A considerare il rapporto e le forme di rappresentazione che oggi costruiamo nei confronti della memoria e del passato, sembra che due siano le direzioni prevalenti: da una parte una vulgata celebrativa che, a partire dal Giorno della Memoria per antonomasia, si è dipanato in una sequela di ricorrenze quasi quotidiane, fertili più per la […]
Negrin, la fiaba e il senso di illustrare
L’uscita de “le pulci nell’orecchio”, nuova collana ad opera del rodato sodalizio tra Fabian Negrin e Orecchio acerbo, ci offre la possibilità di riscoprire alcuni racconti di autori del passato – in questo caso Matilde Serao, William Saroyan e D.H. Lawrence – che hanno i bambini come protagonisti e dà l’avvio alla coraggiosa impresa di costruire una preziosa biblioteca di racconti d’infanzia.
Abbiamo ancora bisogno di fiaba
Vittorio Giacopini intitolava “Tutto è guerra” un suo intervento sul numero degli Asini di ottobre-novembre 2022, il cui obiettivo era disegnare i contorni del tempo che viviamo e fare da orizzonte di senso a molti altri articoli della rivista. Funzione che, d’altronde, continua a esercitare. Ma alla perentorietà di tale titolo ci sentiamo di contrapporre […]
Letteratura per l’infanzia: nemici sono gli adulti
Si è svolta all’inizio di aprile la cinquantaseiesima edizione della Bologna children’s book fair ed è stato un ribadito successo di quella che rimane la fiera internazionale più importante al mondo nel settore dell’editoria per ragazzi.
Bilbolbul, ovvero cosa è successo in questi venti anni
Cogliamo l’occasione, come altre volte è successo in questa rivista, della presenza a Bologna di Bilbolbul per riflettere anche su queste pagine sullo stato di salute del fumetto oggi
L’istante del lupo e della pecora: i disegni di Hanieh Ghashghaei e Majid Bita
Quello che state per leggere è l’esito di una lunga conversazione con Hanieh Ghashghaei e Majid Bita, autrice e autore delle immagini che accompagnano questo numero della rivista.
L’infanzia nell’Italia di ieri sui treni dell’accoglienza
Con I treni dell’accoglienza. Infanzia, povertà e solidarietà nell’Italia del dopoguerra (1945-1948) pubblicato per Einaudi nel 2020, Bruno Maida conferma una direzione e, verrebbe da dire, una vocazione storica già dichiarata nei suoi precedenti studi La Shoah dei bambini. La persecuzione dell’infanzia ebraica in Italia (1938-1945) (Einaudi 2013 e 2019) e L’infanzia nelle guerre del Novecento (Einaudi 2017): considerare bambini e bambine […]
Baby gang, un fumetto a Napoli
aby Gang. Il gioco della città, pubblicato per Monitor Edizioni, non può essere certo considerato un esordio per Diego Miedo
“Sabatomattina”. Le illustrazioni di Elisa Francioli
La prima impressione è quella della potenza delle immagini. Figure che si impongono sulla pagina, ottengono tutta la nostra attenzione senza chiederla. Un’attenzione concentrata perché sentiamo subito che non possiamo “guardare di sottofondo”, che dobbiamo stare lì, con tutta la presenza di cui siamo capaci. Potere della sintesi in primo luogo, della scelta dei singoli […]
Favolacce: Peter Pan sceglie di non starci
“‘Ciao, Wendy’ disse Peter. ‘Te ne vai?’ ‘Sì’. ‘Non credi, Peter’ disse lei titubante, ‘di avere qualcosa da dire ai miei genitori? Qualcosa che riguarda un argomento molto delicato?’ ‘No’. ‘Qualcosa che riguarda me, Peter?’
Il malato (d’) immaginario
Una cosa è certa: chi auspicava in passato che l’immaginario andasse al potere può ben dirsi soddisfatto. Probabilmente non erano questi gli esiti a cui si pensava allora, ma l’impressione che mai come oggi il simbolico pervada ogni nostro comportamento e modalità di pensiero è più che concreta.
I labirinti di Guido Buzzelli
H.P. Lovecraft sostiene nel suo L’orrore soprannaturale in letteratura, con un’esibita sicurezza, che la dimensione dell’orrore e la tensione del gotico non sono di casa nel Mediterraneo: ci vogliono le brume e le ombre del Nord per avere simili visioni, troppo sole “fa male”, non permette di immaginare in un certo tipo di direzione. Mi […]
I libri per l’infanzia. 1
di Emilio Varrà Questo articolo è stato pubblicato sul numero 44 de “Gli asini”: acquista il numero e abbonati per sostenere la rivista. All’inizio c’è una figura sola, una donna che sembra perplessa, tra l’attesa e la ricerca; dopo due pagine ecco comparire l’altra, un bambino minuscolo, come i pollicini delle fiabe. Sono disegnate […]
I libri per l’infanzia. 1
All’inizio c’è una figura sola, una donna che sembra perplessa, tra l’attesa e la ricerca; dopo due pagine ecco comparire l’altra, un bambino minuscolo, come i pollicini delle fiabe.
Forme della nostalgia
A leggere gli interventi di Marcello Benfante e Niccolò de Mojana, rispettivamente dedicati alle avventure di Tin Tin e alla poetica del suo autore Hergé e alla storia editoriale dell’universo disneyano in Italia viene una gran nostalgia. Non si tratta di un sentimento personale, ché ad esempio il sottoscritto lega le proprie letture fumettistiche infantili […]
Faeti il precursore
È conoscenza diffusa, per chi si occupa di letteratura per ragazzi, il fatto che il biennio 1971-72 sia stato un momento cruciale per l’affermazione di una nuova cultura dell’infanzia e dei libri ad essa rivolta. In quegli anni apre la Libreria dei Ragazzi di Milano, ad opera di Roberto Denti e Gianna Vitali, la prima […]