Incontro con Federica Lucchesini, Giordana Piccinini, Emilio Varrà La prima cosa che ti chiediamo, prima di entrare nel vivo del discorso sul rapporto tra la fiaba e il tuo film, Piccolo corpo, è se ci racconti la genesi del progetto, visto che anche soggetto e sceneggiatura sono partiti da te. È partito da me fino […]
Favole, solo favole?
La passione per le fiabe e i miti mi accompagna da sempre, e quella per la psicoanalisi dagli ultimi anni del liceo. Forse si tratta della stessa passione, se è vero, come osservava Wittgenstein, che la psicoanalisi è una potente mitologia contemporanea. La nostra etica nel lavoro intorno alle fiabe e nelle fiabe, mia e […]
Miti e fiabe: gli invasori spaziali
L’altro giorno sull’autobus 20 a Bologna ho sentito una signora chiedere al marito: “Perché leggere narrativa contemporanea, italiana o straniera che sia, quando la vita è così breve?” Mi sono trattenuto a stento dall’abbracciarla e mi sono affrettato a scendere alla fermata successiva, felice di aver dedicato gli ultimi anni della mia vita a leggere […]
Abbiamo ancora bisogno di fiaba
Vittorio Giacopini intitolava “Tutto è guerra” un suo intervento sul numero degli Asini di ottobre-novembre 2022, il cui obiettivo era disegnare i contorni del tempo che viviamo e fare da orizzonte di senso a molti altri articoli della rivista. Funzione che, d’altronde, continua a esercitare. Ma alla perentorietà di tale titolo ci sentiamo di contrapporre […]
Non costruite più nulla
Il giorno successivo all’alluvione è quello peggiore di tutti, quando si rientra nelle proprie case e ci si rende conto di avere perso ogni cosa. Qui in Romagna l’acqua non ha ancora finito di ritirarsi e già si contano 14 morti e oltre 36.000 sfollati: oltre alle vite irreparabilmente perse, ci sono moltissime persone costrette […]
Questione abitativa: opporsi al deserto
Di Alessandro Coppola. Intervista con Giorgio De Ambrogio Nei grandi centri urbani, la finanziarizzazione dell’immobiliare e la turistificazione hanno separato la disponibilità di alloggi dalla domanda reale di chi vorrebbe abitarci. Non si parla più di situazioni di fragilità estrema: sempre più persone non trovano case dignitose a meno che non vi consacrino una componente […]
Il territorio è la base di una buona salute mentale
La storia di FabriQa23 è quella di un collettivo composto da operatori della salute mentale, volontari e cittadini, impegnati sia per scelta che per necessità all’interno di servizi pubblici, cooperative sociali e associazioni attive sui territori. Quella di FabriQa è solo una protostoria, il racconto di un piccolo gruppo che ha iniziato a pensare diversamente. […]
Parliamo di più della ricchezza
Molto sappiamo sui bassifondi della società, ma ben poca luce è stata fino ad oggi gettata dalla letteratura economica, politologica e sociologica italiana sui ricchi, un gruppo sociale che ha un’ampia capacità di influenzare le dinamiche sociali e condizionare i processi decisionali. La ragione di un simile gap informativo, che ha visto i ricchi oggetto […]
Dimmi chi erano i Beatles
Questo articolo è stato pubblicato sul numero Gennaio-Febbraio – 4|2011 de Gli asini. Una personale attenzione all’argomento, e una competenza assolutamente minimale ma purtuttavia atipica in una cultura nazionale ancora così fortemente marcata da idealismo e antiscientismo, mi inducono occasionalmente a sollevare nelle discussioni fra colleghi – con scarsissimo successo, a dire il vero – […]
Sul fronte occidentale
Silvia Massara. Incontro con Luigi Monti Vivo con la mia famiglia a Bardonecchia, in alta Val Susa. Insegno francese al liceo “Des Ambrois” di Oulx. Ho una formazione scout, non da attivista politica. Sono le circostanze ad avermi reso un’attivista politica (senza smettere di essere scout: le due cose, amici scout, non sono incompatibili!). Dal […]
Si può fare a meno della rappresentanza?
In questo contributo vorrei riprendere e commentare un testo di Giuseppe De Rita, intitolato “Ridiamo spazio ai livelli intermedi. Lettera alla gente della mediazione e della coesione sociale”. Una premessa: la stesura del testo è datata maggio 2022; esso è stato, quindi, scritto da De Rita in piena vigenza del Governo Draghi (governo costretto poi […]
Forme, percorsi di innovazione e limiti di una impresa sociale per la salute
Intervista di Luca Negrogno e Riccardo Ierna a Roberto Covolo. Lavoriamo da circa un ventennio nel campo dei servizi di salute mentale. In particolare abbiamo condiviso varie esperienze di lavoro e ricerca in quell’ambito di progetti “partecipativi”, che hanno visto il coinvolgimento di Aziende Sanitarie e associazionismo di familiari e utenti nella realizzazione di buone […]
Ripubblicizzare il welfare per ripensare il lavoro sociale
Questo articolo nasce da un’esperienza collettiva che stiamo portando avanti da circa un anno e mezzo per costruire uno spazio di riflessione e di azione tra persone che lavorano a diverso titolo nel welfare (chi nei servizi, chi in enti di ricerca, accademici e non). Preoccupatз dai processi di privatizzazione in corso e cercando un […]
Il Welfare oggi: lo Stato è morto, viva lo Stato
Gli ultimi anni del dibattito pubblico e scientifico sono attraversati da un vento di rinnovata attenzione per lo stato e il suo ruolo, pur da posizioni e con visioni molto diverse. Due libri usciti in Italia nel 2022 aiutano a fotografare il momento. Da un lato il testo di Chiara Cordelli “Privatocrazia. Perché privatizzare è […]
LA CITTA’ DEI RICCHI E LA CITTA’ DEI POVERI
Pare che la parola welfare sia l’esito dell’unione di due parole dell’inglese antico, wel e faran. Wel significa “in modo soddisfacente” e faran può significare viaggiare ma anche andare avanti. Qualcuno ha provato a tradurre questa parola con “passarsela bene” e in effetti “lo stato del passarsela bene” suonerebbe come una felice espressione, anche se […]
Etnonazionalismo e teocrazia in Israele
Il quadro che emerge dalle elezioni di novembre Le elezioni israeliane del primo novembre scorso, la quinta tornata in due anni, segnano un cambiamento storico drammatico. Registrano il trionfale ritorno sulla scena di Benjamin Netanyahu, il cui partito Likud si assicura 24 seggi, e l’affermazione, con 14 seggi, della coalizione elettorale più ultranazionalista, suprematista e […]
Etiopia: la ferita coloniale
Estratto libero da “La memoria come pietra di inciampo”, in Immaginare la storia. Abbecedario del colonialismo italiano, a cura di Federica Sossi, Ombre Corte, in corso di stampa. Mi sono a lungo occupato della storia dell’Etiopia, un paese in cui ho vissuto e fatto ricerche per più di trent’anni fino a che l’età e le […]
Cronache da un terremoto durante una guerra
La narrativa umanitaria racconta sempre, in pieno stile coloniale, che ci sono Ong internazionali al lavoro. Ed eclissa invece il lavoro senza sosta dei siriani che hanno cominciato subito a scavare a mani nude nelle macerie di Aleppo e delle altre città colpite dal sisma. Un diario di Domenico Chirico, di ritorno dalla Siria Alle […]
Il Congo non si salverà
Incontro con Giacomo D’Alessandro Franco Bordignon è un padre saveriano di origine veneta che ha passato gli 80 anni e da 50 opera in Congo, dove ha scelto di restare anche sotto i regimi e le violente guerre che hanno attraversato questa zona dell’Africa. Nel Kivu è un’istituzione, avendo contribuito a progetti politici, di sviluppo […]
Il grido delle donne, la voce della rivolta
Sono una donna iraniana e ho vissuto in Iran per 23 anni. In Iran ho trascorso la mia infanzia, la mia giovinezza, il tempo della scuola. Comprendo e sento quindi la rabbia delle donne iraniane con tutta me stessa. Il ruolo delle donne è molto importante nelle mie illustrazioni, disegno quello che so di me […]