Arriva nelle sale italiane l’ultimo film del regista Kore-eda Hirokazu insignito del premio alla miglior sceneggiatura nell’ultimo Festival di Cannes 2023. Sui cartelloni appare titolato “L’innocenza” mentre in originale è “Monster”. È a partire da questo incastro traditore che può avviarsi la lettura di un’opera notevole, commovente, significativa. Chi è innocente non ha nuociuto e […]
I dannati: una conversazione con Roberto Minervini
Pubblicazione su concessione Okta Film e Pulpa Film. Traduttrice Claudia Vettore Tutti i suoi film precedenti erano ambientati nell’America di oggi. Cosa l’ha attirata alla storia passata e al genere del film di guerra?Ho sempre avuto un problema con i film di guerra in ragione degli archetipi che vi sono presenti: l’idea della giusta causa, il […]
Ali Asgari: cinema underground e resistenza in Iran
Ali Asgari è un amico e regista iraniano, quarantaduenne, residente a Teheran. Ha studiato cinema a Roma e poi, tornato in Iran, ha diretto da allora tre lungometraggi: Disappearance (2017- Festival di Venezia, sezione Orizzonti) Visita a sorpresa (2022, Festival di Berlino) Kafka a Teheran (insieme a Alireza Kathami, 2023- Festival di Cannes, sezione Un […]
L’Ilva ieri e oggi
Lo stabilimento siderurgico di Taranto vive, nuovamente, settimane cruciali. Dopo promesse di ripresa e decarbonizzazione non mantenute, una produzione ferma ai minimi che però mantiene alti livelli di emissioni inquinanti, lavoratori in cassa integrazione da anni, debiti e fatture non saldate da mesi con decine di imprese dell’indotto a rischio chiusura, il governo ha nominato […]
Oscuro più di mille abissi
Gli apprendisti stregoni è il titolo italiano del libro (Brighter than a thousand suns) che l’austriaco Robert Jungk pubblicò nel 1958 ricostruendo le vicende che portarono un gruppo di scienziati guidati da Julius Robert Oppenheimer, leader del progetto Manhattan, a realizzare a Los Alamos nel Nuovo Messico nel 1945 la bomba atomica, l’arma di sterminio […]
Dune, o la fantascienza che non invecchia
All’inizio del Novecento la città di Florence in Oregon, affacciata sull’oceano Pacifico, stava affrontando un’imprevista crisi ambientale. Le dune di sabbia della costa, sospinte dai venti oceanici, stavano invadendo l’entroterra, a volte ricoprendo strade in poche ore o accumulandosi sulle abitazioni nel corso della notte. Il problema era così preoccupante che l’amministrazione cittadina decise di […]
La zona d’interesse, le dalie e noi
De La zona d’interesse, ultimo film di Jonathan Glazer, molto si è già parlato e, a guardare dalla discussione nata anche all’interno della redazione di questa rivista, molto si parlerà. Giudicato da alcuni fra i migliori film dell’anno, da altri ambiguo e forse anche estetizzante, affronta il racconto della Shoah assumendo il punto di vista […]
Amore e rabbia nel Mediterraneo
Girato in gran parte nell’isola di Lesbo, Agàpe è il documentario con cui Velania A. Mesay e Tomi Mellina Bareš hanno dato voce nuova a coloro che tentano la rotta mediterranea per arrivare in Europa, riuscendo nell’impresa di trattare con rispetto e profondità il viaggio migratorio e le persone che lo intraprendono. Al centro non […]
Realtà, miti e chimere
L’enorme talpa che scava sotto Roma per la costruzione della metropolitana buca un antico palazzo imperiale. I lavori, frenetici e brutali, si fermano. La scoperta archeologica pare incredibile, ma l’ingresso dell’aria fresca, dopo duemila anni di clausura totale, cancella irreparabilmente le pitture romane. Tutto è perduto. In Roma di Fellini (1972) lo sviluppo della modernità […]
Garrone e il racconto delle migrazioni contemporanee
Uno dei primi che si sforzò di comprendere e spiegare a un pubblico di non specialisti come stessero cambiando i flussi migratori all’inizio degli anni Duemila fu Alessandro Leogrande che nel suo ultimo libro, La frontiera (Feltrinelli 2017), descrisse in presa diretta gli snodi e i drammatici meccanismi che si ripetevano uguali nei percorsi migratori […]
Io apro il mio schermo come un dibattito. I Diari di Francesco Rosi
Che i centenari possano rappresentare una sfortuna per i registi e i personaggi pubblici in generale lo dimostra bene quanto successo nel 2022 a Pasolini, un profluvio di celebrazioni e di eventifici che andava in direzione profondamente contraria al senso della sua poetica; allora è forse un paradossale bene il fatto che il centenario pasoliniano […]
Forza, coraggio e gioia. La scelta dei No Tav
Carlo Bachschmidt, architetto e documentarista, è il regista di La Scelta, un film che racconta la storia del Movimento No Tav attraverso lo specchio di alcuni attivisti della Val di Susa. Lo abbiamo incontrato in occasione del 40° Torino Film Festival dove il film è stato presentato fuori concorso, lo scorso 26 novembre. Bachschmidt aveva […]