La guerra dei muri Il quartiere Corvetto ha una grande peculiarità rispetto al resto di Milano: i suoi muri parlano, sono una superficie vivente e cosciente che dà espressione al conflitto e provoca il pensiero critico degli abitanti. Passeggiando tra le sue strade, lo sguardo viene catturato da un complesso sistema di cancellature e riscritture, […]
Una passeggiata rigeneratrice “intorno” a Corvetto
La guerra dei muri Il quartiere Corvetto ha una grande peculiarità rispetto al resto di Milano: i suoi muri parlano. Passeggiando tra le sue strade, lo sguardo viene catturato da un complesso sistema di cancellature e riscritture, un palinsesto di voci che si sovrappongono e tentano di sopraffarsi l’una con l’altra. Appena montato l’albero di […]
Dono, cura, liberazione. Leggendo “Non lasciarmi” di Ishiguro
Prima premessa: quella che state per leggere non è una recensione del romanzo ma il tentativo di dare un ordine ad alcune impressioni molto forti avute leggendolo.