Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

L’editoria digitale e la scuola

di Dino Baldi e Bruno Mari. Incontro con Nicola Villa Iniziamo con una domanda generale: sul ritardo dell’editoria digitale nel nostro paese rispetto ad altri paesi europei. Secondo voi da che cosa dipende? Perché l’abbattimento dei costi di produzione non ha portato a una diffusione maggiore di libri digitali a prezzo ridotto? E di che […]

Diritto d’asilo

Le persone che etichettiamo, per nostra comodità, con il termine “richiedenti asilo”

La disfatta della prevenzione. Alcune testimonianze

Mano a mano che la situazione sanitaria si uniforma, almeno sul piano delle procedure in emergenza

Non è la stessa barca Genova: gli “ultimi” nell’emergenza

Giacomo Toricelli è educatore e responsabile del Centro educativo “La Staffetta” in via Pré.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Figure dell’ansia e discorso pubblico

Come psicoterapeuta in questo tempo di emergenza sanitaria sto lavorando online

La zona di faglia

L’emergenza del Coronavirus – così come ogni stato d’eccezione che

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La società del virus tra stato di polizia e isteria della sopravvivenza

Covid-19 è un test di sistema. Pare che l’Asia stia gestendo l’epidemia molto

Per essere cristiani ci vogliono…

È quasi incredibile quante idee e prospettive utili, preziose, anche inaspettate

In ricordo di Penderecki

Con la morte di Krzysztof Penderecki scompare una generazione di compositori di avanguardia

Cinema e virus

Il cinema vuole vederle le cose, inquadrarle e mostrarle bene a fuoco.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Romanzi della fine del mondo

“Se stai leggendo queste parole, allora l’umanità non è ancora scomparsa”.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

RAP 2002

Lavorando ancora all’“Unità”, all’inizio di questo millennio, mi capitò

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Arbasino, critico e testimone

Trovamene tu, se sei capace, che dici tanto, degli altri salassi di vitalità per sottrarsi

Arbasino e il fantasma dell’italia

Si sa che per Alberto Arbasino i generi letterari giustamente non avevano confini

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Alberto Arbasino. Con un bel punto interrogativo.

“…Ma a Villadeati in quella domenica ormai lontana come Via col vento

Per Alberto Arbasino. Un ricordo.

Abitava nell’isolato in cui aveva sede la redazione di “Lo straniero”.

Mappe nere e poesie buie

Mark Strand (1934-2014) è uno dei maggiori poeti degli ultimi decenni.

Migranti: epidemia e burocrazia

Appeso con nastro adesivo al cancello dell’ufficio immigrazione c’è un foglio di carta.

Migranti: lo spettro che abbiamo di fronte

Quello che segue è l’intervento che Gianfranco Schiavone, studioso di migrazioni

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Migranti: una sanatoria è necessaria

Presa a prestito dalla religione e dalla filosofia, da alcuni anni la parola “accoglienza”

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

  • 1
  • 2
  • 3
  • …
  • 8
  • Next Page »

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it