Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

in evidenza

A Roma, torna il Salone dell’editoria sociale

A Roma, torna il Salone dell’editoria socialeÈ dedicata all’interrogativo “Che fare? Pensiero e azione” l’undicesima edizione del Salone dell’editoria sociale, l’iniziativa culturale promossa dall’associazione Gli Asini.Quaranta incontri tra tavole rotonde, presentazioni di libri, seminari, film e dibattiti proposti da case editrici e organizzazioni del terzo settore, tra cui due importanti novità: la Scuola di formazione […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La fantastica pseudologia di Jovanotti sulla spiaggia

Oltre alla siccità, alla guerra tra Russia e Ucraina e alla caduta del governo Draghi, il dibattito pubblico della calda estate 2022 è monopolizzato anche da un altro tema, quello del Jova Beach Party e dei contrasti tra gli ambientalisti che denunciano la distruzione delle spiagge e i festaioli che rivendicano il diritto a divertirsi. […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lisetta Carmi: “L’anima è sempre in cammino, non si ferma mai”

Abbiamo provato a ricordare Lisetta Carmi, scomparsa il 5 luglio scorso, grazie all’aiuto di Lina Pallotta, fotografa documentaria da sempre interessata alle culture underground e alle tematiche del genere e dell’identità. Tra i suoi lavori più conosciuti: Porpora e Valerie (2013); Basta – to Work and Die on the Mexican Border (1999), sulla vita delle […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Le elezioni, anticipate

In Italia le elezioni sono sempre anticipate, nel senso di già avvenute, e scontate, e perfino contate. Non perché la scadenza arriva prima del dovuto – stavolta si starà “come in autunno sugli alberi le foglie” – ma per una sentenza che tutti già conoscono almeno per sentito dire… e poi dire e ridire infinite […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Patto Nato-Turchia. Solidarietà a 33 rifugiati e rifugiate

A margine delle trattative condotte a Madrid per il lancio della cosiddetta Nato globale e dell’eliminazione del veto della Turchia all’ingresso di Svezia e Finlandia nella alleanza atlantica, è stato reso noto l’accordo tra i tre paesi per l’estradizione di 33 rifugiati e rifugiate per ragioni politiche. Le vittime sono membri del Pkk (Partito dei […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

“2+2=4. Il nero è nero. Il bianco è bianco.” L’ultimo discorso di Alla Gutnikova

Traduzione di Francesca Stefanelli Come resistere al flusso della storia e contemporaneamente farne parte? E’ questo che sembra chiedersi l’autrice quando, uscendo dalla sua autoproiezione di “bimba, pesciolino, ragazzino che va ancora scuola” si cala nel “novero degli esseri umani”. Se nell’autofiction “Il canto del cigno di Alla Gutnikova”, un testo ibrido alla cui spina […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Aslı Erdoğan su Osman Kavala

Lo scorso 25 aprile Osman Kavala è stato condannato all’ergastolo da un tribunale di Istanbul. Kavala è un imprenditore e attivista turco che dagli anni Ottanta ha animato l’ambiente culturale del suo paese, partecipando al dibattito su questioni di genere, ecologia e cooperazione tra i popoli. Nel 2002 è tra i fondatori del Diyarbakir Arts […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Letizia Battaglia. Un ricordo

Che il suo nome fosse un presagio di tutto quel che poi è accaduto nella sua vita, o meglio – di quel ha voluto farne della sua vita, forse non lo sapeva neanche lei, Letizia Battaglia, quando ha cominciato a intraprendere una particolare ed eccentrica carriera di fotografa. Una carriera fuori del comune, fatta di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Un’inchiesta corale sulla via Domizia

Un coro è un particolare insieme di persone in cui si collabora per far riuscire al meglio un brano musicale, avendo cura di combinare nel modo giusto le caratteristiche delle diverse voci. Per estensione, un’opera corale è il frutto del lavoro e della partecipazione di diverse persone. Questo elemento può essere una buona base per […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Tabucchi gitano

In una pagina di Requiem (1992), l’opera con cui Tabucchi si congeda da Pessoa, la Vecchia Zingara legge la mano del protagonista e gli dice: “non puoi vivere da due parti, dalla parte della realtà e dalla parte del sogno”. Questo ammonimento sembra anticipare la stagione dell’impegno civile di Tabucchi, inaugurata dal successo di Sostiene […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Catalogo di accuse comuni a uno scrittore

Si diventa scrittori per genio o per amore della lettura. La seconda categoria forse dovrebbe lasciare perdere ma l’amore non corrisposto è, a sua volta, un grande classico della letteratura e quindi non ho lasciato perdere. Alcuni decenni dopo non so se sono uno scrittore, probabilmente no. Ma mi mantengo con la scrittura e sono […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Giulio Maccacaro e la scommessa sul cambiamento

Giorgio Bert, medico cardiologo e internista, assiduo scrittore, amico e storico collaboratore anche di questa rivista, è scomparso sabato 29 gennaio 2022. Nato a Torino nel 1933, di origini Valdesi delle valli Chisone e Germanasca in Piemonte, dopo aver lavorato a Londra come immunologo, si distinse come libero docente di Semeiotica medica (lo studio dei […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Vespe o formiche, questo è il dilemma

La macchina della solidarietà europea dal confine rumeno A Siret, cittadina rumena al confine con l’Ucraina, la Caritas ha allestito un rifugio per i profughi in arrivo dal Paese martoriato. A riceverci nella parrocchia convertita in alloggio temporaneo è Radu Huzum, responsabile per l’accoglienza dei nuovi arrivati. Lo spazio è allestito con una trentina di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Si può diventare studiosi e vivere felici? Intervista a Daniele Archibugi

Perché hai scritto questo libro? Ogni giorno entra nel mio studio un giovane che mi chiede qualche consiglio. Le domande sono spesso di una disarmante semplicità, altre più complesse. Alla fine, giorno dopo giorno, anno dopo anno, ho ripetuto sempre le stesse cose. Sono state proprio delle “recite” con un “testo” che di volta in […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Ogni luogo contiene il pianeta           

Ambiente. Sul vocabolario Treccani leggiamo che il sostantivo “ambiente” deriva dal latino “ambiens ambientis” participio presente di “ambire”, che significa “andare intorno, circondare”. Insomma, l’ambiente è ciò che ci circonda. Ma quanto da vicino ci circonda? Cosa abbiamo in mente, quando parliamo di ambiente? Il globo terracqueo, oppure l’angolo di mondo su cui gettiamo il […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La guerra di carta

C’è chi, quando arriva la guerra (vera), si diletta nella sua attività preferita, la guerra di carta. Ad arruolarsi sono (alcuni) intellettuali, giornalisti, opinionisti che usando giornali e trasmissioni TV- si prodigano nell’assalto del dileggio sdegnato e dello scherno moralistico: dei pacifisti. Spesso non possono fare altro che scrivere e parlare perché la guerra la […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La (ri)cotta

Ricordiamo Pier Paolo Pasolini nel centenario della nascita pubblicando, già apparsa su un antico numero di “L’Unità” e ripresa in un vecchio numero di “Linea d’ombra”, la traccia di un film tra i più belli e i più arditi del poeta-e-regista. Ma di lui ci preme anche ricordare la sua intensa attività – che è […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Il teatro dopo la pandemia

Questi due anni di pandemia hanno svelato alcune contraddizioni nelle quali vive il teatro. Più chiaramente sono apparse le differenze enormi che intercorrono tra le grandi strutture dei grossi centri e le piccole e medie compagnie di provincia. Eclatanti sono perciò anche le richieste opposte tra chi ha voluto tenere i teatri chiusi il più […]

L’alba di tutto, ovvero: non siamo mai stati stupidi

Un giorno d’ottobre 2018, in una Londra decisamente già troppo invernale, entravo nervoso in una classe stracolma. Anche ai lati, per terra, gli spazi scarseggiavano. Riuscii a sedermi per terra, quasi sotto un banco. Il professore, David Graeber, che vedevo in quel momento per la prima volta, era impegnato a scrivere sulla lavagna: “Rousseau; Hobbes; […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Lotta operaia e giustizia climatica alla Gkn

Incontro con Emanuele Leonardi e Mimmo Perrotta Il 23 dicembre 2021 un nuovo proprietario ha acquistato la Gkn di Campi Bisenzio, la fabbrica di semiassi per autoveicoli occupata dagli operai dal 9 luglio, a seguito dell’annuncio da parte della precedente proprietà – il fondo di investimenti britannico Melrose – della chiusura e del licenziamento di […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • « Previous Page
  • 1
  • 2
  • 3
  • 4
  • …
  • 6
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it