come sapete sono diventato padre da appena tre mesi. Provo a immaginare quello che state pensando: “chi te l’ha fatto fare?”. Come darvi torto. Questo è forse il momento peggiore per diventare padri. In appena tre mesi il mondo ha accolto mio figlio con soltanto cattive notizie per il suo futuro. Pescando nel mucchio, si […]
Come si inganna la gioventù
Nei piani questo numero de “Gli asini” si sarebbe dovuto concludere con un intervento incentrato sulla figura di Steve Jobs, prendendo spunto da un recente, brutto e agiografico film e da una massiccia biografia di Walter Isaacson. L’idea sarebbe stata quella di interrogarsi sul perché la vita e le opere (o meglio i prodotti) del […]
Perché muore l’amore. I racconti di Carson McCullers
L’amore è sempre lo stesso, ma ogni uomo ama alla sua maniera: parafrasando l’incipit dell’ultimo, cupissimo romanzo di Carson McCullers, Orologio senza lancette, potrebbe esserne questa l’epigrafe dell’opera. Dopo la ripubblicazione di Il cuore è un cacciatore solitario, l’esordio capolavoro, e dopo lo scandaloso Riflessi in un occhio d’oro, possiamo confrontarci con il ritorno de […]
Un immigrato che conosce i suoi diritti
di Yvan Sagnet. Incontro con Nicola Villa Yvan Sagnet diventa un personaggio pubblico nell’estate del 2011. Studente del politecnico di Torino (pochi giorni fa si è laureato in Ingegneria), si reca a Nardò per lavorare come bracciante agricolo e diventa uno dei leader dello sciopero dei lavoratori africani ospitati nella “Masseria Boncuri”. Lo stile con […]
Il voto dei giovani
Il dato nazionale A livello nazionale, il primo elemento che mi sembra interessante sottolineare del risultato elettorale è che il Movimento 5 Stelle ha preso le stesse percentuali dappertutto, al Nord come al Sud, in città come in provincia, nelle zone ricche come in quelle schiacciate dalla crisi. Si tratta di un aspetto inedito per […]
Le tecniche non sono neutrali
del Collettivo Ippolita. Incontro con Nicola Villa Che cos’è Ippolita Ippolita è un gruppo di scrittura conviviale o una comunità di scriventi, che dir si voglia. Un gruppo che è cambiato e ha attraversato diversi periodi e quindi difficile da definire. Negli anni ci siamo accorti che la questione della definizione, soprattutto la nostra, riguarda […]
Invecchia bene Ammaniti?
Prendete un po’ di pulp, mescolatelo a un accenno porno, a una buona dose di violenza e di abbondante ironia grottesca, non dimenticate infine di aggiungere il tema adolescenziale (l’ingrediente segreto) e avrete i racconti di Niccolò Ammaniti, il più popolare scrittore giovanilista da vent’anni a questa parte. L’eterno scrittore giovane per giovani si avvicina […]
Il sogno del teatro
Il Sogno di una notte, per la regia di Carlo Cecchi, è uno dei più sorprendenti spettacoli della stagione.
Metropolis e oltre
Case abbandonate, infestate da erba alta e piante rampicanti che ne soffocano i resti
Contro il newage?
Sono almeno tre le letture possibili de Il bambino indaco, il nuovo romanzo di Marco Franzoso
I beni comuni, tra il sociale e il politico
Per il numero di febbraio de “Lo Straniero” hai scritto un articolo
Stoner, il racconto dell’accademia
Gli schemi della letteratura occidentale si possono contare sulle punte delle dita di una mano
La pratica viene prima della teoria
La mia regola, una regola che vale, del resto, per tutte le cose della vita, è questa
Desacralizzazione dell’infanzia
di Carola Susani, incontro con Nicola Villa Quello alla morte è uno dei diritti che Janusz Korczak elenca nella sua âcarta per lâinfanziaâ in Il diritto del bambino al rispetto (Edizioni dellâAsino 2011), ma, essendo associato alla fine tragica nel campo di sterminio a Treblinka nel 1942 del pedagogo polacco che effettivamente preparò gli orfani […]
Aspiranti scrittori, aspiranti esordienti
Caro giovane, aspirante scrittore, aspirante esordiente. Come stai? Stai scrivendo? Stai lavorando al tuo primo romanzo? Stai affinando il mestiere sul racconto? Se si è reso necessario scrivere questa lettera i motivi non risiedono nella tua legittima aspirazione a scrivere, ma nelle nuove uscite di narrativa italiana di questi mesi in libreria, negli esordi dei […]
Scene da una famiglia. L’ultimo film di Mike Leigh
Coltivare gli affetti famigliari come si coltiva un orto: è questa la semplice similitudine che Mike Leigh affida al suo nuovo Another year, un film che segue il solco della commedia edificante e ricca di humour alla Happy-go-lucky (2008), ritornando alle atmosfere e ai temi intimi e del privato di Segreti e bugie (1996). Ogni […]
Chi sono, chi siamo
Il giovane normale è il titolo di un romanzo del milanese Umberto Simonetta uscito nel 1966, da cui è stato tratto lâomonimo film diretto da Dino Risi, in cui si raccontavano le avventure, il viaggio, la scoperta del sesso e lâinfrangersi delle illusioni del figlio della piccola borghesia urbana del boom economico. Il giovane normale […]
La rabbia giovane
La rivolta degli studenti viene da lontano e ha gambe lunghe, ma è difficile oggi capire dove porteranno. Pochi anni fa, subito dopo lâinizio del ventennio berlusconiano, câera chi constatava con sorpresa la vitalità delle scuole medie superiori: lì dentro qualcosa si muoveva, le occupazioni non erano un rito trito e ritrito, le autogestioni non […]
Il giovane normale
Il giovane normale è il titolo di un romanzo del milanese Umberto Simonetta uscito nel 1966, da cui è stato tratto l’omonimo film diretto da Dino Risi, in cui si raccontavano le avventure, il viaggio, la scoperta del sesso e l’infrangersi delle illusioni del figlio della piccola borghesia urbana del boom economico. Se esista la […]