Gli Asini - Rivista

Educazione e intervento sociale

  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti
  • Chi siamo
  • Rivista
  • Abbonamenti

Gabriele Vitello

Educazione 2.0

«Books will soon be obsolete in the school. Scholars will soon be instructed through the eye. It’s possible to touch every branch of human knowledge with the motion picture».

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

L’ennesimo guru, Recalcati

Nella sua ultima fatica, L’ora di lezione. Per un’erotica dell’insegnamento, lo psicanalista Massimo Recalcati, autore di saggi di successo come Il complesso di Telemaco, Non è più come prima, L’uomo senza inconscio, applica alla scuola alcune categorie lacaniane, già impiegate nelle sue ricerche intorno alla figura paterna.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La critica, la generazione Tq e la letteratura a scuola

L’ultimo libro di Antonio Tricomi Nessuna militanza, nessun compiacimento. Poveri esercizi di critica non dovuta, è un volumone di 400 pagine che raccoglie di testi di vario argomento, natura e provenienza: saggi (anche lunghi anche molte decine di pagine), interventi occasionali nei convegni, brevi (a volte brevissime) recensioni su diverse riviste e settimanali e, infine, persino degli inediti sfoghi, definiti così dallo stesso autore.

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

La fine degli intellettuali raccontata da E. Traverso

La casa editrice Ombre corte ha da poco tradotto e pubblicato un piccolo volume uscito in Francia due anni fa, che contiene una conversazione tra lo storico italiano Enzo Traverso e Régis Meyran, dal titolo abbastanza eloquente: Che fine hanno fatto gli intellettuali?

Due o tre cose che so sulle serali

Sono uno dei 12.000 aspiranti docenti che, nell’estate del 2013, ha conseguito l’abilitazione per l’insegnamento nelle scuole attraverso il TFA (il tirocinio formativo attivo). Nell’autunno dello stesso anno sono stato chiamato da un istituto tecnico del Trentino per insegnare italiano e storia in due classi del corso serale, una seconda e una quarta. Ho insegnato […]

Abbonati alla rivista per continuare a leggere

Attiva
Accedi se sei già abbonato

Terrorismo, narrativa e ritorno al reale

Nel mio L’album di famiglia. Gli anni di piombo nella narrativa italiana (Transeuropa 2013), ho cercato di capire in che modo la letteratura ha raccontato quella che è passata alla storia come la stagione del terrorismo e della strategia della tensione. Essendo nato nel 1983, appartengo a una generazione successiva a quella formatasi e maturata […]

  • « Previous Page
  • 1
  • 2

info@gliasini.it

Centro di Documentazione di Pistoia

p.iva 01271720474 | codice destinatario KRRH6B9

Privacy Policy – Cookie Policy - Powered by botiq.it