A volte per i libri non è sbagliato parlare di “uso”. Ce ne sono così tanti, buoni e meno, che chiedersi di uno quali pensieri e intenzioni ci lasci formulare e quali discorsi ci lasci mettere in opera, può essere un criterio critico non disprezzabile. Valeria Parrella ha scritto dunque un libro molto utile, di […]
Adèle disegnata e filmata
Il racconto a fumetti «Il blu è un colore caldo» è l’opera prima di Julie Maroh, disegnatrice ventottenne di Lille, città della Francia settentrionale in cui la storia è ambienta. Il libro, uscito nel 2010, ha vinto il premio del pubblico al festival di Angoulême del 2011, ha conosciuto un certo successo e soprattutto è […]
Le parole non bastano
La premessa breve è questa: la scuola media va a scatafascio e da nessuna parte troviamo una riflessione organica e intellettualmente armata per pensare questa crisi. Si tratterebbe infatti di mettere in relazione due temi potenti: una teoria della preadolescenza da una parte e una teoria delle uguaglianze dall’altra. È stato così fin dall’inizio: il […]
La scuola media secondo la Fondazione Agnelli
A fine novembre 2011 è arrivato in libreria il Rapporto sulla scuola in Italia 2011 della Fondazione Giovanni Agnelli
O tutti o niente: la nuova scuola
Credo che questa volta convenga partire dal fondo, dalla conclusione. Sono così tante le cose che si possono dire sul libro e con il libro di Carla Melazzini che non vorrei risultasse sfocata o confusa fra altre quella definitiva, il messaggio inequivocabile e ineludibile: per quanto difficile è possibile ancora fare scuola ma la scuola si fa se si fa per tutti.
Diario di un’insegnante
Il “diario di un/una insegnante” (DDI) è in fondo un genere letterario: ha le sue marche di stile e di contenuto, una tradizione fatta di pochi classici e una moltitudine di epigoni di varia qualità. Tra i primi si pensi al Diario di una maestrina di Maria Giacobbe e a Un anno a Pietralata di […]