Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

in evidenza

Trent’anni di letteratura post-coloniale in Italia

Sono nata a Verona da mamma italiana e papà somalo. Il mio percorso biografico è un po’ frutto di una storia con la S maiuscola. La Somalia era colonia italiana, poi è stata dagli anni Cinquanta agli anni Sessanta sotto l’amministrazione fiduciaria italiana, un periodo di 10 anni in cui l’Italia, dopo aver perso le […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le occupazioni delle scuole a Roma

Studentesse e studenti dell’Enzo Rossi occupato. Incontro con Michele Conti, Gleb Papou e Nicola Villa Quando va bene le occupazioni dei licei e degli istituti superiori sono giudicate dagli adulti come un rituale di passaggio – e per adulti si intendono professori, genitori, giornalisti, politici. Rituale di passaggio alla contestazione come emulazione di vecchie contestazioni […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sulle energie fossili, l’Italia al bivio

Il 30 settembre 2021 sono scaduti i ventiquattro mesi di sospensione dei nuovi permessi e delle attività per la ricerca di idrocarburi in mare e sulla terraferma, disposta dal primo governo Conte con la legge n. 12 dell’11 febbraio 2019.

Per cosa battersi

Questo articolo è apparso sull’ultimo numero de Lo straniero, la rivista numero 198/199/200 (dicembre 2016/febbraio 2017). Lo riprendiamo in occasione della Giornata mondiale contro la violenza maschile sulle donne. La violenza sulle donne è un fenomeno sistemico e non marginale, pertanto riteniamo che valga la pena opporre alla pornografia della violenza che spesso caratterizza, purtroppo, […]

Di quale cancel culture si parla in Italia?

In Italia, alcuni intellettuali più o meno progressisti sono stati attaccati per frasi, comportamenti o vignette sui social. Sui media però tutto questo è stato distorto come se effettivamente ci fosse una dittatura del politicamente corretto e una paranoia di massa ipersensibile e buonista. La cancel culture è anche qui? Più che una similitudine tra […]

Elegia degli spazi occupati

Nel 1999 a Bologna viene occupato il cassero di Porta Santo Stefano e nasce Atlantide, uno spazio autogestito caratterizzato dalla presenza di tre collettivi: Clitoristrix – femministe e lesbiche, Antagonismogay/laboratorio Smaschieramenti e NullaOsta. L’obiettivo di Atlantide è quello di aprire un luogo per le autoproduzioni e autodistribuzioni culturali underground

Napoli, prima e dopo le elezioni

La campagna elettorale per l’elezione del sindaco e del consiglio comunale di Napoli ha visto contrapporsi quattro ex (un ex magistrato, un ex rettore e ex ministro, un ex presidente di regione e prima ancora ex sindaco, una ex assessora).

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Spin Time, ovvero ricamare una mistificazione

Al cinema dal 16 settembre, l’ultimo lavoro di Sabina Guzzanti è apparentemente (ed un tempo, dichiaratamente) incentrato sugli abitanti di un palazzo occupato sito nel centro di Roma. “I poveri come non li avete mai visti” recita uno slogan della stessa per promuovere il film. Ma i poveri in questo film non si vedono, forse […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

A Firenze, la lotta operaia della Gkn

Nelle vite dei 422 lavoratori della Gkn Driveline Firenze, c’è un prima e un dopo e lo spartiacque è la mattina del 9 luglio 2021.

Galleggiamento – La territorializzazione blu del potere asiatico

Le nazioni sono stabilmente delimitate dal suolo nazionale? Può estendersi la sovranità tramite la zonizzazione nell’oceano e nel cielo? Cosa comporta per l’ordine mondiale una condizione di sovranità galleggiante?

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Sta rallentando il passo, la Via della Seta?

A sette anni dal lancio dell’ambizioso progetto cinese (detto anche BRI e OBOR), fuori della Cina si ha l’impressione che il suo impeto si stia indebolendo.

Lottare contro l’internamento di massa degli Uiguri e contro la guerra continua

I media ufficiali hanno finalmente cominciato a occuparsi del dibattito sul sistema dei “campi di rieducazione” come forma di contrasto al terrorismo, di cui sono vittime centinaia di migliaia di Uiguri e di altra gente nella Cina Nordoccidentale solo negli ultimi anni.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Genova oltre la Diaz

Per chi era lì è un colpo al cuore, ai polmoni, alle reni, alle ossa, agli occhi, al cervello questo ventennale su Genova 2001. Sono ferite, in senso fisico e metaforico, che non si rimarginano e che appena si sfiorano riprendono a sanguinare. Ma ci sono ferite molto più profonde di quelle che vengono comunemente […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’istante del lupo e della pecora: i disegni di Hanieh Ghashghaei e Majid Bita

Quello che state per leggere è l’esito di una lunga conversazione con Hanieh Ghashghaei e Majid Bita, autrice e autore delle immagini che accompagnano questo numero della rivista.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Cos’è una scuola pubblica?

Educazione parentale, scuole nel bosco, scuole libertarie, scuoline varie. Sembra essere in atto una vera e propria fuga dalla scuola pubblica. Da un lato c’è chi rifiuta la scuola dello Stato perché la considera inadeguata sotto il profilo educativo e didattico, lontana dall’esperienza, incapace di rispettare i ritmi di apprendimento e di crescita, chiusa nei suoi rituali.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le vite palestinesi contano

Questo testo è la trascrizione dell’incontro “Con la Palestina nel cuore. Diaspora, seconde generazioni e nuove forme di attivismo”, che si è tenuto presso la Casa delle donne di Milano il 29 maggio 2021

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

In Val di Susa una situazione inquietante

San Didero, Piazzale del Baraccone lato ferrovia, al tramonto di una luminosa domenica dei primi di maggio, in attesa di vedere arrivare la festosa biciclettata da Bussoleno.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Gli eterni cantieri del Tav

Nonostante i ricorrenti articoli di spalla della stampa torinese, che la vorrebbero apatica e arrendevole, la Valle di Susa non è rassegnata al Tav.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il chirurgo e il tagliaborse. Note sull’autonomia siciliana

Il 18 marzo scorso il presidente dell’Ars, Assemblea regionale siciliana, il forzista Gianfranco Miccichè, in un momento di pausa dei lavori per l’approvazione della finanziaria regionale, ha testualmente affermato: “I soldi che si sono mangiati sono pazzeschi”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La tecnopolitica non salverà il mondo

La lettura di un testo non è mai stata per me così intrigante come Prevenire. Manifesto per una tecnopolitica, di P. Vineis, L. Carra, R. Cingolani (Einaudi 2020). Per svariate ragioni.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • 5
  • 6
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it