Come ha scritto sul «Manifesto» Giovanni Vacca, nel suo commosso ricordo di Marcello Colasurdo all’indomani della scomparsa, lo scorso 5 luglio, la morte del cantante e attore campano segna la fine di un’epoca che ha visto, nell’arco di mezzo secolo, la riscoperta di una cultura popolare e della sua musica a lungo marginalizzate, poi il […]
Rosa veleno
Quando uscì la prima volta per Emme Edizioni, nel 1980, Dacci questo veleno. Fiabe, fumetti, feuilleton, bambine di Antonio Faeti aveva, sulla copertina chiara, un’illustrazione dove era raffigurata una bambina che, come un’Eva in erba, porge all’amichetto una bella mela rossa. Lo ritroviamo oggi vestito del colore che più gli si addice, il rosa. E […]
Violenza e maschilità: “Il demone amante” ritorna
Robin Morgan, poeta, narratrice, attivista femminista statunitense dà alle stampe il suo The Demon Lover: On the Sexuality of Terrorism nel 1989, anno della caduta del muro di Berlino e di inizio della fine – si fa per dire – della cosiddetta guerra fredda. In Italia questo saggio documentatissimo e appassionato, disperante ed esaltante, uscirà […]
Saramago alla prova della guerra
Durante il 2022 molteplici sono state le iniziative, non solo in Portogallo e nel mondo che scrive in portoghese, volte a celebrare i cento anni della nascita di José Saramago, al momento primo e unico scrittore lusofono a vincere il premio Nobel per la letteratura. La sua scrittura, celebrata dall’accademia e amata da tanti lettori […]
La prima volta
Non ho pensato ai bambini piccoli per anni e anni, nemmeno li vedevo
Io apro il mio schermo come un dibattito. I Diari di Francesco Rosi
Che i centenari possano rappresentare una sfortuna per i registi e i personaggi pubblici in generale lo dimostra bene quanto successo nel 2022 a Pasolini, un profluvio di celebrazioni e di eventifici che andava in direzione profondamente contraria al senso della sua poetica; allora è forse un paradossale bene il fatto che il centenario pasoliniano […]
Il potere selvaggio ovvero le società dell’uguaglianza
Pierre Clastres è stato un antropologo geniale, che nella seppur breve vita ha lasciato opere essenziali per comprendere sia alcune società amerinde (Guayaki, Guaranì, Chulupi) sia il funzionamento delle società tribali nei loro meccanismi sociali e politici. In particolare, la celebre questione sull’origine delle disuguaglianze tra gli esseri umani trova molte risposte nella sua opera […]
Amore
Traduzione di Gabor & Fabrizio Toth Quando Tibor Déry (Budapest 1894-1977) scrive Szerelem, la storia di un uomo appena uscito di prigione dopo sei anni di carcere per motivi politici che con fatica cerca di riappropriarsi della sua vita, non può sapere che dopo la dura repressione dell’insurrezione del ‘56 ad opera dei sovietici toccherà […]
Lo stato delle cose
Per pensare o, quanto meno, percepire la drammaticità della situazione attuale del mondo non serve né far ricorso ad immaginazioni catastrofiche né, più dottamente, alla crisi dell’Occidente; basta nell’immediato mettere insieme la sequenza delle fratture che negli ultimi venti anni hanno scandito le esistenze a livello planetario. Non è più solo questione di tramonto culturale […]
Marocco felice
Lontano come sono dal mondo del calcio, mai più avrei immaginato che esso mi avrebbe invece offerto occasione per riflettere, come tanti in queste settimane, sul significato dell’affermazione dei Leoni dell’Atlante ai discussi mondiali 2022 in Qatar. Vorrei farlo attraverso lo sguardo di quei marocchini che, come più della metà degli stessi calciatori della nazionale, […]