Stiamo assistendo all’inizio della fine della Repubblica Islamica dell’Iran? Molti se lo sono chiesto, di fronte all’ondata di proteste che ha travolto il Paese negli ultimi mesi: un’esplosione di rabbia che sembra superare tutte quelle già viste nella storia recente dell’Iran. La rivolta contro l’obbligo di abbigliamento islamico, scoppiata dopo la morte di una giovane […]
Disarmo climatico
Il pacifismo italiano è stato storicamente molto forte dal punto di vista politico ed etico per varie ragioni, ma rispetto alle realtà internazionali soprattutto del nord Europa e statunitensi aveva un po’ un deficit di approccio e di contenuto: semplificando molto ci bastava dire “vogliamo la pace, la guerra è brutta” e poi ci si […]
La scelta di difendersi con le armi
Intervista con Vittorio Sergi Questa intervista è una delle testimonianze contenute nel libro Qui siamo in guerra. Anarchia, antifascismo e femminismo in Ucraina, Russia e Bielorussia. Scritti e testimonianze, a cura di Nerofumo, pubblicato dalle Edizioni Malamente nel novembre 2022. Ringraziamo gli amici di Malamente per averci consentito di riprenderla (Gli Asini).Incontro Sergey il 9 […]
Obiettori di coscienza in Ucraina e Russia
Yurii Sheliazhenko è il segretario esecutivo del Movimento Pacifista Ucraino, Alexander Belik è uno degli otto coordinatori del Movimento degli Obiettori di coscienza russi. Quanto segue è la trascrizione degli interventi da loro tenuti il 14 dicembre 2022, nell’ambito del Convegno “50 anni di obiezione per la pace: analisi, riflessioni e prospettive sul servizio civile”, […]
Il Congo non si salverà
Franco Bordignon è un padre saveriano di origine veneta che ha passato gli 80 anni e da 50 opera in Congo, dove ha scelto di restare anche sotto i regimi e le violente guerre che hanno attraversato questa zona dell’Africa. Nel Kivu è un’istituzione, avendo contribuito a progetti politici, di sviluppo sociale, idrico e rurale, […]
Il discorso di Silvio Almeida per un nuovo Brasile
Silvio Almeida, avvocato, filosofo e attivista antirazzista è il nuovo ministro dei Diritti Umani del nuovo governo Lula in Brasile. Nel suo discorso inaugurale del 3 gennaio 2023 realizza un’ode a tutte le minoranze del paese, ricomponendo diritti umani, sociali e politici in un’unica lotta per la vita e la dignità. Un discorso storico, da […]
Brasile: I ministri in divisa militare
Il 1 gennaio 2023 è iniziato il terzo mandato presidenziale di Lula, dopo il trauma e le profonde disuguaglianze sociali lasciate dall’avventura di Jair Bolsonaro. Volato negli Stati Uniti, Bolsonaro si è rifiutato di riconoscere la vittoria di Lula e lascia un paese diviso e con una destra radicalizzata. Ripubblichiamo l’articolo di Lucia Capuzzi all’indomani […]
Enzensberger, lo scrittore “cicogna”
Tra i più originali scrittori del secondo Novecento, Hans Magnus Enzensberger è morto a Monaco di Baviera il 24 novembre 2022, all’età di 93 anni. Lo ricordiamo con un’intervista realizzata nel 2008 da Giuliano Battiston per Liberazione. Di lui e dei suoi lavori torneremo a parlare nei prossimi numeri della rivista. Sospettoso verso tutte le […]
La sconfitta dell’innominabile
Qualcuno una volta ha detto che la rivoluzione è quando lo straordinario diventa quotidiano. Quando, però, l’orrore si normalizza nella vita di tutti i giorni, che nome gli diamo? Il governo di estrema destra in Brasile sta morendo senza che noi abbiamo ancora trovato un termine adeguato per descriverlo.
La Nato e le mosse di Erdogan
Un giorno prima del vertice della Nato, lo scorso 28 giugno, Turchia, Svezia e Finlandia hanno firmato un accordo che celebra l’approvazione di Ankara dell’adesione al Patto transatlantico di questi due paesi baltici. In modo molto riassuntivo possiamo dire che sia la Svezia che la Finlandia, con quest’accordo, confermano che collaboreranno con la Turchia nella […]
Israele è un regime di Apartheid
L’apartheid di Israele contro i palestinesi: sistema crudele di dominio e crimine contro l’umanità, è il titolo del rapporto pubblicato da Amnesty International il 12 febbraio scorso 2022. Il documento è il risultato di una ricerca durata dal giugno 2017 al novembre 2021, fondata su decenni di inchieste, analisi, approfondimenti e verifiche rigorose effettuate tanto […]
Una logica di cancellazione
Pubblichiamo l’intervista di Abe Silverstein allo storico Lorenzo Veracini, impegnato da tempo nello studio di un particolare tipo di colonialismo, quello d’insediamento o settler colonialism. Da questa prospettiva particolare, su cui si è cominciato a indagare solo negli ultimi due decenni, si comprende meglio anche il sionismo e la logica dell’occupazione nel West Bank. Lorenzo […]
L’Olocausto e la Nakba. Una nuova
grammatica di trauma e storia
L’Olocausto e la Nakba sono due tragedie storiche incommensurabili. Tuttavia, nel libro The Holocaust and the Nakba: A New Grammar of Trauma and History (C.U.P. 2021), un gruppo di studiosi di varie discipline ce ne rivela intersezioni inedite, aprendo una prospettiva di raffronto e dando voce a quello che viene definito un contro pubblico di […]
Figli del ghetto
Elias Khury è uno dei più importanti scrittori libanesi, conosciuto in Italia per il suo romanzo più famoso, La porta del sole, pubblicato da Einaudi nel 2014, che racconta la Nakba palestinese dal 1948 agli anni Novanta attraverso un intreccio di microstorie raccolte nei campi profughi del Libano. Khuri ha scritto anche la prefazione al […]
Tantura,
un villaggio palestinese nel 1948
Il documentario Tantura, di Alon Schwartz (2021) – presentato al Sundance FF a gennaio 2022 e a Tel Aviv, al festival del documentario Docaviv, a giugno (dove ha ottenuto il Research Award) – offre la conferma della congiura del silenzio che da più di 70 anni condiziona la società israeliana e le sue istituzioni – […]
“L’esilio è così forte dentro me che
potrei riportarlo con me nella mia terra”
Presentiamo alcuni stralci di una delle più interessanti interviste a Mahmoud Darwish, realizzata dalla poeta israeliana Helit Yeshurun il 7 febbraio 1996 ad Amman, dove Darwish era in attesa del permesso israeliano per poter risiedere a Ramallah. Oltre che sulla rivista Hadarim, fondata dalla stessa Yeshurun nel 1981, l’intervista fu poi pubblicata integralmente in francese […]
La coraggiosa ammissione di Yehoshua
sulla soluzione dei due Stati
Yehoshua è stato il visionario dello Stato unificato. Non è un caso che questa pietra angolare del suo pensiero sia stata tralasciata nei tanti elogi funebri pronunciati su di lui dalla sua morte avvenuta martedì. Yehoshua è stato l’unico della sua generazione e del suo status che abbia osato attraversare il Rubicone. Non portò a […]
Sento l’obbligo morale di mettere
in discussione la soluzione dei due stati
Conosco bene tutti gli argomenti a favore della soluzione dei due Stati, ed è per questo che sento il diritto e persino l’obbligo morale di mettere in discussione questa posizione quando vedo crescerne l’impossibilità davanti alla cupa realtà della Cisgiordania. E sono contento di vedere molte persone nel campo pacifista avanzare varie proposte nello spirito […]
Vietato filmare Teheran. Intervista a Jafar Panahi
Nell’estate del 2011, io Cristina Basso andammo in Iran per consegnare al regista Jafar Panahi un premio. Quale premio? Inventato da noi, ma non completamente perché era un premio che prendemmo in prestito dalla rivista Lo straniero di Goffredo Fofi, un disegno di Gianluigi Toccafondo, due asinelli, che mi feci affidare per consegnarlo a Panahi, […]
Il distretto toscano del cuoio
L’orgoglio Non si tratta solo del portafoglio pieno, c’è anche l’orgoglio per il lavoro ben fatto, per un’eccellenza riconosciuta a livello mondiale. Sembra una leggenda metropolitana, ma è successo davvero: nel luglio 2009, durante il G7 organizzato dal governo Berlusconi a L’Aquila, il presidente cinese Hu Jintao fece in Italia due visite ufficiali, una al […]