Nicolas Jounin è un sociologo francese rigoroso e intelligente; qualche anno fa, per una ricerca sul settore edile a Parigi (Chantier interdit au public. Enquête parmi les travailleurs du bâtiment, La Découverte, 2009), lavorò per un anno in vari cantieri, descrivendo le discriminazioni e le umiliazioni subite dai lavoratori stranieri e la precarizzazione operata dalle agenzie di lavoro temporaneo.
Assicurazioni: tornare alla mutualità
di Nico Benettazzo incontro con Giovanni Notarangelo e Mimmo Perrotta Aress è una agenzia assicurativa, nata nel 2012 all’interno di una cooperativa sociale, Lo Scoiattolo, in provincia di Bologna, su suggestione e imitazione di quello che stava facendo Caes (Consorzio assicurativo etico-solidale), che negli anni Novanta è stato il primo operatore economico che ha introdotto […]
Dialogo tra una hacker e una contadina
Il movimento hacker radicale e il movimento per l’agricoltura contadina hanno molti aspetti in comune; approfondire queste analogie può essere utile sia per comprendere meglio cosa vuol dire hacking, sia per immaginare quali tipi di strumenti gli hacker possono costruire per e con gli altri movimenti sociali. Ne abbiamo parlato con Cristina Carnevali, programmatrice e […]
Dieci anni fa, lo sciopero di Nardò
Dieci anni fa, il 30 luglio 2011, iniziava lo sciopero dei lavoratori migranti occupati come braccianti nell’area di Nardò (Lecce).
Salute, malattia, cura: discutiamone
Da quando, a febbraio del 2020, si è diffuso il nuovo coronavirus, e con esso le misure promosse dai governi con l’obiettivo di limitare il contagio, le persone hanno dovuto fare i conti con la propria idea di salute, di rischio, di cura: cosa è importante per la mia salute e il mio benessere?
Democrazia e diritto alla salute
La Costituzione tutela sia il diritto alla salute sia i diritti individuali.
Gli italiani emigrano ancora
Negli ultimi anni, il dibattito pubblico italiano in materia di migrazioni internazionali si è concentrato ossessivamente sulla questione della “crisi dei rifugiati” e la domanda principale di molti politici e opinion leader è stata “come impedire ai migranti di arrivare in Italia”.
Perché occupare le terre
Il neoliberismo capitalista si è evoluto in quello che oggi viene chiamato estrattivismo, cioè la ricchezza non si produce più dalla produzione materiale di qualcosa, ma è la sottrazione alla ricchezza di qualcuno, cioè la sottrazione dell’acqua, delle terre, dell’energia, di un determinato tipo di socialità, di rapporti sociali, e questo paradigma funziona qua come funziona da tutte le altre parti del mondo.
“Noi e loro”? Come sono andate le migrazioni
Il dibattito politico e mediatico sulle migrazioni, centrato anche in periodo elettorale sull’attualità e sull’emergenza, dimentica spesso che l’immigrazione interessa l’Italia ormai da quarant’anni. Rispetto a soli quindici anni fa, il panorama delle migrazioni in Italia è cambiato sotto moltissimi aspetti. È quindi necessario provare a leggere questi processi con maggiore profondità storica. Dopo aver […]
Le associazioni degli immigrati. Quelli del Burkina Faso
Come cittadini del Burkina Faso emigrati in Italia, abbiamo costruito negli anni una fitta rete di associazioni. Queste nostre associazioni sono su tre livelli.
Quindici anni di lotte nella logistica
Le lotte dei facchini, in larga misura migranti, nel settore della logistica nella Pianura Padana hanno rappresentato il ciclo di mobilitazioni operaie più intenso del nuovo millennio in Italia.
I contadini di Scotellaro e quelli di oggi
La pubblicazione di tutte le opere di Rocco Scotellaro nei Baobab Mondadori, a cura di Franco Vitelli, Giulia Dell’Aquila e Sebastiano Martelli, ci consente di rileggere Contadini del Sud
Agricoltura capitalista e migrazione operaia
Dopo l’indipendenza nel 1956, il Marocco ha scelto di fondare il proprio sviluppo sull’agricoltura e più in particolare sull’agricoltura irrigua. Varie decisioni politiche e azioni avrebbero poi confermato e consolidato questo orientamento.
La crisi ambientale, la scienza e i nativi climatici
Telmo Pievani, evoluzionista e filosofo della scienza, docente all’Università di Padova, è oggi uno dei migliori divulgatori e comunicatori della scienza in Italia.
Il centenario delle scuole Steiner-Waldorf
Nel 2019 ricorre il centenario della fondazione della prima scuola Steiner-Waldorf a Stoccarda. Sia a livello internazionale sia italiano il movimento steineriano è impegnato in una serie di iniziative e convegni. Per saperne di più si possono consultare i siti www.educazionewaldorf.it e www.waldorf-100.org.
Cosa l’immigrazione ci dice del Sud
C’è una tensione che accomuna i giovani meridionali e i cittadini stranieri che vivono più o meno stabilmente in molte aree del Sud: il desiderio di andarsene. Il Sud, per molti stranieri come per molti “autoctoni”, non è un luogo in cui si desidera – o è possibile – vivere. Le similitudini, però, probabilmente finiscono […]
Che fare, dopo il decreto sicurezza
di Mimmo Perrotta e Savino Reggente Questo articolo è stato pubblicato sul numero 60 de “Gli asini”: acquistalo, abbonati o fai una donazione per sostenere la rivista. Già due anni fa, con l’approvazione del dl 17/2017, detto Minniti-Orlando, si è operata una politica che ha mirato a restringere e filtrare pesantemente l’ingresso di migranti, in particolare via mare, anche attraverso […]
“Noi e loro”? Come sono cambiate le migrazioni
di Mimmo Perrotta Questo articolo è stato pubblicato sul numero 49 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. Il dibattito politico e mediatico sulle migrazioni, centrato anche in periodo elettorale sull’attualità e sull’emergenza, dimentica spesso che l’immigrazione interessa l’Italia ormai da quarant’anni. Rispetto a soli quindici anni fa, il panorama delle migrazioni in Italia […]
Lotte nella logistica. Amazon, SDA e dintorni
L’aveva appena scritto Gad Lerner sul numero di novembre de “Gli asini”: il magazzino Amazon di Castel San Giovanni, tra Piacenza e Pavia, può essere considerato come il “nuovo cuore pulsante del sistema capitalistico” in Italia, quello che Mirafiori rappresentava nel Novecento. Passano pochi giorni e Cgil, Cisl, Uil e Ugl dichiarano il primo sciopero […]
Ripartire dal mutualismo
Lavoro: la situazione la conosciamo. Pagine e pagine di analisi sono state scritte e per chi vuole approfondire non c’è che da leggere. Molti di noi lo sanno per esperienza personale, diretta. Il neoliberismo sta stravincendo