La narrativa umanitaria racconta sempre, in pieno stile coloniale, che ci sono Ong internazionali al lavoro. Ed eclissa invece il lavoro senza sosta dei siriani che hanno cominciato subito a scavare a mani nude nelle macerie di Aleppo e delle altre città colpite dal sisma. Un diario di Domenico Chirico, di ritorno dalla Siria Alle […]
Disarmo climatico
Il pacifismo italiano è stato storicamente molto forte dal punto di vista politico ed etico per varie ragioni, ma rispetto alle realtà internazionali soprattutto del nord Europa e statunitensi aveva un po’ un deficit di approccio e di contenuto: semplificando molto ci bastava dire “vogliamo la pace, la guerra è brutta” e poi ci si […]
La scelta di difendersi con le armi
Intervista con Vittorio Sergi Questa intervista è una delle testimonianze contenute nel libro Qui siamo in guerra. Anarchia, antifascismo e femminismo in Ucraina, Russia e Bielorussia. Scritti e testimonianze, a cura di Nerofumo, pubblicato dalle Edizioni Malamente nel novembre 2022. Ringraziamo gli amici di Malamente per averci consentito di riprenderla (Gli Asini).Incontro Sergey il 9 […]
Di fronte alla crisi
Nell’estate del 1932 Simone Weil, alla fine del suo primo anno di insegnamento al liceo femminile di Le Puy, nell’alta Loira, programma di passare le ferie in Germania. L’anno prima, superato il concorso per l’abilitazione, aveva chiesto che le fosse attribuita una cattedra nella scuola di una città industriale, così da poter osservare da vicino […]
Lo stato delle cose
Per pensare o, quanto meno, percepire la drammaticità della situazione attuale del mondo non serve né far ricorso ad immaginazioni catastrofiche né, più dottamente, alla crisi dell’Occidente; basta nell’immediato mettere insieme la sequenza delle fratture che negli ultimi venti anni hanno scandito le esistenze a livello planetario. Non è più solo questione di tramonto culturale […]
Verso un “nuovo” anti-militarismo?
Da quando esiste la guerra, come attività umana e politica, esiste anche chi vi si oppone, collettivamente e singolarmente. Negli anni, l’opposizione alla guerra ha trovato nei movimenti pacifista e antimilitarista due attori costantemente presenti, in ogni angolo del mondo; movimenti questi che hanno una natura internazionalista, reti larghe e transnazionali. Mentre tanto si è […]
Tutto è guerra
Vogliamo capire dove siamo? Bè, siamo in guerra (e in guerra è più che normale che il pensiero siaconsiderato sospetto, la complessità quasi un crimine, l’autoritarismo una manna, e via dicendo). Siamo in guerra, cari Asini, e dobbiamo partire da qui, non se ne scampa.Questo non è un articolo ma un tentativo di illuminazione che […]
Non è una guerra fra russi e ucraini
L’ideologia nazionalista offusca lo sguardo sulla guerra, ma la crescita di disertori e obiettori di coscienza rivela la corresponsabilità di tutti i militaristi nell’omicidio di massa.
Perché sono obiettore di coscienza
“Ogni volta che un uomo rifiuta di divenire complice di una situazione ingiusta, di eseguire comandi e compiere azioni contrarie ai suoi principi, si ha obiezione di coscienza”.