Durante un consiglio di classe il professor Quadrato che insegna matematica in un liceo delle scienze umane fa notare che l’allieva Tondi è molto brillante nella sua materia e si chiede “come mai non abbia frequentato il liceo scientifico”. La professoressa di lingua straniera Catcher dice che l’allievo Rossi non è fatto per un liceo […]
La scuola dell’economia digitale nel tempo di un click
La pandemia ha segnato la nostra epoca recente. Per molti paesi ha avuto luogo l’esperienza inedita di una scuola puramente digitale. Da questo trauma si è sviluppata la necessità di accelerare nella trasformazione della forma scolastica, ammettendo che quella esistente dovesse essere necessariamente superata. In questi ultimi anni abbiamo assistito, infatti, alla redazione di molti […]
La crociata degli albanesi
Un anno in una classe in cui avevo solo due ore di geografia c’era Maria. Sua nonna era la “bidella” più anziana della scuola, una signora meridionale dai lunghi capelli ossigenati, anziana, grossa. Si chiamava Maria anche lei e infatti la nipote era stata chiamata così in suo onore. E anche in suo “onere” visto […]
È leggendo… che si diventa lettori
Senza smartphone ma con i walkman e le riviste: ci si rende subito conto che il racconto non è ambientato ai nostri giorni ma altrettanto rapidamente si sarà toccati dall’assoluta attualità delle questioni didattiche e pedagogiche che tratta. Noëlle De Smet è stata insegnante e formatrice belga, praticante della Pedagogia Istituzionale e attivista in “Chagemnets […]
Un oscuro scrutinare
Lo stile è l’uomo. Come decidi di parlare, cosa fai con le parole ti definisce e ti crea. I generi del discorso che adoperi ti determinano nel tempo esistenziale e sociale, ti portano a esistere in quella tale forma e non c’è un’autenticità o un altro piano in cui tu non sei quel tuo modo […]
Chi ha paura dell’infanzia?
Il concetto e gli esseri umani Forse la politica, le istituzioni, noi tutti società adulta non abbiamo paura “dell’infanzia”. L’infanzia è un concetto universale e astratto, e solitamente i concetti astratti non fanno paura. In più la parola “infanzia” allude a una mancanza: il non saper (ancora) parlare. Indica che cosa manca ai bambini e […]