Nato in Francia nel 1925, è scomparso a 97 anni il sociologo francese Alain Touraine, già direttore di ricerca alla École des Hautes etudes en sciences sociales di Parigi, decano della sociologia europea, autore di studi fondamentali sui movimenti sociali e su La società post industriale, come recita il titolo di un suo celebre libro […]
Si può fare a meno della rappresentanza?
In questo contributo vorrei riprendere e commentare un testo di Giuseppe De Rita, intitolato “Ridiamo spazio ai livelli intermedi. Lettera alla gente della mediazione e della coesione sociale”. Una premessa: la stesura del testo è datata maggio 2022; esso è stato, quindi, scritto da De Rita in piena vigenza del Governo Draghi (governo costretto poi […]
Etnonazionalismo e teocrazia in Israele
Il quadro che emerge dalle elezioni di novembre Le elezioni israeliane del primo novembre scorso, la quinta tornata in due anni, segnano un cambiamento storico drammatico. Registrano il trionfale ritorno sulla scena di Benjamin Netanyahu, il cui partito Likud si assicura 24 seggi, e l’affermazione, con 14 seggi, della coalizione elettorale più ultranazionalista, suprematista e […]
Ambientalismo e repressione: Ultima generazione
La mattina del 2 gennaio 2023, Ultima Generazione non ha gettato della vernice lavabile su una facciata di Palazzo Madama: ha iniettato del liquido di contrasto nel corpo dell’opinione pubblica italiana. La radiografia che ne è risultata è tanto più chiaramente leggibile di quelle eseguite nei mesi scorsi, dato che stavolta il liquido è stato […]
Un’invettiva dall’America Latina sulla politica Usa
Ricevendo il presidente dell’Ucraina Zelensky, Biden gli ha detto: “Benvenuto in America”. Andrés López Obrador, presidente del Messico, gli ha subito ricordato in modo un po’ brusco, che gli Stati Uniti non sono l’America, ne sono solo una parte: “Ma come, Presidente Biden? Con tutto il rispetto, America siamo tutti […] non dico di non […]
Rivoluzioni tradite, rivolte mancate
Lo scorso 13 dicembre, al centro sociale Scugnizzo Liberato di Napoli, Goffredo Fofi ha discusso di rivoluzione insieme a Enzo Traverso, che nel 2021 ha pubblicato per Feltrinelli un corposo e appassionante saggio che si intitola appunto Rivoluzione. 1789-1989: un’altra storia, vincitore del Premio Napoli per la saggistica 2022. Ringraziamo Maurizio Braucci e Cristiano Ferraro […]
La svolta dei tempi
Il riferimento alla formula paolina – che nell’annunciare l’avvento prossimo del Regno prediceva in effetti la fine dell’Impero romano e con esso dell’intero assetto politico e culturale del mondo antico – vuol significare la presa d’atto di un mutamento epocale: culturale, sociale, economico, geopolitico, ambientale, religioso, antropologico; vale a dire un cambio d’epoca radicale che […]
Di fronte alla crisi
Nell’estate del 1932 Simone Weil, alla fine del suo primo anno di insegnamento al liceo femminile di Le Puy, nell’alta Loira, programma di passare le ferie in Germania. L’anno prima, superato il concorso per l’abilitazione, aveva chiesto che le fosse attribuita una cattedra nella scuola di una città industriale, così da poter osservare da vicino […]
Le carceri italiane, Alfredo Cospito e il 41 bis
Qualche sera fa a Roma, in un piccolo locale di periferia, Flavio Rossi Albertini ha incontrato una cinquantina di persone interessate a saperne di più sul caso Cospito, lo ha fatto dopo una proiezione di un breve filmato, un documentario montato in fretta e furia in queste settimane per ripercorrere le vicende biografiche di Alfredo […]
La mafia, una violenza piena di futuro
Esiste una continuità di pensiero tra alcuni grandi personaggi della cultura siciliana, tra i quali anche Sciascia: chi vuole capire la mafia fuori dalla Sicilia non è il benvenuto.
Il discorso di Silvio Almeida per un nuovo Brasile
Silvio Almeida, avvocato, filosofo e attivista antirazzista è il nuovo ministro dei Diritti Umani del nuovo governo Lula in Brasile. Nel suo discorso inaugurale del 3 gennaio 2023 realizza un’ode a tutte le minoranze del paese, ricomponendo diritti umani, sociali e politici in un’unica lotta per la vita e la dignità. Un discorso storico, da […]
Brasile: I ministri in divisa militare
Il 1 gennaio 2023 è iniziato il terzo mandato presidenziale di Lula, dopo il trauma e le profonde disuguaglianze sociali lasciate dall’avventura di Jair Bolsonaro. Volato negli Stati Uniti, Bolsonaro si è rifiutato di riconoscere la vittoria di Lula e lascia un paese diviso e con una destra radicalizzata. Ripubblichiamo l’articolo di Lucia Capuzzi all’indomani […]
Lo stato delle cose
Per pensare o, quanto meno, percepire la drammaticità della situazione attuale del mondo non serve né far ricorso ad immaginazioni catastrofiche né, più dottamente, alla crisi dell’Occidente; basta nell’immediato mettere insieme la sequenza delle fratture che negli ultimi venti anni hanno scandito le esistenze a livello planetario. Non è più solo questione di tramonto culturale […]
Verso un “nuovo” anti-militarismo?
Da quando esiste la guerra, come attività umana e politica, esiste anche chi vi si oppone, collettivamente e singolarmente. Negli anni, l’opposizione alla guerra ha trovato nei movimenti pacifista e antimilitarista due attori costantemente presenti, in ogni angolo del mondo; movimenti questi che hanno una natura internazionalista, reti larghe e transnazionali. Mentre tanto si è […]
Io sono Giorgia! Non avrai
un’altra Giorgia al di fuori di me
Siamo appena agli inizi di una vittoria della destra, e non al termine della sconfitta di una sinistra che sta già pensando di rilanciarsi con un congresso, progettando una rifondazione quando dovrebbe credere semmai alla resurrezione, visto che è morta da più di tre giorni, forse da tre decenni…Ma invece di pensare ai morti – […]
Praticare l’obiettivo
Alcune riflessioni a caldo, prendendo spunto da due interventi all’interno del dibattito