Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Acquista / Abbonati

Luglio-Agosto 109 Nuova serie/2023

COSTRUZIONI E RACCONTI DEL FEMMINILE

Gli asini

Rosa veleno

Sara Honegger

Lei, leib: questo corpo che vivo

Fulvia Antonelli

È leggendo… che si diventa lettori

Noëlle De Smet

 La crociata degli albanesi

Francesca Lupi

QUESTO LAVORO NO!

Gli asini

Contro il nuovo fordismo di Amazon

Mostafa Henaway

Sex work is work: rivendicare il lavoro per rivendicare diritti

Fulvia AntonelliDelia Da Mosto

Fincantieri: lavoro migrante precario e appalti nella grande industria di Stato

Al Amin Rabby

Il controllo dei braccianti sull’agribusiness: la Coalition of Immokalee Workers

Antonella Angelini

Dal lavoro di cura alla cura del lavoro: il senso della diserzione

Gianluca De Angelis

La giornata di un’educatrice arrabbiata

Collettivo Educatrici ArrabbiateIlaria Paradiso

Come studiare il lavoro

Devi SacchettoLuca VillaggiBruno Montesano

Esporre Deligny

Sandra Alvarez de Toledo

Fernand Deligny, leggende della zattera

Anaïs MassonMartín Molina GolaSandra Alvarez de Toledo

INTELLIGENZA ARTIFICIALE O STUPIDITÀ NATURALE? (Seconda Parte)

Gli asini

Nuove intelligenze, vecchi pregiudizi

Carlo Milani

Il pericoloso intreccio tra guerre e intelligenza artificiale

Enzo FerraraFrancesca Farruggia

Mezzo secolo e ci siamo. Cibernetica e nuova formazione

Valeria Pinto

La scuola dell’economia digitale nel tempo di un click

Paolo Landri

Reclaim the Tech. Appunti da una fucina in costruzione

Luca RecanoSimone Vagnoni

LE CITTA’ CONTRO CHI LE ABITA

Gli asini

L’invenzione delle città

Giacomo Borella

Una passeggiata rigeneratrice “intorno” a Corvetto

Davide CaselliLucia Tozzi

Firenze, ritorno alla rendita

Ilaria Agostini

Perché non si parla degli sfratti

Stefano Portelli

Omaggio a Tess Gallagher

Tess Gallagher

IERI E DOMANI: Se non vuoi perderli

Adele CorradiDamiano Grasselli

info@gliasini.it

 

Centro di Documentazione di Pistoia

via Pertini snc, c/o Biblioteca San Giorgio – 51100 Pistoia

p.iva 01271720474 – codice destinatario KRRH6B9

centrodocpistoia.it

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it