degli studenti italiani – un appello del “Gruppo di Firenze per la scuola del merito e della responsabilità”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

A scuola dall’Isis

“È grazie alla misericordia di Dio l’onnipotente che oggi lo Stato islamico è entrato in una nuova epoca, in cui si pone il primo mattone nell’edificio di una educazione islamica fondata sulla metodologia del Corano, sulla guida del Profeta, sulla comprensione dei pii predecessori e delle loro prime truppe militari, con una visione pura che non è né occidentale né orientale”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it