Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati

Gli asini

I contadini: una categoria politica

Nel 2019 sono stati pubblicati in Italia tre libri che, in maniere differenti, hanno contribuito a discutere quella che potremmo chiamare la “questione contadina”

La guerra che verrà

Dall’autunno le piazze dell’Iraq sono piene di giovani che protestano. Come hanno protestato in Iran, Libano ed Algeria. In Iraq i giovani sono parte maggioritaria della popolazione. I cosiddetti millennial sono più di 6 milioni. E hanno riempito le piazze chiedendo di superare l’ordine creato da Iran e Usa dopo la fine del regime di […]

Le piazze di Jacovitti

Per molti anni è pesato su Benito Jacovitti, il più grande dei nostri fumettisti “comici”, un pregiudizio “di sinistra”: era amatissimo dai bambini d’Italia e pubblicava sul “Vittorioso”, il migliore dei settimanali per ragazzi di un tempo in cui ce n’era più d’uno

I giovani contro Renzi

di Gli asini I giornalisti e sociologi specializzati in sondaggi e interpretazioni del voto si sono trovati d’accordo, come di rado avviene, su tre constatazioni: il “no” è stato espresso con maggior forza nelle regioni meridionali (le più colpite dai malgoverni degli ultimi decenni) e dai giovani. A non amare Renzi (e il suo vero […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Chi siamo?

Siamo un gruppo di giovani di buona volontà che hanno avuto molti privilegi e possibilità – studiare, viaggiare, conoscere – e di cui sappiamo di dover rendere conto.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

I giovani contro Renzi

I giornalisti e sociologi specializzati in sondaggi e interpretazioni del voto, si sono trovati d’accordo come di rado avviene su tre constatazioni: il “no” è stato espresso con maggior forza nelle regioni meridionali (le più colpite dagli malgoverni degli ultimi decenni) e dai giovani.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Introduzione

Ci sembra opportuno, in momenti come quelli che attraversiamo, affiancare le domande della religione, quelle che ci sembrano compatibili, alle domande della politica (o della critica politica) e della pedagogia (o della critica pedagogica). In piena crisi finanziaria e politica, ossia dei rapporti materiali e di forza degli assetti che hanno tenuto insieme la società […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Introduzione

Lo smottamento sotto i piedi di chi lavora nel sociale è ormai avvertibile ovunque. Nelle piccole provincie benestanti come nei grandi comuni in dissesto finanziario. Servizi sociali in via di smantellamento; assistenti sociali assunti sempre più spesso attraverso agenzie interinali; esternalizzazione automatica di servizi che, fino a un paio di anni fa, erano considerati conquiste […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Intro al dossier ecologia

Il mantenimento di una prospettiva ecologica nelle pratiche educative ha oggi una valenza centrale.

Dossier educazione e ecologia

La questione ecologica si presenta a questo punto come argomento d’interesse

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Educazione e ecologia

La questione ecologica si presenta a questo punto come argomento d’interesse

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Più che un mestiere

Gli anni sono assolutamente diversi, oggi non si tratta di ricostruire dopo un conflitto mondiale e dopo una dittatura durata vent’anni, come quando Adriano Olivetti o Angela Zucconi, Odile Vallin o Augusto Frassineti, “reduci di guerra” anche loro, e una parte dei cattolici dell’esercito di Pio XII posero le basi per la formazione professionale di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Non un semplice doposcuola

La scuola popolare Piero Bruno è una delle realtà educative alternative più interessanti nella città di Roma

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • « Pagina precedente
  • 1
  • 2

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it