Qualche sera fa a Roma, in un piccolo locale di periferia, Flavio Rossi Albertini ha incontrato una cinquantina di persone interessate a saperne di più sul caso Cospito, lo ha fatto dopo una proiezione di un breve filmato, un documentario montato in fretta e furia in queste settimane per ripercorrere le vicende biografiche di Alfredo […]
Il Congo non si salverà
Franco Bordignon è un padre saveriano di origine veneta che ha passato gli 80 anni e da 50 opera in Congo, dove ha scelto di restare anche sotto i regimi e le violente guerre che hanno attraversato questa zona dell’Africa. Nel Kivu è un’istituzione, avendo contribuito a progetti politici, di sviluppo sociale, idrico e rurale, […]
La prima volta
Non ho pensato ai bambini piccoli per anni e anni, nemmeno li vedevo
Per un’economia dei resti. Le imprese recuperate in Italia
In queste settimane, la vertenza condotta dal collettivo di fabbrica della ex-Gkn di Campi Bisenzio è in un momento decisivo: in risposta alla sostanziale e irresponsabile inazione della proprietà, gli operai e le operaie, con il supporto di un comitato tecnico-scientifico solidale, hanno avanzato numerose proposte per un piano industriale alternativo e ispirato a criteri […]
Lo stato delle cose
Per pensare o, quanto meno, percepire la drammaticità della situazione attuale del mondo non serve né far ricorso ad immaginazioni catastrofiche né, più dottamente, alla crisi dell’Occidente; basta nell’immediato mettere insieme la sequenza delle fratture che negli ultimi venti anni hanno scandito le esistenze a livello planetario. Non è più solo questione di tramonto culturale […]
Le reti di Danilo Dolci e l’organizzazione di comunità, tra mediazione e agitazione
Venticinque anni fa, il 30 dicembre 1997, moriva a Trappeto, in provincia di Palermo, Danilo Dolci. A Trappeto, 45 anni prima, nel 1952, aveva cominciato la sua opera di intervento sociale, educativo, economico, cooperativo, con contadini, pescatori e disoccupati di una delle aree più povere dell’Italia del dopoguerra. Per ricordarlo, riprendiamo qui alcuni estratti del […]
Verso un “nuovo” anti-militarismo?
Da quando esiste la guerra, come attività umana e politica, esiste anche chi vi si oppone, collettivamente e singolarmente. Negli anni, l’opposizione alla guerra ha trovato nei movimenti pacifista e antimilitarista due attori costantemente presenti, in ogni angolo del mondo; movimenti questi che hanno una natura internazionalista, reti larghe e transnazionali. Mentre tanto si è […]
Tutto è guerra
Vogliamo capire dove siamo? Bè, siamo in guerra (e in guerra è più che normale che il pensiero siaconsiderato sospetto, la complessità quasi un crimine, l’autoritarismo una manna, e via dicendo). Siamo in guerra, cari Asini, e dobbiamo partire da qui, non se ne scampa.Questo non è un articolo ma un tentativo di illuminazione che […]
Perché sono obiettore di coscienza
“Ogni volta che un uomo rifiuta di divenire complice di una situazione ingiusta, di eseguire comandi e compiere azioni contrarie ai suoi principi, si ha obiezione di coscienza”.
Marocco felice
Lontano come sono dal mondo del calcio, mai più avrei immaginato che esso mi avrebbe invece offerto occasione per riflettere, come tanti in queste settimane, sul significato dell’affermazione dei Leoni dell’Atlante ai discussi mondiali 2022 in Qatar. Vorrei farlo attraverso lo sguardo di quei marocchini che, come più della metà degli stessi calciatori della nazionale, […]
Chi rom e… chi no: 20 anni
di attivismo a Scampia
Faccio parte del gruppo Chi rom e…chi no, una associazione di promozione sociale a Scampia che dal 2014 ha messo in piedi uno spazio che si chiama Chikù, che prova a tenere insieme una serie di anime, a partire da una azione di attivismo per i diritti di cittadinanza delle comunità rom e italiane nel […]
Il post-elezioni in Angola: il cambiamento difficile
Dopo quasi cinque decenni di ininterrotta gestione del potere a parte del MPLA (Movimento popolare per la liberazione dell’Angola) e a 20 anni dalla sconfitta militare dell’UNITA (Unione nazionale per l’indipendenza totale dell’Angola) nella guerra civile, i risultati delle elezioni del 24 agosto hanno fatto risuonare un forte segnale di volontà di cambiamento e rinnovamento […]
Elezioni legislative in Senegal: una corsa contro il tempo per il 2024
Uno sguardo sulle elezioni senegalesi, che aprono uno scenario complesso determinato dalla crisi economica, dalla fine della fiducia nel presidente Macky Sall che pure era stato visto, al momento della sua elezione, come una figura capace di gestire una svolta dopo i lunghi anni del governo Wade. La compagine di governo, travolta da corruzione e […]
Al tempo dei Quaderni Rossi
Il 3 ottobre è morto a Bologna, Giovanni Mottura, nato a Torino nel 1937, importante meridionalista, sociologo e membro del movimento evangelico valdese. Negli anni Sessanta a Torino si unì al gruppo di giovani intellettuali marxisti intorno a Renato Panzieri, partecipando alla redazione della rivista “Quaderni rossi” dando avvio alla nuova sinistra non stalinista e […]
Dopo le elezioni, verso il postfascismo
L’emergenza democratica che Letta denuncia, ma che ha contribuito a creare, e che Conte nega perché ne è il prodotto, sarà nella combinazione di fascismo e tecnocrazia – che in una battuta è Meloni presidente del Consiglio, un dirigente Bankitalia all’Economia e un tecnico postfascista agli Interni. Di certo, come è evidente a meno che […]
A Roma, torna il Salone dell’editoria sociale
A Roma, torna il Salone dell’editoria socialeÈ dedicata all’interrogativo “Che fare? Pensiero e azione” l’undicesima edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa culturale promossa dall’associazione Gli Asini.Quaranta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, film e dibattiti proposti da case editrici e organizzazioni del terzo settore, tra cui due importanti novità: la Scuola di formazione […]
La fantastica pseudologia di Jovanotti sulla spiaggia
Oltre alla siccità, alla guerra tra Russia e Ucraina e alla caduta del governo Draghi, il dibattito pubblico della calda estate 2022 è monopolizzato anche da un altro tema, quello del Jova Beach Party e dei contrasti tra gli ambientalisti che denunciano la distruzione delle spiagge e i festaioli che rivendicano il diritto a divertirsi. […]
Lisetta Carmi: “L’anima è sempre in cammino, non si ferma mai”
Abbiamo provato a ricordare Lisetta Carmi, scomparsa il 5 luglio scorso, grazie all’aiuto di Lina Pallotta, fotografa documentaria da sempre interessata alle culture underground e alle tematiche del genere e dell’identità. Tra i suoi lavori più conosciuti: Porpora e Valerie (2013); Basta – to Work and Die on the Mexican Border (1999), sulla vita delle […]
Le elezioni, anticipate
In Italia le elezioni sono sempre anticipate, nel senso di già avvenute, e scontate, e perfino contate. Non perché la scadenza arriva prima del dovuto – stavolta si starà “come in autunno sugli alberi le foglie” – ma per una sentenza che tutti già conoscono almeno per sentito dire… e poi dire e ridire infinite […]
Patto Nato-Turchia. Solidarietà a 33 rifugiati e rifugiate
A margine delle trattative condotte a Madrid per il lancio della cosiddetta Nato globale e dell’eliminazione del veto della Turchia all’ingresso di Svezia e Finlandia nella alleanza atlantica, è stato reso noto l’accordo tra i tre paesi per l’estradizione di 33 rifugiati e rifugiate per ragioni politiche. Le vittime sono membri del Pkk (Partito dei […]
- 1
- 2
- 3
- …
- 6
- Next Page »