Quando pubblica il Diario Partigiano (1956) Ada Prospero ha già vissuto tante vite. La lotta antifascista ne ha segnato la giovinezza, attraverso l’apprendistato sentimentale e politico con il primo marito Piero Gobetti. La morte precoce di lui, vittima della persecuzione di Regime, scandisce un prima e un dopo. La scelta di salire sui monti della […]
Fake news, tra passato e futuro
di Carlo Ginzburg. Intervista di Mauro Boarelli “Le false notizie, in tutta la molteplicità delle loro forme – semplici dicerie, imposture, leggende – hanno riempito la vita dell’umanità. Come nascono? Da quali elementi traggono la loro sostanza? Come si propagano, amplificandosi a misura che passano di bocca in bocca, o da uno scritto all’altro?” Questi […]
Gaza. Disumanizzazione e ottimismo della disperazione.
Solitamente odiamo i silenzi ingombranti, quelli dei momenti dove una conversazione incespica e uno iato riempie goffamente lo spazio. Naturalmente facciamo ciò che possiamo per evitarli. Tuttavia, questo non è il caso di Gaza. Qui amiamo il silenzio, perché significa una pausa dalla morte e distruzione. Finché non è brutalmente rotto di nuovo dal rumore […]
La tortura in una dichiarazione giurata: sulla traduzione della sofferenza palestinese
Traduzione di Giovanni Pillonca Il romanzo che ha dato fama ad Anton Shammas, Arabesques, è stato appena ripubblicato negli Stati Uniti (l’edizione italiana, Arabeschi, Mondadori 1990, è fuori catalogo e meriterebbe una nuova edizione). Shammas, arabo palestinese, scrisse il romanzo in ebraico, dimostrando una sorprendente padronanza della lingua del dominatore in tutte le sue sfumature, […]
L’Olocausto e la Nakba. Una nuova
grammatica di trauma e storia
Riproponiamo un articolo pubblicato su Gli asini nel numero 102-103 di agosto-settembre 2022 in cui è presente un focus dal titolo “Israele e Palestina: Tra Shoah e Nakba”. Approfittiamo per segnalare che il libro di cui si parla in questo articolo è stato da poco tradotto in italiano. Si tratta di Olocausto e Nakba. Narrazioni […]
Fare il sindaco a Riace
di Domenico Lucanoincontro con Maurizio Braucci e Ciro Minichini Ripubblichiamo l’intervista realizzata nel 2019 a Mimmo Lucano Abbiamo incontrato il sindaco di Riace Domenico Lucano, ad agosto, quando aveva appena interrotto lo sciopero della fame iniziato per protestare contro il mancato trasferimento dei fondi pubblici al servizio Sprar (Sistema di servizio protezione per richiedenti asilo […]
Autunno caldo: un’agenda
Veniamo da un’estate di record di calore: la temperatura degli oceani è arrivata a +5° sopra la media, quella terrestre a +8/10°C; a fine luglio certe regioni d’Italia hanno visto picchi di 47°C. Il 3 luglio il pianeta ha raggiunto la temperatura media più alta mai registrata, 17,01°C – record poi battuto diverse volte nei […]
Ventimiglia frontiera mediterranea
Ventimiglia si affaccia sul Mediterraneo. Il mare lo vediamo spesso qui, eppure la sua presenza non ci è mai parsa centrale. Era un racconto di viaggio, spesso drammatico, o un paesaggio mozzafiato in un contesto pieno di ingiustizie e contraddizioni. Negli ultimi mesi però qualcosa è cambiato in questa percezione. Se il naufragio di Cutro, […]
“Questa è la nostra rivoluzione”: essere giovani nelle proteste iraniane oggi
Generazioni a confronto Sabina ha 39 anni e lavora come architetta a Tehran, una megalopoli in cui, negli ultimi trent’anni, l’industria edilizia è cresciuta come un fungo invasivo le cui proliferazioni si estendono ovunque si posi lo sguardo. Sgusciando dei pistacchi portati direttamente dal sud dell’Iran, pensosamente, ha condiviso con me la sua prospettiva sull’evoluzione […]
Per arrivare fin qui: generazioni di donne iraniane
Incontro con Gli Asini Hanieh Ghashghaei è nata a Teheran nel 1990. Dal 2005 al 2008 ha condotto studi grafici in Iran e nel 2014 si è trasferita a Bologna dove ha frequentato l’Accademia di Belle Arti. Le sue illustrazioni sono state pubblicate da varie riviste in Iran, USA, Grecia e Messico ed esposte in […]
Cambiare tutto: sette nodi sulla scuola
Nel corso dell’emergenza sanitaria per Covid-19, si è avviato un dibattito pubblico sulla scuola finalmente adeguato all’importanza sociale dell’istituzione educativa pubblica. Per qualche mese è risultata lampante a tutti la funzione di luogo di vita, socializzazione, scambi e formazione che la scuola potrebbe avere per bambini e giovani. Altrettanto eclatante è stata la sua fatica […]
No Direction Home: il viaggio di Frantz Fanon
traduzione di Giovanni Esposito Ero solo un adolescente quando vidi per la prima volta una fotografia di Frantz Fanon, sul retro della copia cartonata di Pelle nera, maschere bianche (Peau noire, masques biancs) di mio padre, un’edizione Grove del 1967. Indossava una giacca di tweed, una camicia bianca appena stirata, e una cravatta a righe, […]
Una passeggiata rigeneratrice “intorno” a Corvetto
La guerra dei muri Il quartiere Corvetto ha una grande peculiarità rispetto al resto di Milano: i suoi muri parlano, sono una superficie vivente e cosciente che dà espressione al conflitto e provoca il pensiero critico degli abitanti. Passeggiando tra le sue strade, lo sguardo viene catturato da un complesso sistema di cancellature e riscritture, […]
Un oscuro scrutinare
Lo stile è l’uomo. Come decidi di parlare, cosa fai con le parole ti definisce e ti crea. I generi del discorso che adoperi ti determinano nel tempo esistenziale e sociale, ti portano a esistere in quella tale forma e non c’è un’autenticità o un altro piano in cui tu non sei quel tuo modo […]
Liberarsi del liberismo. Intervista ad Alain Touraine
Nato in Francia nel 1925, è scomparso a 97 anni il sociologo francese Alain Touraine, già direttore di ricerca alla École des Hautes etudes en sciences sociales di Parigi, decano della sociologia europea, autore di studi fondamentali sui movimenti sociali e su La società post industriale, come recita il titolo di un suo celebre libro […]
Le lezioni della guerra in Ucraina per la giustizia internazionale
La stupidità della guerra in Ucraina Come già accaduto con le guerre in Afghanistan e in Iraq con cui si è aperto il XXI Secolo, l’invasione dell’Ucraina da parte della Russia ci riporta in un sistema mondiale anacronistico e brutale. Non è la continuazione della politica con altri mezzi, bensì l’incapacità della politica di risolvere […]
Non costruite più nulla
Il giorno successivo all’alluvione è quello peggiore di tutti, quando si rientra nelle proprie case e ci si rende conto di avere perso ogni cosa. Qui in Romagna l’acqua non ha ancora finito di ritirarsi e già si contano 14 morti e oltre 36.000 sfollati: oltre alle vite irreparabilmente perse, ci sono moltissime persone costrette […]
La solidarietà dopo l’alluvione
e i nostri compiti per il futuro
Ripubblichiamo il pezzo del novembre del 2022 sull’alluvione nelle Marche. Il tramonto di giovedì 15 settembre era stato pieno di vento e fulmini. Un temporale estivo, avrà detto qualcuno a Senigallia, tanto si sa sulla costa che dopo l’estate di sole arrivano sempre dei temporali a mandare tutti via dalla spiaggia. Eppure avevamo passato tre […]
Consumo di suolo
È da molti anni che il tema del consumo di suolo è entrato nel discorso politico urbanistico.
Illich alla Illich
Scuola di musica polare Ivan IllichSabato 13 Maggio, ore 19 – Via Antonio Giuriolo 7, BolognaCELEBRARE LA CONSAPEVOLEZZAIncontro con Fabio Milana e la redazione de “Gli Asini” Alcuni redattori de “Gli asini” e gli animatori della Scuola popolare di musica Ivan Illich incontreranno Fabio Milana, curatore delle opere complete di Ivan Illich (Celebrare la consapevolezza, […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 8
- Pagina successiva »