Nel 1977 il sociologo Paul Willis pubblicava Learning to labour. How working class kids get working class jobs. Il libro era l’esito di un’intensiva ricerca etnografica condotta tra i figli della working class inglese, quelli che nel libro Willis chiama lads, una ventina di ragazzi terribili caratterizzati da una forte cultura oppositiva ai modelli e […]
Dai “professionali”: il rapporto scuola/lavoro
Lorenzo Parelli aveva 18 anni e frequentava un Centro di Formazione Professionale regionale privato – non una scuola statale quindi – dove assolveva al suo obbligo scolastico e formativo. È morto sul luogo di lavoro mentre svolgeva uno stage necessario per prendere una qualifica triennale di formazione professionale che lo avrebbe condotto direttamente nel mondo […]
I ”professionali” e il rapporto scuola/lavoro
Lorenzo Parelli aveva 18 anni e frequentava un Centro di Formazione Professionale regionale privato – non una scuola statale quindi – dove assolveva al suo obbligo scolastico e formativo. E’ morto sul luogo di lavoro mentre svolgeva uno stage necessario per prendere una qualifica triennale di formazione professionale che lo avrebbe condotto direttamente nel mondo […]
Molto più di Zan!
Abbiamo fatto una chiacchierata con Porpora Marcasciano, storica attivista del movimento LGBT+
Adolescenti e lavoro sociale nella crisi sanitaria
La pandemia ha stravolto la quotidianità dei ragazzi e delle ragazze tra i 14 e i 18 anni.
Black Lives Matter e noi
Il 26 febbraio del 2012 il 17enne afroamericano Trayvon Martin è andato a trovare per qualche giorno suo padre, che vive in una gated community – The Retreat at Twin Lakes – a Sanford in Florida. Le gated communities sono quartieri privati blindati dove negli Stati Uniti si rifugiano i ricchi ossessionati dalla paranoia della […]
La Trap, gli adolescenti e gli adulti
Nel 1979 Dick Hebdige pubblicò Subculture. The Meaning of Style, un libro fondamentale per capire la riflessione che i ricercatori del Centre for contemporary cultural Studies (Cccs) dell’Università di Birmingham stavano conducendo sulle culture giovanili urbane dei figli del proletariato inglese a partire dagli anni Sessanta.
A Bologna, il mercato dei libri per bambini
Tarek ha 8 anni e vive in una comunità minorile: sua madre è stata giudicata incapace di prendersi cura di lui e suo padre è in carcere.
Femminile popolare nell’Italia di oggi
Christa Wolf nel suo libro Cassandra parla della condanna della profetessa Cassandra a non essere mai creduta a causa del suo rifiuto di concedersi al dio Apollo e degli eventi che precedono la disfatta di Troia.
Le Sardine: pregi e difetti
Le Sardine nascono da una incapacità di dormire la notte. Quattro giovani trentenni, Mattia Santori, Andrea Garreffa, Giulia Trappoloni e Roberto Morotti, ex studenti universitari, ex coinquilini rimasti amici nonostante facciano tutti lavori diversi
A Bologna il mercato dei libri per bambini
Tarek ha 8 anni e vive in una comunità minorile: sua madre è stata giudicata incapace di prendersi cura di lui e suo padre è in carcere.
Ragazze outsider
Nour ha quasi 18 anni, ripete per la seconda volta la seconda superiore dentro un istituto professionale, anche quest’anno la scuola va molto male e quando la incontro le sue idee sul futuro sono un guardare interrogativo nel vuoto.
Qualche consiglio, tra ricerca e intervento
Che si lavori come assistente sociale, insegnante, educatore, operatore sociale, che si faccia attivismo sociale o volontariato dentro un’associazione, un collettivo, un centro sociale o che si partecipi a un comitato come cittadini, lavoratori o genitori, che si voglia fare una inchiesta, scrivere un reportage, raccogliere storie di vita, diventare narratori o cantori della propria […]
Riprendiamoci l’economia
Campi Aperti è una associazione che esiste da quattro anni
Quelli che bruciano. Tunisini d’Italia
Salah è arrivato in Italia nel più classico dei modi, con un barcone, dopo una pericolosa traversata, fino a Lampedusa. Il mare era agitato quel giorno e nessuno aveva avuto notizie del loro arrivo. In Tunisia sua madre lo pensò morto fino a quando non riuscì a chiamarla, dopo due mesi, dal centro di detenzione […]
Cosa ascolta chi viene da lontano
C’è una musica che ascoltano i giovani rimasti in patria, i giovani emigrati e i ragazzi nati negli anni novanta e cresciuti altrove, di origine marocchina, tunisina e algerina. La stessa musica accomuna questi giovani ai loro fratelli più grandi, quelli nati fra la fine degli anni settanta e gli anni ottanta, anche loro fra […]