Nel 1975 Maricla Boggio realizza il primo telefilm femminista, andato in onda sulla Rai nel 1976. Il titolo di quello che forse oggi definiremmo un documentario è Marisa della Magliana e racconta la storia di Marisa Canavesi, una donna di classe popolare, immigrata dalla campagna laziale a Roma e della sua vita prima nelle baracche […]
Perché rileggere “Dalla parte delle bambine”
Sono passati esattamente cinquant’anni dall’uscita di Dalla parte delle bambine, il libro più conosciuto di Elena Gianini Belotti, morta il 24 dicembre scorso a 93 anni. Una doppia occasione che ci ha spinto a rileggerlo e a discuterne, cercando di capire che cosa significhi essere dalla parte delle bambine oggi, ovvero che ruolo abbia, o […]
Rosa veleno
Quando uscì la prima volta per Emme Edizioni, nel 1980, Dacci questo veleno. Fiabe, fumetti, feuilleton, bambine di Antonio Faeti aveva, sulla copertina chiara, un’illustrazione dove era raffigurata una bambina che, come un’Eva in erba, porge all’amichetto una bella mela rossa. Lo ritroviamo oggi vestito del colore che più gli si addice, il rosa. E […]
Catastrofe palestinese
Mentre scriviamo, a più di cinque settimane dall’“orgia di omicidi e sadismo”, come Amira Hass ha definito l’orripilante carneficina perpetrata dagli uomini di Hamas il 7 ottobre scorso (1330 morti di cui 878 civili e più di 200 ostaggi), è in pieno svolgimento la sproporzionata rappresaglia israeliana sulla Striscia di Gaza, operazione approvata dagli Stati […]
STIAMO NORMALIZZANDO UN GENOCIDIO?
Angelo Stefanini è un medico. Ha lavorato per anni con ONG in Africa. Ha insegnato alle università di Leeds (UK), Makerere (Uganda) e infine Bologna, dove ha fondato il Centro di Salute Internazionale (CSI). Nella Palestina occupata è stato direttore dell’OMS (2002) e del programma sanitario italiano (2008-2011). Dal 2015, come volontario di PCRF (Palestinian […]
Sono sempre più arrabbiata
Intervista con Alex Kane, Traduzione di Giovanni Pillonca Pubblichiamo l’intervista di Alex Kane ad Amira Hass, uscita sulla Newsletter di Jewish Currents, con il titolo “Amira is Still Angry”, il 18 aprile 2023. Jewish Currents, che ringraziamo per aver concesso la liberatoria, è una rivista con cartaceo trimestrale e una sua pagina in rete – […]
Israele è un regime di Apartheid
L’apartheid di Israele contro i palestinesi: sistema crudele di dominio e crimine contro l’umanità, è il titolo del rapporto pubblicato da Amnesty International il 12 febbraio scorso 2022. Il documento è il risultato di una ricerca durata dal giugno 2017 al novembre 2021, fondata su decenni di inchieste, analisi, approfondimenti e verifiche rigorose effettuate tanto […]
Etnonazionalismo e teocrazia in Israele
Il quadro che emerge dalle elezioni di novembre Le elezioni israeliane del primo novembre scorso, la quinta tornata in due anni, segnano un cambiamento storico drammatico. Registrano il trionfale ritorno sulla scena di Benjamin Netanyahu, il cui partito Likud si assicura 24 seggi, e l’affermazione, con 14 seggi, della coalizione elettorale più ultranazionalista, suprematista e […]
Tunisia, razzismo di stato e politica della frontiera
Sfide continue per la libertà di espressione Nonostante la rivoluzione abbia cercato di riconsegnare ai tunisini e alle tunisine una rinnovata libertà di espressione, il dissenso politico è oggetto di censura sotto il regime politico sempre più autoritario di Kais Saied: ne sono esempio i numerosi processi nei confronti di singoli cittadini, giornalisti, attivisti, avvocati […]
Sex work is work: rivendicare il lavoro per rivendicare diritti
Il termine “sex work”, in italiano “lavoro sessuale”, affonda le sue radici in un convegno del gruppo Women Against Violence in Pornography and Media, tenutasi a San Francisco nel 1978. In questa sede la sex worker, attivista, artista e regista Carol Leigh (anche conosciuta con il suo nome da performer Scarlot Harlot) propose di iniziare […]
Cambiare tutto: sette nodi sulla scuola
Nel corso dell’emergenza sanitaria per Covid-19, si è avviato un dibattito pubblico sulla scuola finalmente adeguato all’importanza sociale dell’istituzione educativa pubblica. Per qualche mese è risultata lampante a tutti la funzione di luogo di vita, socializzazione, scambi e formazione che la scuola potrebbe avere per bambini e giovani. Altrettanto eclatante è stata la sua fatica […]
I minori e la giustizia
Ripubblichiamo un pezzo uscito sul numero 5/6- 2011 de Gli asini Negli anni ottanta e novanta del secolo scorso mi è capitato di collaborare, assai marginalmente, come ricercatore dell’Ires Cgil e per l’associazione Oltre il razzismo, con gli interventi in difesa dei minori in difficoltà, in particolare stranieri, della Procura e del Tribunale dei minori […]
Opporsi al disastro. In ricordo di Bruno Segre
Lo scorso 21 agosto è morto a 93 anni, tutt’altro che sazio di giorni, Bruno Segre, uno dei più persuasi, colti e appassionati rappresentanti di quella minoranza critica interna all’ebraismo italiano che, da una posizione sionista, laica e socialista, contesta la progressiva deriva nazionalista del sionismo israeliano. Nato a Lucerna nel 1930, Segre ha vissuto […]
Il liceo del Made in Italy, ovvero: scuola e società secondo il governo Meloni
Durante un consiglio di classe il professor Quadrato che insegna matematica in un liceo delle scienze umane fa notare che l’allieva Tondi è molto brillante nella sua materia e si chiede “come mai non abbia frequentato il liceo scientifico”. La professoressa di lingua straniera Catcher dice che l’allievo Rossi non è fatto per un liceo […]
Poesie di un manovale
Presentiamo qui una selezione di prose poetiche di Thierry Metz (1956–1997), tratte da Diario di un manovale (traduzione di A. Ponso per Edizioni degli animali, 2020). Già noto ai nostri lettori per Sulla tavola inventata (traduzione di R. Corsi per le Edizioni degli animali, 2019), Metz è stato un poeta ai margini, lontano dalle conventicole […]
Sulla povertà: i morsi dell’anima
Incontro con Pietro Savastio e Michele Conti Un panorama Negli ultimi decenni si è verificato un aumento senza precedenti delle diseguaglianze sociali. Gli stati europei hanno provato a difendersi con dei processi di ricalibratura dello stato sociale, ma anche attraverso chiusure sciovinistiche, chiudendosi alle migrazioni anche nei sistemi più avanzati come quello scandinavo. Da dove […]
Ma che tempo farà?
Federico Grazzini è meteorologo e vive e lavora tra Emilia-Romagna e Monaco di Baviera. All’attività di ricerca unisce quella di divulgazione; ha pubblicato ad esempio, con Sergio Rossi, il libro Fa un po’ caldo. Breve storia del riscaldamento globale e dei suoi protagonisti (Fabbri, 2020). L’abbiamo incontrato per farci spiegare gli eventi meteorologici estremi avvenuti nell’estate 2021 e per discutere di transizione ecologica.
Ricordo di Milan Kundera
Assieme a mia moglie Sandra conoscemmo Milan Kundera nel 1981. Nel 1979 avevamo fondato Edizioni E/O, casa editrice allora specializzata nei paesi dell’Europa orientale. Sandra aveva studiato Lingue e letterature slave con Ripellino, Ambrogio, Lo Gatto e altri importanti slavisti dell’Università di Roma. Io ero interessato alla storia e all’economia dell’URSS e del blocco sovietico, […]
Genova oltre la Diaz
Per chi era lì è un colpo al cuore, ai polmoni, alle reni, alle ossa, agli occhi, al cervello questo ventennale su Genova 2001. Sono ferite, in senso fisico e metaforico, che non si rimarginano e che appena si sfiorano riprendono a sanguinare. Ma ci sono ferite molto più profonde di quelle che vengono comunemente […]
La giornata di un’educatrice arrabbiata
La protagonista della storia che andrete a leggere non esiste nel mondo reale. Ci piace pensare che un pezzetto di lei viva dentro ogni educatrice del terzo settore perché tutto ciò che state per leggere è un collage di fatti, sensazioni, emozioni, frustrazioni, rabbie, gioie e sofferenze che abbiamo condiviso collettivamente nella fantastica avventura che […]